Proviamo a stilare una cronistoria degli eventi bikepacking in Italia, con l’elenco e altri dettagli utili a ricostruirne le vicende.
Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/spinningthewheelitaly e gli account Instagram https://www.instagram.com/spinningthewheel_italy/ e YouTube https://www.youtube.com/@spinningthewheelitaly/ per non perdere i nuovi articoli.

Spinning the Wheel apprezza il tuo contributo!
Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/spinningthewheelitaly e gli account Instagram https://www.instagram.com/spinningthewheel_italy/ e YouTube https://www.youtube.com/@spinningthewheelitaly/ per non perdere i nuovi articoli.
Partecipante
Conosci gli eventi a cui hai partecipato meglio di chiunque altro. Se rilevi potenziali errori nella descrizione di ciascun evento, ti prego di farmelo sapere.
Ti invito anche a comunicarmi blog o siti dov’è presente un resoconto dell’evento al quale hai partecipato, così da poterlo aggiungere nell’apposita colonna.
Organizzatore
Se vuoi contribuire a far crescere la comunità della UBA bikepacking, fornendo gli elementi per alimentare questa cronistoria, ti prego di contattarmi.
Disclaimer
Le informazioni sugli eventi NON sono gestite dai rispettivi organizzatori.
Spinning the Wheel fa il possibile per mantenerle aggiornate, ma non può assumersi responsabilità sulla loro esattezza e sulle conseguenze di errori o mancanze. Se rilevi degli errori, desideri ulteriori informazioni o sei l’Organizzatore ti prego di contattarmi.
Per scelta editoriale e per rispetto degli organizzatori, ho scelto di non inserire una raccolta di tutte le tracce gpx scaricabili di cui dispongo, anche se molte sono facilmente reperibili su Wikiloc, Komoot e altri siti similari. Va anche detto che alcune tracce GPS scaricabili non sono più aggiornate e percorribili in sicurezza, dopo qualche tempo dallo svolgimento dell’evento.
Classificazione degli eventi
Si tratta di eventi che partono o arrivano in Italia e che, per lunghezza e dislivello, presuppongono almeno un pernotto, per un ciclista medio. Ci sono comunque delle eccezioni.
La classificazione del terreno è derivata da ciò che indicano gli organizzatori, dunque Strada, MTB, Gravel, Neve, ma nell’off-road si tratta ovviamente di un’indicazione approssimativa, per la variabilità dei terreni attraversati.
Sono stati riportati anche gli eventi “supported” (trasporto bagagli e/o assistenza al seguito), ai quali potrei dedicare una specifica sezione.
Legenda
I pin locator che utilizzo nella cartina di OpenStreetMap indicano il luogo di partenza dei singoli eventi e hanno il seguente significato:

Partenza di evento di ciclismo off-road attivo

Partenza di evento di ciclismo su strada attivo (R)

Partenza di evento permanente (P)

Partenza di evento non attivo (N/A)
Cliccando sul pin si apre un riquadro pop-up, che riporta il link alla sezione del blog ove sono elencati i dettagli tecnici e la cronistoria dell’evento.

A questo punto, oltre a consultare il sito web, la pagina Facebook e il profilo Instagram dell’UBA, cliccando sul toggle button è possibile consultarne la tabella con le date di svolgimento.
Se il nome dell’UBA ha di fianco una:
- una (R) l’evento è su strada;
- una (P), l’evento è permanente;
- l’indicazione (N/A) ed è
barrato, ciò significa che – al momento – l’evento non è attivo.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cronistoria degli eventi bikepacking in Italia

150 S-Miles Adventure
Descrizione: La 150 S-Miles è un evento di bikepacking non supportato e segue un percorso ciclistico permanente intorno alla città di Torino, per lo più lungo strade sterrate completamente dimenticate.
Sito web: https://www.150-smiles.it/
Facebook: https://www.facebook.com/150SMiles
Instagram: https://www.instagram.com/150smiles/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2018 | ||||||
2019 | ||||||
18 settembre 2020 | P – Laghi di Avigliana (TO) A – | 420 km – 9.500 m D+ | ||||
2021 | ||||||
2022 | ||||||
15-16 settembre 2023 | P/A – Chiusa di San Michele (TO) | 15 settembre: Bikepacking Gravel: 500 km – 7.000 m D+ 16 settembre: Monster: 310 km – 4.000 d+ Classic Gravel: 220 km – 1.400 d+ | Gravel | |||
14-15 settembre 2024 | P/A – Chiusa di San Michele (TO) | 14 settembre: Bikepacking Gravel: 500 km – 7.000 m D+ 15 settembre: Monster: 310 km – 4.000 d+ Classic Gravel: 220 km – 1.400 d+ | Gravel | |||
12-13 settembre 2025 | P/A – Chiusa di San Michele (TO) | – NCDR “Non C’è un C**** Da Ridere”: 500 Km – 7.000 m D+ – ALOS “A Lot Of Smiles”: 500 Km – 7.000 m D+ – Classic Gravel: 220 km – 1.400 d+ | Gravel | |||
161 Miglia
Descrizione: 161 miglia è un evento no-race in pieno stile unsupported bike adventure, su strade asfaltate, strade bianche e single track, organizzato dalla ASD Laguna Bike per far vivere ai partecipanti straordinarie emozioni, pedalando in notturna nel periodo del solstizio estivo.
Sito web: https://161miglia.com/
Facebook: https://www.facebook.com/161miglia/
Instagram: https://www.instagram.com/161miglia/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2019 | —– Km – —– m D+ | Gravel MTB | P – N/A F – 8 | |||
2020 | —– Km – —– m D+ | Gravel MTB | P – N/A F – 28 | |||
19 giugno 2021 | P/A Jesolo (VE) | 320 Km “sotto le stelle” – —— m D+ 160 Km – —— m D+ | Gravel MTB | 320 Km P – N/A F – 38 160 Km P – N/A F – 54 | ||
18 giugno 2022 | P/A Jesolo (VE) | 345 Km – —— m D+ 170 Km – —— m D+ | Gravel MTB | 345 Km P – N/A F – 38 170 Km P – N/A F – 49 | ||
17 giugno 2023 dalle ore 20 alle 21 (18 giugno dalle ore 6.30 alle 7.30 per lo short) | P/A Jesolo (VE) | Long “sotto le stelle”: 360 Km – —— d+ Regular: 280 Km – 1.600 d+ Short: 175 Km – —– d+ | Gravel MTB | Long P – N/A F – 18 Regular P – N/A F – 18 Short P – N/A F – 19 | ||
22 giugno 2024 ore 20 (domenica 23 giugno alle ore 6:30 per lo short) | P/A Jesolo (VE) | Long “sotto le stelle”: 295 Km – 1.900 m d+ Short: 170 Km – 350 m d+ | Gravel MTB | Long P – N/A F – — Short P – N/A F – — | ||
2025 | Evento non svolto | |||||
20K Ultratrail (N/A)
Descrizione: Il 20K Ultratrail è un’avventura in bicicletta, self-supported, con traccia fissa che attraversa le incredibili Alpi Occidentali italiane, le Haute Alpes francesi, la Provenza (nel percorso road extreme) e le Alpi Liguri: è il percorso più lungo, attraversando 3 nazioni e passando sui più alti valichi europei. Il nome 20K deriva originariamente dalla sua altimetria, 20.000 m di dislivello (20K), ma con il passare degli anni il percorso si è allungato ed il dislivello è cresciuto ed ora si attesta a circa 23K
Sito web: https://20k-ultratrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/20KULTRATRAIL
Instagram: https://www.instagram.com/20kultratrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
8 luglio 2016 ore 22 | P – Pinerolo A – Ventimiglia | 650 km 20.000 m | MTB | P – N/A F – 26 (solo 2 ritiri) | Sì | |
7 luglio 2017 | MTB | P – N/A F – 36 | ||||
2018 | MTB | P – N/A F – 37 | Valido come brevetto ARI | |||
2019 | MTB | P – N/A F – 21 | Valido come brevetto ARI | |||
1° agosto 2020 | P – Torino A – Finale Ligure (SV) | Lungo: 1.000 km – 25.000 d+ Corto: 600 km – 15.000 d+ | MTB | Non svolto causa pandemia | ||
10 luglio 2021 | P – Torino A – Finale Ligure (SV) | Lungo: 1.000 km – 25.000 d+ Corto: 600 km – 15.000 d+ | MTB | Extreme P – N/A F – 9 Adventure P – N/A F – 8 | ||
2022 | Lungo: 1.000 km – 25.000 d+ | MTB | P – N/A F – 19 (1 Over Time Limit 7gg) | TEMPO LIMITE: 7 GIORNI | ||
28 giugno 2023 28 luglio 2023 – Ore 22:00 | P/A Pinerolo (TO) | 1.000 km 25.000 m D+ | MTB | Categorie: SOLO UNSUPPORTED COPPIA UNSUPPORTED TEMPO LIMITE: 7 GIORNI | ||
26 luglio 2024 | P/A Pinerolo (TO) | 1.000 km 25.000 m D+ | MTB | |||
20K Ultratrail Road (R)(N/A)
Descrizione: Il 20K ULTRATRAIL è un evento di ultracycling no-stop sulle strade più alte delle Alpi diviso in categorie (SOLO UNSUPPORTED, SOLO SUPPORTED, PAIR UNSUPPORTED, PAIR SUPPORTED, TEAM SUPPORTED 2-4) attraverso check point: Iseran, Izoard, Mont Ventoux (extreme), Bonette (extreme) con un tempo limite per ciascuna specialità
Sito web: https://20k-ultratrail.it/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2018 | Road Extreme Road Adventure | Road | Road Extreme P – N/A F – 18 Road Adventure P – N/A F – 18 | Valido come brevetto ARI | ||
2019 | Road Extreme Road Adventure | Road | Road Extreme P – N/A F – 19 Road Adventure P – N/A F – 10 | Valido come brevetto ARI | ||
2020 | Road Extreme Road Adventure | Road | Non svolto causa pandemia | |||
26 giugno 2021 | A/R Pinerolo (TO) | Road Extreme 1.500 Km 30.000 m + Road Adventure 700 Km 15.000 m D+ | Road | Road Extreme P – N/A F – 4 Road Adventure P – N/A F – 7 |
Abruzzo Gravel
Descrizione: Il percorso si articola tra strade bianche, single track e sentieri di montagna attraverso incantevoli borghi silenti, suggestive riserve naturali, città storiche, innumerevoli scorci mozzafiato del nostro appennino e le affascinanti coste dell’Adriatico. L’evento era precedentemente denominato Trail dei Pastori.
Sito web: https://www.abruzzogravel.com/
Facebook: https://www.facebook.com/abruzzogravel
Instagram: https://www.instagram.com/abruzzogravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 agosto 2024 | P/A Pineto (TE) | 436 Km 8.100 m D+ | Gravel | P – N/A F – 22 | ||
1° novembre 2024 | P/A Pescara | Preferisco vivere: 170 Km – 2.100 m D+ Preferisco le salite: 184 Km – 2.600 m D+ | Gravel | – Denominato Gravel ride-gravel party – Evento annullato | ||
28 agosto 2025 | P/A Pineto (TE) | Easy: 227 Km – 3.160 m D+ Tourist: 330 Km – 5.100 m D+ Wild: 450 Km – 8.000 m D+ Extreme: __ Km – ____ m D+ | Gravel | |||
Adriatic Green Trail
Descrizione: Adriatic Green Trail attraversa oltre 30 borghi delle province di Pesaro Urbino, in un paesaggio unico e in maniera particolarmente intima valorizza le caratteristiche peculiari di questa zona d’Italia.
Sito web: https://www.adriaticgreentrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/AGT.ADRIATIC.GREEN.TRAIL/
Instagram: https://www.instagram.com/adriaticgreentrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2022 | ||||||
23 aprile 2023 | P/A Fano (PU) | Lungo: 360 Km 7.000 m D+ Medio: N/A Corto: N/A | Gravel | 3 percorsi cicloturistici ad anello, prevalentemente gravel, da percorrere in tre giorni | ||
5 aprile 2024 | P/A Fano (PU) | Lungo: 375 Km 7.500 m D+ Medio: 240 Km – 4.000 m D+ Corto: 150 Km – 1.500 m D+ | Gravel | 3 percorsi cicloturistici ad anello, prevalentemente gravel, da percorrere in tre giorni | ||
4 aprile 2025 | P/A Fano (PU) | Lungo: 375 Km 7.500 m D+ Medio: 261 Km – 4.500 m D+ Corto: 140 Km – 1.000 m D+ | Gravel | 3 percorsi cicloturistici ad anello, prevalentemente gravel, da percorrere in tre giorni |
The Alps
Descrizione: L’avventura ultracycling THE ALPS segue un percorso fisso attraverso le montagne delle Alpi bavaresi, austriache e italiane. È un’avventura in bikepacking a tappe in solitaria, senza supporto, che ti porta verso alte vette, valli profonde e alcuni dei paesaggi più pittoreschi delle Alpi. Prevalentemente fuoristrada, ma comunque abbastanza tratti asfaltati da poterla definire un’avventura allroad. E sicuramente alcuni tratti di hike-a-bike per onorare il carattere storico e aspro delle Alpi.
Sito web: https://thealps-ultracycling.com/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61553668475420
Instagram: https://www.instagram.com/thealps_ultracycling/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
22 giugno 2024 | P – Gmund am Tegernsee (Germania) A – Salò (BS) | 623 Km 19.000 m D+ | Gravel | Solo P – 10 F – 10 Pairs P – 2 F – 1 | ||
16 agosto 2025 | P – Gmund am Tegernsee (Germania) A – Salò (BS) | 620 Km 18.000 m D+ | Gravel | |||
Anello Marca Gravel (P)
Descrizione: Si tratta di un percorso gravel permanente e gratuito, che attraversa i luoghi più belli della Marca Trevigiana. Il percorso si svolge su strade asfaltate, sterrate, cementate, dissestate, sentieri, tratturi, argini, prati e piste ciclabili. Se la traccia sarà stata rispettata, riceverai un attestato di finisher.
Sito web: https://amggravel.it/anello-marca-gravel/
Facebook: https://www.facebook.com/amg.gravel
Instagram: https://www.instagram.com/amg_alta_marca_gravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
P/A Treviso | 335 Km 3.700 m D+ | Gravel | Percorso permanente varato nel 2022 |
Anglona Nurra Trail (N/A)
Descrizione: Il trail si sviluppa nella Nurra tra Alghero e Stintino nell’estremo Nord-Ovest della Sardegna. Per la conformazione topografica della zona, il trail include diversi tratti di collegamento, spesso su strade (secondarie) asfaltate.
Sito web: https://www.trailanglonanurra.it (non più attivo)
Facebook: https://www.facebook.com/anglonaNurra
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
26 ottobre 2019 | P/A Bulzi (SS) | LEPRE, 120 km (partenza il 26/10) DAINO, 230 km CINGHIALE, 450 km | MTB | Sì | ||
Appennino perduto (N/A)
Descrizione: Ci si incontra il sabato mattina e si parte, con la classifica alla domenica pomeriggio ci si accende il barbeque. L’idea è di organizzare un circuito di eventi che impegni al massimo nell’arco di un we. Si pedala in gruppo o da soli ed alla fine chi vuole bisboccia assieme.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/groups/1536129563289700/permalink/1776123629290291
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
6 febbraio 2016 | P/A Gualdo Tadino (PG) | 100 Km 3.000 m D+ | MTB | |||
Appennino Ultratrail (N/A)
Descrizione: L’Appennino Ultra Trail è un’avventura da affrontare in MTB di 135 km e 5500 m di dislivello all’interno dell’Appennino Tosco-Emiliano. La traccia passa da: Monte Cimone, Abetone, Doganaccia, Corno alle Scale, Monte Gennaio, Pracchia, Monte Cavallo e Cavone. L’itinerario può essere facilmente spezzato in 2 giorni con pernottamento al rifugio Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo.
Sito web: http://www.appenninoultratrail.it/ (non attivo)
Facebook: https://www.facebook.com/AppenninoUltraTrail
Instagram: https://www.instagram.com/appennino_ultra_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
19 settembre 2015 | P/A Capanno Tassoni (Fanano – MO) | 135 Km 5.600 m D+ | MTB | |||
3 settembre 2016 | P/A Capanno Tassoni (Fanano – MO) | 135 km e 5.600 m D+ | MTB | Sì | ||
2 settembre 2017 | P/A Capanno Tassoni (Fanano – MO) | 135 Km 5.200 m D+ | MTB | |||
8 settembre 2018 | P/A Capanno Tassoni (Fanano – MO) | 43 km 2.200 m D+ | MTB | Da quest’anno diventa un giro ad anello da completare in giornata | ||
Appian Way Gravel Journey (N/A)
Descrizione: L’AppianWayGJ è uno dei uno dei vari eventi rimasti allo stadio di semplice proclama sui social media, tra l’altro senza fornire elementi concreti, nemmeno sulla tipologia di terreno da affrontare.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/AppianWayGJ
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
10 settembre 2022 | 1.000 Km —– m D+ | |||||
Apulia Bike Trail (P)
Descrizione: Partenza da Peschici dal Villaggio Calenella e arrivo ad Ostuni a masseria Rienzo. Parti quando vuoi previo contatto con il nostro staff. Raggiunta Ostuni, deciderete se alzare l’asticella e arrivare fino in fondo laddove i Romani consideravano la fine della civiltà, laddove si separano i due mari, laddove proverai un senso di libertà assoluta.
GARGANO WILD
MONTI DAUNI ROAD
MURGIA GRAVEL
VALLE D’ITRIA MYSTIC
SALENTO FINIS TERRAE (facoltativo)
Sito web: https://www.apuliabiketrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/apuliabiketrailnolimits
Instagram: https://www.instagram.com/apuliabiketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2 giugno 2017 | P – Peschici A – Ostuni | 570 Km 10.500 m D+ | MTB | Sì | La sezione facoltativa da aggiungere è 187 Km – 670 m D+ | |
Apulia Trail (N/A)
Descrizione: L’Apulia Trail è un percorso ad anello che parte da Turi (BA) e, attraversando boschi, foreste, sentieri fra secolari ulivi e il grande patrimonio storico e artistico pugliese, sconfina in Basilicata per un totale di 570 km e un dislivello complessivo di circa 7.000 metri. Sì, c’è anche il percorso corto “Nord” – nel cuore del Parco Nazionale della Murgia – con meno di 300km e circa 3.000m di dislivello positivo e il percorso corto “Sud”, con poco più di 250 km, tra boschi e strade agricole in direzione Salento. Entrambi partono (e arrivano) sempre dalla Masseria Gravelle, epicentro della manifestazione.
Sito web: https://www.apuliatrail.com
Facebook: https://www.facebook.com/apuliatrail
Instagram: https://www.instagram.com/apuliatrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
14 maggio 2016 | Gravel MTB | |||||
20 maggio 2017 | P/A – Turi (BA) | Lungo: 570 km – 7000 d+ Corto: 300 km – 3000 d+ | Gravel MTB | |||
6 giugno 2020 | P/A – Conversano (BA) | Lungo: 570 km – 7000 d+ Corto: 300 km – 3000 d+ | Gravel MTB | |||
15 maggio 2021 | P/A – Turi (BA) | Lungo: 570 km – 7000 d+ Corto: 270 km – 3000d+ | Gravel MTB | |||
27 maggio 2023 | P/A – Turi (BA) | – 570 km e un dislivello complessivo di circa 7.000 metri – percorso corto “Nord” – nel cuore del Parco Nazionale della Murgia – con meno di 300km e circa 3.000m di dislivello positivo – e il percorso corto “Sud”, con poco più di 250 km | Gravel MTB | |||
2024 | P/A – Turi (BA) | Gravel MTB | Non svolto | |||
Asiago Loop (P)
Descrizione: L’Asiago Loop è un percorso per bikepacking, da percorrere in un fine settimana, che attraversa l’incredibilmente panoramico Altopiano di Asiago attraverso un mix di ghiaia, sentieri singletrack e remote strade forestali passando per montagne, i pascoli alpini e la ricca storia della zona. L’idea di sviluppare un percorso interamente dedicato all’Altopiano di Asiago è nata durante lo studio del percorso per l’evento Veneto Trail 2020. La guida completa del percorso è disponibile su bikepacking.com.
Sito web: https://www.komoot.com/tour/332137983
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/asiagoloop/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Percorso permanente | P/A Asiago (VI) | 196 Km 5.540 m D+ | MTB | |||
Assietta Bikepacking Trail (N/A)
Descrizione: avventura in autonomia, in modalità bikepacking, salendo sul Colle delle Finestre e sulla più alta strada militare d’Europa, la Strada dell’Assietta. Si sconfinerà in Francia attraversando la città più alta d’Europa, Briancon. Si rientrerà in Italia attraverso i Monti della Luna e l’avventura terminerà pedalando sulla Via Napoleonica.
Sito web: https://www.assiettabikepackingtrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/assiettabikepackingtrail/
Instagram: https://www.instagram.com/assietta_bikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
4 settembre 2020 | P/A Pinerolo (TO) | 300 Km 7.000 m D+ | Gravel MTB | |||
3 settembre 2021 | P/A Pinerolo (TO) | Lungo: 330 km – 7500 d+ Medio: 200 km – 4500 d+ Corto: 150 km – 3000 d+ | Gravel MTB | |||
2 settembre 2022 | P/A Pinerolo (TO) | il CATTIVO di circa 300 km per circa 7.500 m d+ il BUONO di circa 200 km per circa 4.500 m d+ | Gravel MTB | |||
8 settembre 2023 | P/A Pinerolo (TO) | IL CATTIVO da 300 km e 8.000 m d+ IL BUONO da 200 km e 5.000 m d+ | Gravel MTB | |||
6 settembre 2024 | P/A Pinerolo (TO) | IL CATTIVO da 300 km e 8.000 m d+ IL BUONO da 200 km e 5.000 m d+ | Gravel MTB |
Augh Umbria Bikepacking
Descrizione: ci si incontra al punto di partenza (Foligno) per pedalare sull’Appennino umbro per due giorni su un itinerario ad anello (si può scegliere tra due itinerari con distanza e dislivello differenti). Un overnight creativo e frizzante in cui si segue una traccia off-road, ci si ferma ai ristori e in tardo pomeriggio si raggiunge il villaggio dove si pianta la tenda, si cena insieme e si fa festa. Il giorno seguente, dopo la colazione, si riparte per chiudere l’anello.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.umbriabikepacking.it/eventi/augh/
Facebook: https://www.facebook.com/umbriabikepacking/
Instagram: https://www.instagram.com/umbriabikepacking.it
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
9 luglio 2022 | P/A Foligno (PG) | 140 Km – 3800 m D+ | Gravel MTB | Sì | ||
8 luglio 2023 | P/A Foligno (PG) | A – 170 Km / 4.300 m D+ B – 140 Km / 3.350 m D+ | Gravel MTB | |||
6 luglio 2024 | P/A Foligno (PG) | Peyote – 180 Km 4.150 m D+ Calumet – 140 Km 3.300 m D+ | Gravel MTB | |||
5 luglio 2025 | P/A Foligno (PG) | Peyote – 180 Km 4.500 m D+ Calumet – 150 Km 3.400 m D+ | Gravel MTB | 350 posti (sold out) | ||
Avventura Maremmana
Descrizione: evento storico, tra i primi indetti in Italia in modalità bikepacking. L’unsupported bicycle adventure nella maremma toscana, dedicata a tutti gli innamorati della MTB, della polvere, dei single track, delle colline, della macchia e del mare.
Sito web:
Facebook: https://it-it.facebook.com/AvventuraMaremmana/ – https://www.facebook.com/brigantibiketrail
Instagram: https://www.instagram.com/avventuramaremmana/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
17 settembre 2016 | P – Manciano (GR) A – Massa Marittima (GR) | 215 Km e circa 3.600 m D+ | MTB | |||
20-21 maggio 2017 | P – A Montemerano (GR) | MTB | Anello dei Briganti | |||
16 settembre 2017 | P – A Massa Marittima (GR) | corto 220 Km e 4.000 m D+ | MTB | |||
19-20 maggio 2018 | P – A Manciano (GR) | – corto 80 Km e 1.300 m D+ – lungo, da 160 Km e 4.700 m D+ | MTB | Briganti Bike Trail (giro ad anello) | ||
15 settembre 2018 | P – A Massa Marittima (GR) | – corto 85 Km e 1.300 m D+ – medio, da 120 Km e 3.050 m D+ – lungo, da 233 Km e 5.100 m D+ | MTB | |||
21 settembre 2019 | P – A Massa Marittima (GR) | 70 Km e 1.500 m D+, 140 Km e 2.000 m D+ 200 Km e 3.000 m D+ | MTB | |||
19 settembre 2020 | P – A Massa Marittima (GR) | – medio, da 112 Km e 2.000 m D+ – lungo, da 195 Km e 2.965 m D+ | MTB | |||
18 settembre 2021 | P – A Massa Marittima (GR) | – corto: 130 km – 2400 d+ – lungo: 200 km – 3800 d+ | MTB | Non svolto causa pandemia | ||
9 aprile 2022 | P – A Massa Marittima (GR) | 130 Km per 2.600 m D+ e 200 Km per 3.600 m D+ | MTB | Sì | ||
15 Aprile 2023 | P – A Massa Marittima (GR) | 135 Km per 1.800 m D+ e 200 Km per 3.800 m D+ | MTB | P – 110 F – N/A | ||
13 aprile 2024 | P – A Massa Marittima (GR) | 146 Km per 2.280 m D+ e 197 Km per 3.650 m D+ | MTB | P – 128 F – N/A | ||
12 aprile 2025 | P – A Massa Marittima (GR) | 115 Km per 2.500 m D+ e 170 Km per 3.800 m D+ | MTB |
Basilicata Bike Trail
Descrizione: 3 circuiti ad anello, con partenza e arrivo a Potenza, comodo centro logistico in termini di ospitalità e hub ferroviario della regione, collegato con Napoli, Foggia e Taranto. Nota come “città verticale” o “città delle cento scale”, Potenza è la porta dell’Appennino Lucano, questo significa che si parte in salita.
Sito web: https://www.basilicatabiketrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/BasilicataBikeTrail
Instagram: https://www.instagram.com/basilicata_bike_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
6 ottobre 2023 | P/A Potenza | Lungo: 710 Km 15.800 m D+ Medio: 515 Km 12.300 m D+ Corto: 317 Km 7.100 m D+ | Gravel MTB | 1 – Sì 2 – Sì | ||
26 aprile 2024 | P/A Senise (PZ) | Lungo: 250 Km 4.800 m D+ Corto: 150 Km – 3.250 m D+ | Gravel MTB | Spring edition | ||
4 ottobre 2024 | P/A Potenza | Lungo: 710 km 15.800 m D+ Medio: 410 Km 7.730 m D+ Corto: 226 Km 4.000 m D+ | Gravel MTB | |||
30 maggio 2025 | P – Maratea (PZ) A – Metaponto (MT) | Adventure: 292 Km – 5.730 m D+ Corto gravel: 229 Km – 3.630 m D+ | Gravel MTB | Coast to Coast | ||
3 ottobre 2025 | P/A Potenza | Gravel MTB | ||||
Basilicata Bike Trail (R)
Descrizione: traccia su asfalto con partenza e arrivo a Potenza, comodo centro logistico in termini di ospitalità e hub ferroviario della regione, collegato con Napoli, Foggia e Taranto. Nota come “città verticale” o “città delle cento scale”, Potenza è la porta dell’Appennino Lucano, questo significa che si parte in salita.
Sito web: https://www.basilicatabiketrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/BasilicataBikeTrail
Instagram: https://www.instagram.com/basilicata_bike_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
4 ottobre 2024 | P/A Potenza | 377 km 6.670 m D+ | Road | |||
30 maggio 2025 | P – Maratea (PZ) A – Metaponto (MT) | 230 Km 4.000 m D+ | Road | Coast to Coast | ||
Belvì Trail
Descrizione: I paesaggi che si alternano sono molteplici e spettacolari come la Sardegna sa offrire, con le sue montagne, i suoi boschi e le sue coste, e dove i colori della primavera riusciranno ad esaltare ancora di più. Si passerà per alcuni dei passi stradali più alti dell’isola, si pedalerà sulle rive di due laghi, su estesi altipiani a oltre 1.000 m, sulla costa e sulla sabbia delle spiagge libere dalla calca estiva.
Percorso offerto da Sardinia Biking, impresa di cicloturismo e mountain bike con sede a Sinnai che, tra le altre attività, ogni anno organizza il Sardinia Divide e collabora alla realizzazione di MyLand MTB NON STOP.
Sito web: https://belvitrail.com/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/303528934144262/user/100050366059287/
Instagram: https://www.instagram.com/belvitrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
3 novembre 2017 | P/A – Belvì (NU) | Lungo: 230 Km – 5.500 m D+ Medio: 190 Km – 4.500 m D+ Corto: 160 Km – 3.600 m D+ | MTB | Sì | ||
21 settembre 2018 | P/A – Belvì (NU) | Lungo: 200 Km – ____ m D+ Medio: 160 Km – ___ m D+ Corto: 100 Km – 3.000 m D+ | MTB | – 1 – 2 | ||
22 maggio 2020 | P/A – Belvì (NU) | Lungo: 300 Km – 6.000 m D+ Medio: 200 Km – 4.000 m D+ Corto: 100 Km – 2.500 m D+ | MTB | |||
15 ottobre 2021 | P/A – Belvì (NU) | Lungo: 300 Km – 7.900 m D+ Medio: 200 Km – 5.600 m D+ Corto: 100 Km – 2.900 m D+ | MTB | |||
23 aprile 2022 | P/A – Belvì (NU) | Lungo: 300 Km – ___ m D+ Medio: 200 Km – ___ m D+ Corto: 100 Km – ___ m D+ | MTB | |||
22 aprile 2023 | P/A – Belvì (NU) | Lungo: 330 Km 7500 m D+ Medio: 205 Km 5.000 m D+ Corto: 120 Km 3.000 m D+ | Gravel MTB | Lungo: P – 30 F – 28 Medio: P – 44 F – 44 Corto: P – 83 F – 82 | Sì | 3 Check Point obbligatori, presidiati dall’organizzazione del BT |
2024 | Edizione non svolta per alternanza con altri trail nell’isola | |||||
31 maggio 2025 | P/A – Belvì (NU) | Lungo: 300 Km __ m D+ Medio: 200 Km __ m D+ Corto: 100 Km __ m D+ | Gravel MTB | |||
Belvì Trail (road) (R)
Descrizione: Si tratta di una vera avventura in Bikepacking da affrontare con la vostra BDC in autonomia, autosufficienza e seguendo un itinerario tracciato sul vostro GPS che prediligerà le strade secondarie asfaltate, forse non sempre perfette ma sicuramente quelle più emozionanti e panoramiche della Sardegna centrale.
Percorso offerto da Sardinia Biking, impresa di cicloturismo e mountain bike con sede a Sinnai che, tra le altre attività, ogni anno organizza il Sardinia Divide e collabora alla realizzazione di MyLand MTB NON STOP.
Sito web: https://belvitrail.com/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/303528934144262/user/100050366059287/
Instagram: https://www.instagram.com/belvitrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
22 aprile 2023 | P/A – Belvì (NU) | 360 Km 6.900 m D+ | Road | P – 31 F – 30 | ||
2024 | Edizione non svolta per alternanza con altri trail nell’isola | |||||
31 maggio 2025 | P/A – Belvì (NU) | 400 Km __ m D+ | Road | |||
Bilancino Crossing (N/A)
Descrizione: Un percorso ad anello che attraversa l’area del lago del Bilancino, in pieno inverno. Un tracciato MTB in cui ghiaccio, neve e fango saranno protagonisti.
Sito web:
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
18 aprile 2015 | MTB | |||||
16 gennaio 2016 | 173 Km __ m D+ | MTB | ||||
14 gennaio 2017 | P/A Campi Bisenzio (FI) | 150 Km 4.200 m D+ | MTB | |||
Bikeboobs Trail
Descrizione: Il primo trail bikepacking unsupported dedicato esclusivamente alle donne che vuole darti la possibilità di provare questa modalità di viaggio in bici attraverso due tracce women friendly pensate per avvicinare divertendo chi non ha mai provato e ingaggiare chi conosce già il mondo dei trail. Per gravel, MTB, e-bike.
Sito web: https://www.bikemood.it/bikeboobstrail/index.html
Facebook: https://www.facebook.com/therealbikeboobs
Instagram: https://www.instagram.com/bike.boobs/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
8 settembre 2023 | P – Figline V.no (FI) A – Pontedera (PI) | Avventuriera delle grangie: c.a. 300 km – 5.400 m D+ Esploratrice in terra d’arte: c.a. 190/200 km – 3.500 m D+ | Gravel MTB | |||
6 settembre 2024 | P – Pontedera (PI) A – Piombino (LI) | Corto: 230 Km – 1.900 m D+ Lungo: 320 Km – 4.100 m D+ | Gravel MTB | |||
4 settembre 2025 | P – Piombino (LI) A – Orbetello (GR) | Corto: 248 Km – 1.920 m D+ Lungo: 330 Km – 3.510 m D+ All-in: 185 Km – 1.100 m D+ | Gravel MTB | |||
Bogia Nen Tour
Descrizione: Un percorso gravel tra gli infernot del monferrato e il mare a quadretti delle risaie vercellesi a ritmo lento secondo la filosofia del Bogia Nen Tour: 160 Km da percorrere in 2 giorni, un viaggio attraverso una parte di Piemonte poco conosciuta e a volte trascurata, ma piena di bellezza e storia.
Il tour è percorribile in bicicletta Gravel o MTB: nei vari periodi dell’anno i colori e i cambiamenti stagionali rendono i panorami sempre diversi.
Il percorso è inteso come un viaggio attraverso le bellezze del territorio, tra risaie, colline e boschi.
Cercate i way point, fotografateli, fermatevi ad ammirare il paesaggio e gustate i prodotti locali.
Sito web: https://www.bogianentour.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100088214201836
Instagram: https://www.instagram.com/bogianentour/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
6 maggio 2023 | P/A Crescentino (VC) | 160 Km 1.830 m D+ | Gravel MTB | Percorso “Parla pà” | ||
11 maggio 2024 | P/A Crescentino (VC) | 160 Km 2.700 m D+ | Gravel MTB | Percorso “Munta e Cala” | ||
10 maggio 2025 | P/A Crescentino (VC) | Gravel MTB | Percorso “Gaute la Nata” | |||
Bormio 360 Adventure Trail (P)
Descrizione: È un itinerario ad anello che percorre i versanti montani dei 5 comuni del Bormiese (Bormio, Sondalo, Valdidentro, Valdisotto e Valfurva) ad una quota media prossima ai 2000 m. Si tratta di un percorso tecnico, per esperti, con single track e tornanti nonché tratti di hike-a-bike. Tracciato permanente limitatamente ai soli mesi estivi (metà di maggio – metà di ottobre) in base alle condizioni di innevamento residuo o sopraggiunto.
Sito web: https://www.bormio360.eu/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Da metà maggio a metà ottobre | P/A Bormio (SO) | 140 Km 6.200 m D+ | MTB |
Brescia Gravel (N/A)
Descrizione: Dagli stessi organizzatori del LaKiVa Trail, del Lombardia Gravel e del Lombardia Trail.
Sito web: https://lombardiagravel.altervista.org/
Facebook: https://www.facebook.com/bresciagravel
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
15 settembre 2018 | P/A Gussago | 260 Km 2.200m D+ | Gravel | Edizione “zero” | ||
14 settembre 2019 | P/A Gussago | Gravel | ||||
12 settembre 2020 | P/A Gussago | 260 km con 2.200 m d+/- 100 km con 1.000 m d+/- | Gravel | Non svolto | ||
Campania Crossing (N/A)
Descrizione: un originale percorso in bici da Caserta a Salerno, attraverso i borghi e i sentieri di campagna, per apprezzare panorami mozzafiato sul mare e suggestivi scorci di campagna che abbraccia anche la Ciclovia del Volturno e un tratto della via Francigena, percorrendo la Campania da nord a sud attraverso mulattiere, strade bianche e sentieri, con passaggi suggestivi tra le bellezze del Parco regionale del Matese, i Monti Lattari, il Parco regionale dei Monti Picentini e i boschi rigogliosi del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Organizzato da Giovannino Carrano e Salvatore Di Stadio.
Traccia disponibile su Wikiloc
Sito web: www.campaniacrossing.it
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 aprile 2016 | P – Mignano Monte Lungo (CE) A – Golfo di Policastro (SA) | 590 Km 7.800 m D+ | ||||
2017 | P/A Lago Laceno | |||||
Carso Trail
Descrizione: Nella splendida cornice del golfo di Trieste, sul confine tra Italia e Slovenia, un’avventura a due ruote da affrontare in totale autonomia per scoprire il meraviglioso altipiano carsico.
Sito web: https://www.carsotrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/Carsotrail/
Instagram: https://www.instagram.com/carsotrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
12 maggio 2017 | P/A – Monfalcone (TS) | 350 Km 5.500 m D+ | MTB | |||
11 maggio 2018 | P/A – Trieste (TS) | 350 Km 6.000 m D+ | MTB | |||
10 maggio 2019 | P/A – Trieste (TS) | 325 Km 7.250 m D+ | MTB | |||
8 maggio 2020 | P/A – Trieste (TS) | 340 Km 7.000 m D+ | MTB | Evento non svolto causa pandemia | ||
11 giugno 2021 | P/A – Monfalcone (TS) | 340 km 7.000 m D+ | MTB | |||
17 giugno 2022 | P/A Turriaco (GO) | 350 km 6.200 m D+ | MTB | P – 200 F – 160 | ||
12 maggio 2023 | P/A – Doberdò del Lago (GO) | 320 km 5.200 m D+ | MTB | |||
10 maggio 2024 | P/A – Doberdò del Lago (GO) | Classic: 340 Km – 6.000 m D+ Adventure: 300-450 Km (15 CP obbligatori) Fast: 200 Km – 3.500 m D+ | Gravel MTB | |||
9 maggio 2025 | P/A – Doberdò del Lago (GO) | Classic: 340 Km – 6.000 m D+ Adventure: 300-450 Km (15 CP obbligatori) Fast: 200 Km – 2.200 m D+ | Gravel MTB |
Centuria – Bikepacking weekend
Descrizione: Esperienza in bikepacking unica, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo compiuto lungo gli antichi tratturi che conducono alle pietre miliari della Transumanza abruzzese. Evento di gruppo con pernotto organizzato in tenda o struttura.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.rebelsidemtb.com/eventi/centuria/
Facebook: https://www.facebook.com/jointherebelside/
Instagram: https://www.instagram.com/rebelside/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
7 ottobre 2023 | P/A – Bussi sul Tirino (PE) | 100 Km 2.150 m D+ | Gravel MTB | Massimo 21 partecipanti | ||
1° giugno 2024 | P/A – Bussi sul Tirino (PE) | 112 Km 2.486 m D+ | Gravel MTB | Massimo 21 partecipanti | ||
27 settembre 2025 | P/A – Bussi sul Tirino (PE) | 121 Km 2.025 m D+ | Gravel MTB | Massimo 21 partecipanti | ||
Cicli Pigozzi Lessinia Gravel (N/A)
Descrizione: Il primo evento in sella ideato e promosso da Cicli Pigozzi e il primo gravel in uno dei paesaggi più spettacolari che circondano Verona: la Lessinia. Si partirà dalla città e arriveremo a quota 1.600 sull’altopiano della Lessinia per poi ridiscendere a Verona percorrendo prevalentemente strade bianche o secondarie.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/ciclipigozzi
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 ottobre 2016 | P/A Verona | 112 Km 1.570 m D+ | Gravel | |||
19 settembre 2017 | ||||||
Ciociaria Trail
Descrizione: Il Ciociaria Trail vi farà vivere un’avventura su due ruote indimenticabile, per scoprire scorci inesplorati della Ciociaria in puro stile MTB. Il percorso, infatti, è composto per oltre il 70% di strade sterrate. Durante il trail potrete ammirare cascate, laghi, castagneti, borghi medievali, costruzioni romane e molto altro.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100085493051491 – https://www.facebook.com/castrobike/
Instagram: https://www.instagram.com/asdcastrobike/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 aprile 2023 | P – Pastena (FR) A – Castro dei Volsci (FR) | 298 Km 6.200 m D+ | MTB | L’importo dell’iscrizione sarà devoluto in beneficenza all’associazione Peter Pan di Castro dei Volsci | ||
4 maggio 2024 | P – Pastena (FR) A – Castro dei Volsci (FR) | Legend: 272 Km 6.300 m D+ Classic: 150 Km 3.000 m D+ | MTB | Sì | L’importo dell’iscrizione sarà devoluto in beneficenza all’associazione Peter Pan di Castro dei Volsci | |
10 maggio 2025 | P – Pastena (FR) A – Castro dei Volsci (FR) | Legend: 300 Km 6.500 m D+ Classic: 150 Km 3.500 m D+ | MTB | L’importo dell’iscrizione sarà devoluto in beneficenza all’associazione Peter Pan di Castro dei Volsci | ||
Collio Gravel (P)(NA)
Descrizione: Un’avventura in bici lungo strade bianche e secondarie che racchiude delle vere e proprie perle della regione Friuli Venezia Giulia. Percorso permanente con traccia GPS del percorso previa iscrizione.
Sito web: https://noborderadventure.com/colliogravel/
Facebook: https://www.facebook.com/colliogravel
Instagram: https://www.instagram.com/noborderadventure/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2021 | P/A Marina Julia a Monfalcone (GO) | 250 Km 1.400 m D+ | Gravel | P – N/A F – 12 | Tracciato permanente previa iscrizione | |
2022 | P/A Marina Julia a Monfalcone (GO) | 250 Km 1.400 m D+ | Gravel | P – N/A F – 3 | Tracciato permanente previa iscrizione | |
2023 | P/A Marina Julia a Monfalcone (GO) | 250 Km 1.400 m D+ | Gravel | P – N/A F – 1 | Tracciato permanente previa iscrizione | |
Contrabbandieri Ultra Trail (N/A)
Descrizione: Questo spettacolare trail ci porterà a pedalare tra Trentino e Lombardia, seguendo sentieri che attraverseranno Parco Naturale Adamello-Brenta e Parco Naturale dello Stelvio, superando più volte quota 2000. Sterrato per il 95%, è caratterizzato da salite tipicamente alpine che da valle ci portano in quota, mai banali e spesso su strade forestali ma quasi totalmente pedalabili con solo alcuni tratti di portage. Difficile trovare da dormire, ad eccezione del passo del Tonale (turisti permettendo).
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100069040577336
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 luglio 2016 | P – Daolasa (Mestriago) – TN A – Lago Palù, Chiesa in Valmalenco (SO) | 130 km – 5200 m D+ | MTB | Prima edizione rinviata | ||
Costa degli Etruschi Isola d’Elba Trail (N/A)
Descrizione: Attraverseremo l’isola più bella e selvaggia dell’arcipelago Toscano in un’unica tappa che potrai suddividere come meglio credi.
Sito web: http://www.costadeglietruschievents.com/
Facebook: https://www.facebook.com/costadeglietruschisoladelba
Instagram: https://www.instagram.com/costaetruschisoladelbatrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
16 settembre 2018 | P/A Marina di Cecina (LI) | 198 Km 5.000 m D+ | MTB | P – N/A F – 5 | ||
13 aprile 2019 | P/A Lacona – Capoliveri (LI) | 200 Km 5.000 m D+ | MTB | |||
Costa degli Etruschi Road (R)(N/A)
Descrizione: Attraverseremo le più belle strade della Toscana, strade contornate dalle bellissime campagne e da paesaggi unici nel suo genere. Visiteremo alcune delle più belle città d’arte della Toscana, passando
anche nei borghi storici che tutto il mondo ci invidia.
Sito web: http://www.costadeglietruschievents.com/
Facebook: https://www.facebook.com/Costadeglietruschiroad
Instagram: https://www.instagram.com/costadeglietruschiroad/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
16 giugno 2018 | P/A Marina di Cecina (LI) | 600 Km 9.000 m D+ | Road | P – N/A F – N/A | Evento non svolto |
Costa degli Etruschi Ultra Trail (N/A)
Descrizione: L’occasione per pedalare nella bellissima Toscana, tra la costa e le colline nel tratto tra Cecina e Bolgheri toccando i caratteristici borghi storici della zona. Un Trail che vi porterà a sfiorare il mare, attraversando la caratteristica pineta, per poi salire sulle più alte colline circostanti per godere di panorami mozzafiato.
Sito web: https://www.mtb-cecina.it – http://www.costadeglietruschievents.com/
Facebook: https://www.facebook.com/Costadeglietruschiultratrail/
Instagram: https://www.instagram.com/costadeglietruschiultratrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
16 settembre 2017 | P/A Marina di Cecina | 190 Km 4.500 m D+ | MTB | |||
15 settembre 2018 | P/A Marina di Cecina | 200 Km 4.500 m D+ | MTB | |||
Craft Beer Trail
Descrizione: Il Craft Beer Trail ti guida dalle città più cool della Riviera con le loro lunghe spiagge dorate ai piccoli borghi medievali, dal mare alle montagne, dalla Valmarecchia alla Valconca, sconfinando nella Repubblica di San Marino.
Sito web: https://craftbeertrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100089941327407
Instagram: https://www.instagram.com/craftbeer_trail.cc/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 settembre 2023 | P/A Riccione (RN) | 230 km 4.300 d+ | Gravel MTB | |||
21 settembre 2024 | P/A Riccione (RN) | 200 Km 4.000 m D+ | Gravel MTB | – Passaggio attraverso 4 Beer Point – La domenica partenza per il percorso short Craft Beer Day, attraverso 2 Beer Point | ||
31 maggio 2025 | P/A Riccione (RN) | Blonde: 210 Km – 3.700 m D+ Strong Ale: 228 Km – 4.400 m D+ | Gravel MTB | – Passaggio attraverso 4 Beer Point |
Dante’s Loop
Descrizione: è un progetto cicloturistico di scoperta del territorio della conca fiorentina e delle sue unicità attraverso 3 percorsi ad anello attorno alla città di Dante. 3 tracce, MTB, Gravel e strada da percorrere in senso antiorario su e giù per le colline che circondano Firenze a 360°, come a disegnare un grande cerchio intorno alla cupola del duomo e goderne la vista da una moltitudine di punti panoramici. Partenza libera, percorso aperto tutto l’anno. Partenza consigliata da Seano (PO), Prato, o da Pontassieve (FI), ma si può partire da ogni punto della traccia. Fino al 2021 era denominato Inferno, Purgatorio e Paradiso trail.
Sito web: https://dantesloop.weebly.com/
Facebook: https://www.facebook.com/infernotrail/
Instagram: https://www.instagram.com/dantesloop/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
20 aprile 2024 | Seano (PO) | Inferno (MTB): 165 Km – 3.800 m D+ Purgatorio (Gravel): 175 Km – 3.500 m D+ | Gravel MTB | Evento non svolto? | ||
Dante’s Loop (R)
Descrizione: è un progetto cicloturistico di scoperta del territorio della conca fiorentina e delle sue unicità attraverso 3 percorsi ad anello attorno alla città di Dante. 3 tracce, MTB, Gravel e strada da percorrere in senso antiorario su e giù per le colline che circondano Firenze a 360°, come a disegnare un grande cerchio intorno alla cupola del duomo e goderne la vista da una moltitudine di punti panoramici. Partenza libera, percorso aperto tutto l’anno. Partenza consigliata da Seano (PO), Prato, o da Pontassieve (FI), ma si può partire da ogni punto della traccia. Fino al 2021 era denominato Inferno, Purgatorio e Paradiso trail.
Sito web: https://dantesloop.weebly.com/
Facebook: https://www.facebook.com/infernotrail/
Instagram: https://www.instagram.com/dantesloop/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
20 aprile 2024 | Seano (PO) | Paradiso: 219 Km – 4.200 m D+ | Road | Evento non svolto? | ||
Dolomiti Bikepacking (N/A)
Descrizione: Collettivo Pepe Cooter ti porta da Trento al cospetto delle Dolomiti di Brenta e fino al Lago di Garda, in un viaggio in bikepacking di due giorni attraverso valli incantate popolate dall’orso e antichi borghi.
Sito web: www.pepecooter.it
Facebook: https://www.facebook.com/collettivopepecooter
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° luglio 2017 | P – Lavis (TN) A – Rovereto (TN) | 1° giorno: 50km | 1600m+ 2° giorno: 85km | 700m+ | MTB | |||
12 maggio 2019 | P/A Canale di Tenno (TN) | due percorsi a scelta: 60km 1200m+ (solo con gps) 35km 500m+ | MTB | Evento correlato al festival www.adventuredays.it | ||
Dolomiti BikeWanderlust (N/A)
Descrizione: Collettivo Pepe Cooter propone un’avventura lenta tra Trentino e Sud Tirolo. Un format inedito con un percorso spettacolare di 3 notti e 4 tappe bellissime, in autonomia o accompagnati.
Sito web: https://pepecooter.wixsite.com/
Facebook: https://www.facebook.com/collettivopepecooter
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
13 giugno 2019 | P/A Trento | Corto: 200km – 4.500 m D+ Lungo: 300km – 7.500 m D+ | MTB | |||
18 giugno 2020 | P/A Trento | MTB | ||||
Eleos bikepacking experience (N/A)
Descrizione: percorso ad anello nell’Alto Tevere tra strade bianche e borghi umbri, in semi-autonomia, con pernotto in tenda in location attrezzata e due ristori (possibilità di trasporto bagaglio).
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.eleos-bikepacking.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100092227209742
Instagram: https://www.instagram.com/eleosbikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
9 settembre 2023 | P/A Trestina (PG) | 150 km 3.200 d+ | Gravel | – Ricavato dell’iscrizione in beneficenza – evento non svolto | ||
Emilia Bike Tour (N/A)
Descrizione: L’Emilia Bike Tour è un percorso ad anello che unisce le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia e che tocca tutti i luoghi di interesse della zona. Questo tracciato passa per la fascia in riva al Po e l’Eurovelo e si spinge verso territori interessanti e piuttosto inesplorati.
Sito web: https://emiliabiketour.it/ (non attivo)
Facebook: https://www.facebook.com/emiliabiketour/
Instagram: https://www.instagram.com/emiliabiketour/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
28 aprile 2018 | P/A – Piacenza | Corto 197 km – N/A m D+ Medio 400 km – N/A m D+ Lungo 500 km – N/A m D+ | Gravel MTB | P – N/A F – N/A | ||
Emilia Gravel
Descrizione: L’evento Gravel più lungo in Emilia, alla scoperta del territorio Emiliano, tra le province di Piacenza Parma e Reggio Emilia.
Sito web: https://emiliagravel.com/
Facebook: https://www.facebook.com/emiliabiketour
Instagram: https://www.instagram.com/emilia_gravel_bikepacking
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
25 aprile 2019 | P/A – Salsomaggiore Terme (BO) | 400 km N/A m D+ | Gravel | P – 50 F – | ||
6 giugno 2020 | P/A – Salsomaggiore Terme (BO) | Lungo: 400 km – 3.000 m D+ Corto: 180 km ‐ pianura | Gravel | Evento non svolto | ||
6 ottobre 2023 | P – Busseto (PR) A – Correggio (RE) | 315 Km 5.600 m D+ | Gravel | |||
27 settembre 2024 | P – Busseto (PR) A – Correggio (RE) | 315 Km 5.600 m D+ | Gravel | |||
26 settembre 2025 | P – Busseto (PR) A – Correggio (RE) | 315 Km 5.600 m D+ | Gravel | |||
Emilia Romagna Bike Trail
Descrizione: L’Emilia Romagna Bike Trail è un evento che in sella alla tua bicicletta ti porterà da Bologna a Riccione facendoti scoprire le bellezze di questa regione. La formula è quella degli eventi in autosufficienza, con una traccia GPX da seguire in totale autonomia lungo 4 percorsi, tutti bellissimi ma con grandi differenze in termini di chilometraggio e dislivello. Fino al 2022 era il Romilia Bike Trail.
Sito web: https://www.emiliaromagnabiketrail.com/
Facebook: https://www.facebook.com/romiliabiketrail/
Instagram: https://www.instagram.com/emiliaromagnabiketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 aprile 2023 | P – Bologna A – Riccione | A Baluus: 400 Km – 8.600 m d+ in Polleggio: 300 Km –3.500 m d+ In tla gèra (Gravel): 220 Km – 200 m d+ In Tla Stre (Road): 400 Km – 8.600 m D+ | Gravel MTB Road | |||
25 aprile 2024 | P – Bologna A – Riccione | A Baluus: 400 Km – 8.500 m d+ in Polleggio: 350 Km –3.900 m d+ In tla gèra (Gravel): 250 Km – 200 m d+ In Tla Stre (Road): 400 Km – 8.500 m D+ | Gravel MTB Road | |||
1° maggio 2025 | P – Bologna A – Riccione | A Baluus: 430 Km – 9.600 m d+ in Polleggio: 290 Km –3.800 m d+ In tla gèra (Gravel): 274 Km – 450 m d+ In Tla Stre (Road): 400 Km – 8.600 m D+ | Gravel MTB Road | |||
Empire Lands
Descrizione: è il lato “selvaggio” della Race Across Italy, che vi porterà a ripercorre anche alcune delle antiche vie consolari. Per il 70% offroad , è un evento gravel in bikepacking.
Sito web: https://www.empirelands.eu/ – https://raceacrossitaly.com/ultracycling-empire-lands-gravel/
Facebook: https://www.facebook.com/people/Empire-Lands
Instagram: https://www.instagram.com/empirelands/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
3 giugno 2023 | P/A Silvi Marina | 900 Km 13.000 m D+ | Gravel MTB | 5 Check Points Obbligatori: Tagliacozzo (AQ) San Pietro (Roma) San Felice Circeo Abbazia di Montecassino – Montecassino (FR) Roccaraso (AQ) Tempo limite: 10 giorni | ||
4 maggio 2024 | P/A Silvi Paese (TE) | Legend: 915 km – 13.000 m D+ Epic: 390 Km – 6.500 m D+ | Gravel | Legend: 5 Check Points Obbligatori: Tagliacozzo (AQ) San Pietro (Roma) San Felice Circeo Abbazia di Montecassino – Montecassino (FR) Roccaraso (AQ) Tempo limite: 10 giorni Epic: 2 Check Points Obbligatori: Tagliacozzo Frazione Poggetello (AQ) San Pietro (Roma) Tempo Limite: 6 gg | ||
2 maggio 2025 | P/A Silvi Paese (TE) | Legend: 900 km – 13.000 m D+ Epic: 390 Km – 6.000 m D+ Rookie: 75 Km – 1.000 m D+ | Gravel | Legend: 5 Check Points Obbligatori: Tagliacozzo (AQ) San Pietro (Roma) San Felice Circeo Abbazia di Montecassino – Montecassino (FR) Roccaraso (AQ) Tempo limite: 10 giorni Epic: 2 Check Points Obbligatori: Tagliacozzo Frazione Poggetello (AQ) San Pietro (Roma) Tempo Limite: 6 gg Rookie: unica tappa con Traccia fissa Tempo Limite: 12 h | ||
Erratico Gravel
Descrizione: Un’avventura off-road alla scoperta del Canavese – in Piemonte, a due passi da Torino – fra massi erratici, colline moreniche, paesaggi mozzafiato e gente innamorata della bicicletta. Una kermesse di due giorni fatta di polvere, chilometri, passione, festa, tende e birre. La vera gravel bike experience del Canavese.
Sito web: https://www.erraticogravel.it/
Facebook: https://www.facebook.com/erraticogravel
Instagram: https://www.instagram.com/erraticogravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° ottobre 2022 | P/A San Francesco al Campo (TO) | Lungo: 216 Km – 2.275 m D+ Medio: 132 Km – —- m D+ Corto: 80 Km – —- m D+ | Gravel | |||
6 ottobre 2023 | P/A San Francesco al Campo (TO) | Lungo: 200 Km – 3.000 m D+ Medio: 127 Km – 1.250 m D+ Corto: 80 Km – 850 m D+ Cortissimo: 42 Km – 450 m D+ | Gravel | |||
11 ottobre 2024 | P/A San Francesco al Campo (TO) | Lungo: 200 Km – 3.000 m D+ Medio: 127 Km – 1.250 m D+ Corto: 80 Km – 850 m D+ Cortissimo: 42 Km – 450 m D+ | Gravel | |||
Ethir Romagna Trail
Descrizione: L’Ethir Romagna Trail è un emozionante viaggio attraverso strade bianche, secondarie, sentieri, mulattiere e ciclovie, in un’unica tappa ad anello.
Sito web: https://ethir.it/it
Facebook: https://www.facebook.com/EthirBikeTrail/
Instagram: https://www.instagram.com/romagna_trail_ethir/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
12 settembre 2020 | P/A – Cervia (RA) | 420 km – 9.000 d+ | Gravel MTB | P – 40 F – 7 | ||
19 giugno 2021 | P/A – Cervia (RA) | 420 km 9.000 d+ | Gravel MTB | P – 70 F – 47 | ||
2 giugno 2022 | P/A – Forlì | 405 km 8.500 d+ | Gravel MTB | P – 91 F – 67 | ||
29 settembre 2023 | P/A – Forlì | 320 km 7.400 m D+ | Gravel MTB | P – 95 F – 73 | ethir.it/it/rt23 | |
13 settembre 2024 | P/A – Forlì | 300 km 6.800 m D+ | Gravel MTB | P – F – | Edizione non svolta | |
12 settembre 2025 | P/A – Forlì | RT320: 320 Km – 6.600 m D+ RT200: 200 Km – 3.600 m D+ | Gravel MTB | P – F – | RT 200 parte il 13 settembre |
FatBike on the Sand (N/A)
Descrizione: Il FatBike on the Sand è l’unico evento per le ruote grasse del Lazio. Quasi interamente su sabbia, si snoderà da Ostia e lungo la costa tirrenica si raggiungerà Formia dopo 180 Km, di cui 150 di spiaggia.
Sito web:
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
16 aprile 2016 | P – Lido di Ostia (Roma) A – Formia (LT) | 180 Km ___ m D+ | MTB | |||
6 maggio 2017 | P – Lido di Ostia (Roma) A – Formia (LT) | 180 Km ___ m D+ | MTB | Evento annullato | ||
13 aprile 2019 | P – Lido di Ostia (Roma) A – Formia (LT) | 180 Km ___ m D+ | MTB | |||
Fiorino Mud
Descrizione: L’evento Fiorino Mud si svolge nell’arco di un weekend e si compone di due distinte avventure su ruote gravel, MTB e bici elettriche che si uniranno la domenica in un unico tratto finale di arrivo.
Sito web: https://www.fiorinomud.it/
Facebook: https://www.facebook.com/fiorinomud
Instagram: https://www.instagram.com/fiorinomud/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
22 maggio 2021 | P/A Firenze | 218 Km 6.000 m D+ | Gravel | |||
2022 | ||||||
23 settembre 2023 | P/A Firenze | 100 Km – 2.000 m D+ 400 Km – 7.000 m D+ | Gravel | |||
20 settembre 2024 | P/A Firenze | 70 Km – N/A m D+ 100 Km – N/A m D+ 400 Km – 8.000 | Gravel | 70 P – 80 F – N/A 100 P – 85 F – N/A 400 P – 14 F – 7 | 400: tempo massimo 40 h | |
21 settembre 2025 | P/A Firenze | 70 Km – 770 m D+ 100 Km – 1.400 m D+ 400 Km – 6.500 m D+ | Gravel | – 400: tempo massimo 40 h – 100: partenza il 22 settembre | ||
Fortorata Bike Experience (P)
Descrizione: Consiste in due percorsi ad anello con partenza da Benevento (Arco di Traiano), che attraversa il Fortore e Parte della Daunia.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/MiscanoTrail
Instagram: https://www.instagram.com/miscano_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° maggio 2021 (partenza libera fino a ottobre) | P/A – Benevento | Lungo: 250 Km – 5.700 m D+ Corto: 160 Km – 3.000 m D+ | MTB | |||
10 marzo 2024 | P/A – Benevento | Lungo: 250 Km e 5.600 m D+ Corto: 160 Km – 3.000 m D+ | MTB | Evento non svolto? |
Francigena Bike Adventure
Descrizione: La Francigena Bike Adventure risponde pienamente a una idea di viaggio che coniuga arte, natura, bellezza, cultura e spiritualità. Tutto questo in una regione, la Toscana, di grande fascino. Sarai libero di scegliere la bici che riterrai più adatta a percorrere l’itinerario, studiato metro per metro, sia per chi ama la bici da strada, sia per chi preferisce la gravel o la MTB o la e-bike.
Sito web: https://www.francigenabikeadventure.com/
Facebook: https://www.facebook.com/francigenabikeadventure
Instagram: https://www.instagram.com/francigenabikeadventure/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
7 settembre 2024 | P/A Pisa | 420 Km 6.500 m D+ | Gravel | |||
Gennaio/dicembre | P/A Pisa | 420 Km 6.500 m D+ | Gravel | Tracciato permanente | ||
Francigena Bike Adventure (R)
Descrizione: La Francigena Bike Adventure risponde pienamente a una idea di viaggio che coniuga arte, natura, bellezza, cultura e spiritualità. Tutto questo in una regione, la Toscana, di grande fascino. Sarai libero di scegliere la bici che riterrai più adatta a percorrere l’itinerario, studiato metro per metro, sia per chi ama la bici da strada, sia per chi preferisce la gravel o la MTB o la e-bike.
Sito web: https://www.francigenabikeadventure.com/
Facebook: https://www.facebook.com/francigenabikeadventure
Instagram: https://www.instagram.com/francigenabikeadventure/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
7 settembre 2024 | P/A Pisa | 420 Km 6.500 m D+ | Road | |||
gennaio/dicembre | P/A Pisa | 420 Km 6.500 m D+ | Road | Tracciato permanente | ||
Francigena Trail (P)
Descrizione: Il percorso parte dal centro di Oriolo Romano e ripercorrere i tratti più belli della Via Francigena della Tuscia per poi passare nella Maremma Toscana e Laziale.
Dall’edizione 2023 è diventato un percorso permanente.
Sito web: https://www.francigenatrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/francigenatrail/
Instagram: https://www.instagram.com/francigenatrail
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
3 settembre 2021 | P/A Oriolo Romano (VT) | 300 Km 5.000 m D+ | Gravel MTB | P – N/A F – 18 | ||
1° ottobre 2022 | P/A Oriolo Romano (VT) | Classic 300 Km 5.200 m D+ Express 200 Km – 3.300 m D+ | Gravel MTB | Sì | ||
1° giugno 2023 31 dicembre 2023 | P/A Oriolo Romano (VT) | 300 Km 5.200 m D+ | Gravel MTB | Il Francigena Trail 2023 è proposto in “modalità libera”. Richiedi la traccia, pedala quando vuoi, conquista il gadget da Finisher | ||
Friul Gravel e Trail (N/A)
Descrizione: Dopo l’edizione zero “extreme” della FVG BIKEpacking Adventure nel 2017, l’evento si è rinnovato proponendo la 1^ edizione del FRIÛL gravel per il 2018, interamente rivisitata modificando il luogo e la data di partenza, tracciando nuovi percorsi e semplificandone l’altimetria, pedalando tra rifugi in quota e malghe, su strade forestali e carrarecce lontane dal traffico motorizzato. Dal 2019 il percorso gravel è stato affiancato da un nuovo ed inedito percorso trail adatto e pensato per le MTB ed è stato aggiornato il nome dell’evento.
Sito web: http://fvgsportadventures.it
Facebook: https://www.facebook.com/FVGsportAdventures
Instagram: https://www.instagram.com/friul_bikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
25 maggio 2018 | P/A – Udine | 355 Km 9.200 m D+ | Gravel | P – N/A F – 2 | Evento promosso come FRIÛL gravel | |
24 maggio 2019 (ore 21.00) | P/A – Udine | Gravel: 450 Km – 3.500 m D+ Trail: 350 km – 7.000 m D+ | Gravel MTB | Gravel: P – 21 F – 10 Trail: P – 13 F – 10 | Evento promosso come FRIÛL Gravel & Trail | |
25 luglio 2020 | P/A – Udine | Gravel: 400 Km – 4.000 m D+ Trail: 300 Km – 7.000 m D+ | Gravel MTB | Gravel: P – 23 F – 10 Trail: P – 15 F – 9 | Evento promosso come FRIÛL Gravel & Trail | |
30 luglio 2021 | P/A – Udine | Gravel: CLASSIC: 570 km – 6.300 D+ Collio & Mare: 338 km – 2.860 D+ Magredi & Montagne: 292 km – 3.450 D+ Trail: EXTREME: 436km – 13.900 D+ | Gravel MTB | Classic: P – N/A F – 2 Collio & Mare: P – N/A F – 1 Magredi & Montagne: P – N/A F – 9 EXTREME: P – N/A F – 1 | Partenza tra le ore 15.00 di venerdì 30 e le ore 7:00 di sabato 31 luglio 2021 |
Friul Rivers Divide (N/A)
Descrizione: evento che si svolge lungo due tracciati pianeggianti che si sviluppano su piste ciclabili, strade bianche, forestali, mulattiere, sentieri e strade asfaltate secondarie. Nel 2021 l’evento è stato promosso come FRIÛL Lagoons divide.
Sito web: http://fvgsportadventures.it
Facebook: https://www.facebook.com/FVGsportAdventures
Instagram: https://www.instagram.com/friul_bikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
20 ottobre 2018 | P/A – Lignano Sabbiadoro (UD) | Lungo: 170 Km – —– m D+ Corto: 100 Km – —– m D+ | Gravel | |||
12 ottobre 2019 | P/A – Lignano Sabbiadoro (UD) | Lungo: 180 Km – —– m D+ Corto: 110 Km – —– m D+ | Gravel | Lungo: P – 11 F – 10 Corto: P – 44 F – 9 | ||
10 ottobre 2020 | P/A – Lignano Sabbiadoro (UD) | Lungo: 180 km – 200 m D+ Corto: 130 km – 100 m D+ | Gravel | |||
9 ottobre 2021 | P/A – Lignano Sabbiadoro (UD) | Lungo: 140 Km – —– m D+ Corto: 80 Km – —– m D+ | Gravel | Evento promosso come FRIÛL Lagoons divide Partenza dalle ore 8.00 sia di sabato 9 che di domenica 10 ottobre 2021 | ||
FVG BIKEpacking Adventure (N/A)
Descrizione: Si tratta di una esperienza unica nel cuore delle Prealpi ed Alpi Friulane, un percorso impegnativo dal punto di vista del dislivello, delle pendenze e della fatica, ma semplice sotto l’aspetto tecnico di guida, da affrontare anche con forcella rigida ma con copertoni tassellati, adatto per bici tipo gravel e/o ciclocross. Il giro previsto è ad anello, da svolgersi in senso antiorario su strade bianche, forestali, mulattiere, ciclabili e strade asfaltate secondarie.
Sito web: http://fvgsportadventures.it
Facebook: https://www.facebook.com/FVGsportAdventures
Instagram: https://www.instagram.com/friul_bikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
15 settembre 2017 | P/A Gemona del Friuli (UD) | 390 Km 13.800 m D+ | MTB | |||
FVG Bike Trail
Descrizione: un viaggio tra le meraviglie del Friuli Venezia Giulia, alla scoperta di una storia fatta di sapienza, tradizione e sorrisi.
Sito web: https://www.fvgbiketrail.com/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61553151369487
Instagram: https://www.instagram.com/fvgbiketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
19 settembre 2024 | P/A Codroipo (UD) | Unlimited route: 490 Km – 5.200 m D+ Unconventional route: 205 Km – 1.750 m D+ | Gravel MTB | P – 475 F – | ||
4 settembre 2025 | P/A Codroipo (UD) | Unlimited route: 380 Km – 4.500 m D+ Unconventional route: 200 Km – 2.000 m D+ | Gravel MTB | |||
FVG Experience – Bikepacking Adventure
Descrizione: Fvg Experience si presenta con un suggestivo percorso che attraversa bellissime località del Friuli Venezia Giulia, tra le colline e le montagne friulane, per vivere una avventura fatta di divertimento, fatica e grande soddisfazione.
Sito web: https://www.bikeandrungorizia.it/
Facebook: https://www.facebook.com/fvgexperience/
Instagram: https://www.instagram.com/fvgexperience/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
17 giugno 2017 | P/A Gemona del Friuli (UD) | 550 km e 12000 m D+ | MTB | |||
2 giugno 2018 | P/A Gemona del Friuli (UD) | 500 km e 10.000 m D+ | MTB | |||
9 agosto 2019 | P/A Gemona del Friuli (UD) | 500 km e 10.000 m D+ | MTB | Rinviato al 2020 | ||
2020 | ||||||
2021 | ||||||
9 settembre 2022 | P/A Gorizia (UD) | 307 Km 2.650 m D+ | Gravel MTB | |||
10 settembre 2023 | P/A Gorizia (UD) | Lungo: 120 Km e 1200 m D+ Medio: 70 Km e 600 m D+ Corto: 30 Km e 300 m D+ | Gravel MTB | Data la distanza, non può considerarsi evento bikepacking | ||
7 luglio 2024 | P/A Gorizia (UD) | Lungo: 90 Km Corto: 40 Km | Data la distanza, non può considerarsi evento bikepacking |
Garda Bikepacking (N/A)
Descrizione: esperienza di cicloturismo d’avventura con pernotto in bivacco o tenda e incontri, expo e test materiali, racconti di viaggi.
Sito web: https://www.pepecooter.it
Facebook: https://www.facebook.com/gardabikepacking
Instagram: https://www.instagram.com/gardabikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 settembre 2017 | P/A Torbole (TN) | Strada Gravel MTB | Edizione Zero | |||
14 agosto 2018 | P/A Torbole (TN) | MTB | ||||
16 agosto 2019 | P/A Torbole (TN) | 1° giorno: 52km | 600D+ 2° giorno: 40km | 1600D+ | Gravel MTB | |||
15 agosto 2020 | P/A Torbole (TN) | 1° giorno: 52km | 1800 m D+ 2° giorno: 55km | 1000 m D+ | Gravel MTB | |||
14 agosto 2021 | P/A Torbole (TN) | 110km 3100 m D+ (in due giorni) | Gravel MTB | |||
14 agosto 2022 | P/A Torbole (TN) | 1° giorno: 45km 1500+ 2° giorno: 40km 900+ | Gravel MTB | |||
Garfagnana Epic Trail
Descrizione: Alle esperienze epiche vissute in questi dieci anni di Garfagnana Epic (giri di circa 160 Km e 5.000 m D+) con il loro bagaglio emozionale di conviviale, divertimento e faticosa conquista pedalata su pedalata, si aggiunge una nuova sfida con sé stessi: la Garfagnana EPIC Trail. Un percorso di circa 200 Km e 6.000 metri di dislivello da affrontare in totale autosufficienza.
Un’ulteriore opportunità per chi ama il bikepacking che interesserà vie storiche ricche di tradizione, come la Via Vandelli, la Via Matildica, la Via del Volto Santo e la Via Ducale per citarne alcune. Immersi nel verde, con la meraviglia negli occhi, potrete scoprire la storia e la cultura di un territorio nella totale libertà di tempo scandito unicamente dal battito del cuore.
Sito web: https://garfagnanaepic.com/epic-trail/
Facebook: https://www.facebook.com/garfagnanaepic
Instagram: https://www.instagram.com/garfagnanaepic/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
31 maggio 2025 | Gallicano (LU) | 200 Km 6.000 m D+ | Gravel MTB | |||
GAS Mystic Ultratrail (N/A)
Descrizione: Evento basato sul Grande Anello dei Sibillini (G.A.S.), un percorso escursionistico che abbraccia l’intera catena montuosa sui quattro versanti del Parco. Originariamente concepito per il trekking di circa 9 giorni, è stato successivamente adattato per essere percorso in MTB.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/people/GAS-Mystic-Ultratrail/100066716295681
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2 settembre 2017 | P/A Castelluccio di Norcia (PG) | 175 Km 7.500 m D+ | MTB | Sì | Evento annullato a causa del sisma del 2016 | |
GEA Bike Trail
Descrizione: L’ultratrail in autonomia lungo il percorso della Grande Escursione Appenninica (GEA) che attraversa la catena degli Appennini tosco-emiliani da sud a nord, percorrendone il crinale dal confine umbro fino a quello ligure. A 32 anni dall’inaugurazione, nel 1984, a opera di Reinhold Messner, la Grande Escursione Appenninica è dal 9 luglio 2016 per la prima volta percorribile interamente in mountain bike. Il tracciato originale, ciclabile al 60%, è stato completamente rimappato per essere percorso al 99% in bicicletta. Alla fine ne è risultato un percorso di 600 km per 22.000 m di dislivello, attraverso 2 parchi nazionali e 7 aree protette, con 37 passi, e contrariamente al solito, dove il passo è in cima alla salita, percorrendo i crinali, i passi sono in fondo alla discesa. Praticamente lo stesso dislivello al km della Iron Bike, la stage race più dura al mondo.
Sito web: http://www.gea.bike/
Facebook: https://www.facebook.com/geabike/
Instagram: https://www.instagram.com/geabike/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
9 luglio 2016 | P – Sansepolcro (AR) A – Monterosso al mare (SP) | 600 km 22.000 m d+ | MTB | |||
1° luglio 2017 | P – Sansepolcro (AR) A – Monterosso al mare (SP) | 600 km 22.000 m d+ | MTB | |||
30 giugno 2018 | P – Sansepolcro (AR) A – Monterosso al mare (SP) | 600 km 22.000 m d+ | MTB | |||
27 giugno 2020 | P – Sansepolcro (AR) A – Monterosso al mare (SP) | 600 km – 22.000 m d+ | MTB | |||
4 luglio 2021 | P – Sansepolcro (AR) A – Monterosso al mare (SP) | 600 km 22.000 m d+ | MTB | |||
GINS – Giro d’Italia No Stop (R)(N/A)
Descrizione: L’evento Ultracycling Italiano di 4.000km passando per il Cippo del Monte Carpegna, lo Zoncolan, lo Stelvio, il Mortirolo, le Strade Bianche e il Vesuvio.
Sito web: https://www.iamgosolo.com/gins-giroditalianostop-ultracycling-italia-bikepacking/
Facebook: https://www.facebook.com/giroditalianostop
Instagram: https://www.instagram.com/giroditalianostop/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
25 agosto 2020 | P/A Riccione (RN) | 4.000 Km 53.710 m D+ | Road | Tempi limite: – supported 10 gg – unsupported 18 gg – bikepacking no time limit | ||
24 agosto 2021 | P/A Viserbella (RN) | 4.000 Km 55.000 m D+ | Road | |||
5 luglio 2022 | P/A Viserbella (RN) | 4.000 Km 55.000 m D+ | Road | |||
5 luglio 2023 | P/A Viserbella (RN) | 4.000 Km 55.000 m D+ | Road | Tempi limite: – supported 13 gg – unsupported 18 gg – bikepacking no time limit | ||
Go Solo – In zir par la Rumagna road (R)(N/A)
Descrizione: Interamente in Romagna da percorre in Bikepacking attraversando borghi e castelli dal mare alla collina.
Sito web: https://www.iamgosolo.com/in-zir-par-la-rumagna/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
27 marzo 2021 | P/A Viserbella (RN) | 491 Km 6.764 m D+ | Road | |||
14 maggio 2022 | P/A Viserbella (RN) | Road | ||||
14 maggio 2023 | P/A Viserbella (RN) | 495 Km 7.000 m D+ | Road | |||
Go Solo – In zir par la Rumagna in gravel (N/A)
Descrizione: Interamente su strada rotte, strade bianche, carraie e pinete interamente in Romagna da percorre tra sabato e domenica in modalità Bikepacking
Sito web: https://www.iamgosolo.com/in-zir-par-la-rumagna-in-gravel/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
14 maggio 2022 | P/A Viserbella (RN) | Gravel | ||||
14 maggio 2023 | P/A Viserbella (RN) | 480 Km 4.800 m D+ | Gravel | |||
Go Solo – La Rubé in gravel (N/A)
Descrizione: Su strada rotte, strade bianche, carraie e pinete disegnato interamente sul territorio della Romagna. Due percorsi per una domenica interamente gravel
Sito web: https://www.iamgosolo.com/la-rube-in-gravel/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
10 aprile 2021 | P/A Viserbella (RN) | 500 Km 8.120 m D+ | Gravel MTB | |||
17 aprile 2023 | P/A Viserbella (RN) | Lungo: 258 Km – 2.000 m D+ Corto: 118 Km – 900 m D+ | Gravel | |||
La Grande Corsa Bianca
Descrizione: Ai confini tra Lombardia e Trentino, entro i parchi dello Stelvio e dell’Adamello, dal 2014 «La Grande Corsa Bianca», ripropone in ambiente alpino una traversata invernale in semi-autosufficienza che si rifà a quelle che già da diversi anni si svolgono nel Grande Nord americano, aperta a 4 categorie: piedi, sci, bike, musher.
Tra ampi panorami e scorci caratteristici, circondati dagli animali selvatici che popolano i parchi dello Stelvio e dell’Adamello, il tracciato tradizionale compie un grande giro ad anello tra Alta Valle Camonica e Alta Val di Sole. Divenuta da subito, con i suoi gelidi 180 Km di lunghezza e 6000 m di dislivello positivo, evento «di culto» del panorama trail italiano e non solo, dal 2017 la Corsa propone anche un percorso ridotto, particolarmente apprezzato dai concorrenti più «agonisti», e una classifica dedicata ai mushers.
Sito web: https://www.lagrandecorsabianca.it/
Facebook: https://www.facebook.com/CorsaBianca
Instagram: https://www.instagram.com/lagrandecorsabianca/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
16 gennaio 2014 | P/A Vezza d’Oglio (BS) | 175 Km 7.000 m D+ | Neve | P – 37 (5 fat-bike) F – N/A | – Edizione “zero” interrotta per troppa neve – Categorie: sci, piedi, fat-bike – Partecipanti selezionati per la prova | |
12 febbraio 2015 | P/A Ponte di Legno (BS) | 160 Km 6.000 m D+ | Neve | P – 39 (7 fat-bike) F – 17 (2 fat-bike) | – Categorie: sci, piedi, fat-bike – Tempo limite: 53 ore | |
21 gennaio 2016 | P/A Ponte di Legno (BS) | GCB: 175 Km – —- m D+ CB: 70 Km – —- m D+ | Neve | P – 59 (7 fat-bike) F – 45 (4 fat-bike) | – Categorie: sci, piedi, fat-bike – Tempo limite: 53 ore | |
9 febbraio 2017 | P/A (GCB) Ponte di Legno (BS) P (CB) – Monno (BS) A (CB) Ponte di Legno (BS) | GCB: 170 Km – 6.000 m D+ CB: 80 Km – 2.600 m D+ | Neve | GCB P – 43 (4 fat-bike) F – 26 (3 fat-bike) CB P – 46 (9 fat-bike) F – 43 (9 fat-bike) | – Categorie: sci, piedi, fat-bike, musher – Tempo limite GCB: 53 ore – Tempo limite CB: 24 ore | |
1° febbraio 2018 | P/A (GCB) Ponte di Legno (BS) P (CB) – Monno (BS) A (CB) Ponte di Legno (BS) | GCB: 170 Km – 6.000 m D+ CB: 80 Km – 2.600 m D+ | Neve | GCB P – 69 (7 fat-bike) F – 14 (1 fat-bike) CB P – 87 (6 fat-bike) F – 42 (1 fat-bike) | Sì | – Categorie: sci, piedi, fat-bike, musher – Percorso allungato di 8 Km causa slavina |
2019 | Non svolta | |||||
2020 | Non svolta | |||||
2021 | Non svolta | |||||
2022 | Non svolta | |||||
9 febbraio 2023 | P (GCB) – Canè (BS) P (CB) – Monno (BS) A (CB)(GCB) – Vezza d’Oglio (BS) | GCB: 110 Km – 4.000 m D+ CB: 40 Km – 2.100 m D+ | Neve | GCB P – 51 (5 fat-bike) F – 45 (5 fat-bike) CB P – 109 (5 fat-bike) F – 106 (5 fat-bike) | Sì | – Categorie: sci, piedi, fat-bike, musher – Tempo limite GCB: 35 ore – Tempo limite CB: 14 ore |
26 gennaio 2024 | P – Canè (BS) A – Vezza d’Oglio (BS) | GCB: 110 Km – 4.000 m D+ CB: 40 Km – 2.100 m D+ | Neve | GCB P – N/A (N/A fat-bike) F – 56 (2 fat-bike) CB P – N/A (N/A fat-bike) F – 109 (3 fat-bike) | – Categorie: sci, piedi, fat-bike, musher – Tempo limite GCB: 35 ore – Tempo limite CB: 14 ore | |
7 febbraio 2024 | P – Canè (BS) A – Vezza d’Oglio (BS) | GCB: 110 Km – 4.500 m D+ CB: 40 Km – 2.100 m D+ | Neve | – Categorie: sci, piedi, fat-bike, musher – Tempo limite GCB: 35 ore – Tempo limite CB: 14 ore |
The Grand Escape Alps (R)(N/A)
Descrizione: Scopri le Alpi tra Italia e Slovenia: un tesoro nascosto tutto tuo da pedalare. Viaggia in libertà tra verdi foreste, laghi cristallini e incantevoli borghi di confine. Dal 2025 è diventato The Grand Escape Italy-Slovenia, probabilmente per evitare omonimie con The Alps e Alps Divide.
Sito web: https://thegrandescape.cc/
Facebook: https://m.facebook.com/thegrandescape.cc/
Instagram: https://www.instagram.com/thegrandescape_cc/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
14 ottobre 2023 | P/A Udine | 600 Km 8.500 m D+ | Road | |||
22 giugno 2024 | P/A Udine | 600 Km 7.000 m D+ | Road | |||
Dal 2025 è diventato The Grand Escape Italy-Slovenia |
The Grand Escape Italy-Slovenia (R)
Descrizione: Scopri le Alpi tra Italia e Slovenia: un tesoro nascosto tutto tuo da pedalare. Viaggia in libertà tra verdi foreste, laghi cristallini e incantevoli borghi di confine. Fino al 2024 era The Grand Escape Alps.
Sito web: https://thegrandescape.cc/
Facebook: https://m.facebook.com/thegrandescape.cc/
Instagram: https://www.instagram.com/thegrandescape_cc/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
14 ottobre 2023 | P/A Udine | 600 Km 8.500 m D+ | Road | |||
22 giugno 2024 | P/A Udine | 600 Km 7.000 m D+ | Road | |||
21 giugno 2025 | P/A Udine | 600 Km 7.400 m D+ | Road | |||
The Grand Escape Tuscany (R)
Descrizione: Un anello di 600 km attraverso le più belle strade asfaltate della Toscana. Fino al 2022 era il Tuscany Road.
Sito web: https://thegrandescape.cc/
Facebook: https://www.facebook.com/tuscanyroadthegrandescape
Instagram: https://www.instagram.com/thegrandescape_cc/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2022 | In precedenza era il Tuscany Road | |||||
9 settembre 2023 | P/A Castagneto Carducci (LI) | 700 Km N/A m D+ | Road | |||
28 settembre 2024 | P/A Castagneto Carducci (LI) | 600 Km N/A m D+ | Road | |||
11 ottobre 2025 | P/A Campiglia Marittima (LI) | 600 Km 7.700 m D+ | Road | |||
Gran Giro del Garda (N/A)
Descrizione: Il GRAN GIRO del GARDA è un’avventura MTB o GRAVEL cicloturistica da farsi in autonomia senza supporto, ognuno provvederà per se stesso all’approvvigionamento alimentare, ed ognuno deciderà di avvalersi di strutture ricettive per la notte o scegliersi una comoda panchina o, perché no, pedalare anche di notte. Organizzatori: Roberto Candelieri e Maurizio Deflorian
Sito web: https://grangirodelgarda.wordpress.com/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100057663069143
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
12 settembre 2020 | P/A Verona | Gravel corto: 220 km, 2000 d+ Gravel lungo: 400 km, 6500 d+ Trail XL per MTB: 520 km, 13.000 m D+ | Gravel MTB | partenza collettiva prevista per il 12 settembre 2020 è annullata causa pandemia | ||
11 settembre 2021 | P/A Verona | Gravel corto: 220 km, 2000 d+ Gravel lungo: 400 km, 6500 d+ Trail XL per MTB: 520 km, 13.000 m D+ | Gravel MTB | ci sarà un percorso denominato x-small che vi verrà fornito assieme alla traccia acquistata ed è da considerarsi come via di fuga dal 70° km per il rientro rapido in altri 50 km, soli 120 km totali dalla partenza | ||
10 settembre 2022 | P/A Verona | Gravel corto: 220 km, 2000 d+ Gravel lungo: 400 km, 6500 d+ Trail XL per MTB: 520 km, 13.000 m D+ | Gravel MTB | |||
Gravel dei 3 Fiumi (N/A)
Descrizione: La Gravel dei 3 Fiumi sarà un’occasione imperdibile, per tutti gli amanti del mondo della bici, per scoprire, pedalando, il bellissimo territorio che si sviluppa lungo il Piave, il Meschio e il Livenza, fino al mare. Un evento di 3 giorni, in stile bikepacking (bici e tenda), pensato per ciclo-viaggiatori e amanti delle due ruote, alla scoperta, di un territorio dalle caratteristiche naturali, paesaggistiche e con una flora e una fauna uniche.
In ognuna delle 3 giornata del 27, 28 e 29 Agosto, è previsto un percorso di circa 100 Km, lungo i quali sarà possibile fare sosta in agriturismi, cantine e aziende agricole partners dell’evento che ospiteranno i partecipanti offrendo alcuni prodotti tipici ed eccellenze locali.
Sito web: https://www.adventureriver.it/appuntamento-gravel_dei_3_fiumi
Facebook: https://www.facebook.com/AdventureRiverFest
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
27 agosto 2021 | P – Vittorio Veneto (TV) A – San Donà di Piave (VE) | 350 Km —- m D+ | Gravel | Sì | Tappe notturne: Area Fenderl a Vittorio Veneto (Venerdi 27) Cà Corniani a Caorle (Sabato 28) Parco Fluviale a San Donà di Piave (Domenica 29) |
Gravel delle Acque Lombardo Padane (N/A)
Descrizione: Gravel Adventure, perché è un’avventura nella natura, lontano dal traffico automobilistico, dove il “trait d’union” è l’acqua, passando per torbiere, laghi, fiumi e canali. Con questo percorso si é voluto provare a valorizzare, l’enorme patrimonio di strade bianche della Lombardia, in particolare della Pianura Padana Lombarda, dove la bicicletta Gravel potrà dare il meglio di se portandoci in paesaggi a volte fiabeschi. BREVETTO PERMANENTE, parti ed arrivi quando vuoi, hai 12 mesi per completare tutte e 9 le Tappe nell’ordine che preferisci. Non è una gara, non ci sono classifiche, non c’è un tempo limite, nessuno ti rincorre, goditi il tempo di questo viaggio con i suoi paesaggi da fiaba. Per completare il BREVETTO sarà necessario completare nell’ordine preferito le Tappe in cui è suddiviso il percorso, caricando poi nell’apposita sezione del sito la traccia della e/o delle Tappe effettuate.Potrai partecipare al BREVETTO con la bicicletta che preferisci, Gravel, MTB, Elettrica o nella versione del BREVETTO EROICO con una bicicletta ante 1987.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/gravel.galp
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2020 | P/A Brescia | 800 Km 2.500 m D+ | Gravel | |||
2021 | P/A Brescia | 900 Km 2.800 m D+ | Gravel |
Gravelambro
Descrizione: evento gravel non competitivo nelle fantastiche colline modenesi. Il superlungo bikepacking passa per la Via Vandelli e il Cimone.
Sito web: https://www.mutinagravel.it/
Facebook: https://www.facebook.com/MutinaGravel/
Instagram: https://www.instagram.com/mutinagravel
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
3 maggio 2024 | P/A Levizzano Rangone (MO) | Superlungo: 240 Km – 5.000 m D+ Lungo: 110 Km – 2.150 m D+ Medio: 80 Km – 1.200 m D+ Corto: 50 Km – 550 m D+ | Gravel | – Partenze consigliate venerdì 3 o sabato 4 maggio – 7 check point fotografici | ||
2 maggio 2025 | P/A Levizzano Rangone (MO) | Trail: 200 Km – 5.000 m D+ Ultratrail: 300 Km – 7.000 m D+ | Gravel | – Partenze consigliate venerdì 2 o sabato 3 maggio | ||
Gravellina
Descrizione: Un giro in gravel su strade rurali, tra i terrazzamenti della viticoltura eroica. Sul percorso, con le Alpi tutto intorno, troviamo borghi, castelli, chiese e i Valtellinesi. Il fondo è un bel mix divertente: sterrato, lastricato, un po’ di singletrack e qualche tratto su asfalto.
L’evento è su più percorsi tra cui scegliere quali pedalare in un week-end.
Sito web: https://www.gravellina.com/
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/wgravellina/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
28 ottobre 2023 | P/A Sondrio | Gravel | Edizione Zero | |||
21 settembre 2024 | P/A Sondrio | Tutta Gravellina: 120 Km – 2.500 m D+ 1/2 Gravellina Est: 70 Km – 1.900 m D+ 1/2 Gravellina Ovest: 50 Km – 1.700 m D+ 1/4 Gravellina: 35 Km – 800 m D+ | Gravel | |||
Graveloglio Trail (N/A)
Descrizione: “GravelOglio Trail” è un percorso lungo il fiume Oglio, dal Po al lago d’Iseo, con partenza e arrivo a Isola Dovarese. Si svolge in autosufficienza e non è una gara, ognuno è libero di pedalare con il proprio ritmo e non ci sono classifiche o ordini di arrivo. La manifestazione è aperta a tutti i ciclisti muniti di gravel bike, mountain bike e fat bike ed un po’ di allenamento. Sconsigliata la bici da corsa. Visto che non c’è una classifica, sono benvenute anche le E-bike. Organizzatore: Maurizio Deflorian
Sito web: http://www.meranobike.it/wp/oglio‐graveltrail/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° ottobre 2017 | P/A – Isola Dovarese (CR) | Gravel MTB | ||||
29 settembre 2018 | P/A – Isola Dovarese (CR) | corto da 45 km, medio da 110 km, lungo da 200 km e trail da 340 km (quasi tutti pianeggianti) | Gravel MTB | |||
28 settembre 2019 | P/A – Isola Dovarese (CR) | corto da 45 km, medio da 110 km, lungo da 200 km e trail da 340 km (quasi tutti pianeggianti) | Gravel MTB | P – 130 F – N/A | 150 iscritti | |
3 ottobre 2020 | P/A – Isola Dovarese (CR) | Trail: 340 km – 1200 d+ Lungo: 200 km – 400 d+ Medio: 110 km – 200d+ | Gravel MTB | Evento annullato causa pandemia | ||
GTrack
Descrizione: GTrack è la fusione di due parole: G sta per Gallura, la regione nord orientale della nostra isola (la Sardegna) e “track” è una parola anglosassone che significa percorso di gara, pista, tracciato oppure orma, impronta da seguire; a questi due concetti abbiamo aggiunto un oggetto epico, semplice e tecnologico, vecchio di due secoli e modernissimo: la bicicletta nella declinazione mountain bike.
Sito web: http://www.gtrackmtb.it/
Facebook: https://www.facebook.com/Gtrackmtb
Instagram: https://www.instagram.com/gtrackmtb/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2 giugno 2017 | P/A Tempio Pausania (SS) | 250 Km 5.500 m D+ | MTB | Sì | ||
1° giugno 2018 | P/A Tempio Pausania (SS) | Epic: 300 Km – 8.500 m D+ Power: 200 Km – 6.500 m D+ Mood: 100 Km – 2.500 m D+ | MTB | Sì | ||
1° giugno 2019 | P/A Tempio Pausania (SS) | Gold: 250 Km – 5.000 m D+ Silver: 140 Km – 2.500 m D+ | MTB | Sì | ||
2020 | Non svolto | |||||
4 giugno 2021 | P/A Tempio Pausania (SS) | MTB | ||||
16 giugno 2022 | P/A Aglientu (SS) | MTB | ||||
13 ottobre 2023 | P/A Aglientu (SS) | Epic: 249 km – 6.000 m D+ Power: 180 km – 4.200 m D+ Mood: 105 km – 2.400 m D+ | MTB | Epic P – 20 A – Power P – 32 A – Mood P – 47 A – | ||
Holitrail delle Dolomiti
Descrizione: una breve intensa avventura in semi-autonomia, ogni anno alla scoperta di un angolo di Trentino. Un percorso breve e duro, con un meteo imprevedibile che carica ancor più di fascino questi posti favolosi.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://pepecooter.wixsite.com/pepecooter/speciale-bike-tours
Facebook: https://www.facebook.com/collettivopepecooter
Instagram: https://www.instagram.com/pepe.cooter/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
17 giugno 2021 | ||||||
1° giugno 2023 | P/A Bolzano | 300 Km | ||||
7 giugno 2024 | ||||||
Inferno, Purgatorio e Paradiso Trail (N/A)
Descrizione: Inferno, Purgatorio e Paradiso trail è un progetto cicloturistico di scoperta del territorio della conca fiorentina e delle sue unicità attraverso 3 percorsi ad anello attorno alla città di Dante. 3 tracce, MTB, Gravel e strada da percorrere in senso antiorario su e giù per le colline che circondano Firenze a 360°, come a disegnare un grande cerchio intorno alla cupola del duomo e goderne la vista da una moltitudine di punti panoramici. Partenza libera, percorso aperto tutto l’anno. Partenza consigliata da Seano (PO), Prato, o da Pontassieve (FI), ma si può partire da ogni punto della traccia. A partire dal 2024 è stato denominato Dante’s Loop.
Sito web: https://infernotrail.weebly.com/
Facebook: https://www.facebook.com/infernotrail/
Instagram: https://www.instagram.com/infernobiketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 aprile 2017 | P/A Seano (PO) | Gravel: 165 km – 3.869 m D+ MTB: 165 km – 4.526 m D+ | Gravel MTB | Partenza di gruppo | ||
2018 | P/A Seano (PO) | Gravel: 165 km – 3.869 m D+ MTB: 165 km – 4.526 m D+ | Gravel MTB | Partenza di gruppo | ||
2019 | P/A Seano (PO) | Gravel: 165 km – 3.869 m D+ MTB: 165 km – 4.526 m D+ | Gravel MTB | Partenza di gruppo | ||
28 marzo 2020 (partenza libera fino a ottobre) | P/A Seano (PO) | Gravel: 165 km – 3.869 m D+ MTB: 165 km – 4.526 m D+ | Gravel MTB | Partenza di gruppo | ||
27 marzo 2021 (partenza libera fino a ottobre) | P/A Seano (PO) | Gravel: 165 km – 3.869 m D+ MTB: 165 km – 4.526 m D+ | Gravel MTB | Partenza di gruppo |
Inferno, Purgatorio e Paradiso Trail (R)(N/A)
Descrizione: Inferno, Purgatorio e Paradiso trail è un progetto cicloturistico di scoperta del territorio della conca fiorentina e delle sue unicità attraverso 3 percorsi ad anello attorno alla città di Dante. 3 tracce, MTB, Gravel e strada da percorrere in senso antiorario su e giù per le colline che circondano Firenze a 360°, come a disegnare un grande cerchio intorno alla cupola del duomo e goderne la vista da una moltitudine di punti panoramici. Partenza libera, percorso aperto tutto l’anno. Partenza consigliata da Seano (PO), Prato, o da Pontassieve (FI), ma si può partire da ogni punto della traccia. A partire dal 2024 è stato denominato Dante’s Loop.
Sito web: https://infernotrail.weebly.com/
Facebook: https://www.facebook.com/infernotrail/
Instagram: https://www.instagram.com/infernobiketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 aprile 2017 | P/A Seano (PO) | 219 km 4.446 m D+ | Road | Partenza di gruppo | ||
2018 | P/A Seano (PO) | 219 km 4.446 m D+ | Road | Partenza di gruppo | ||
2019 | P/A Seano (PO) | 219 km 4.446 m D+ | Road | Partenza di gruppo | ||
28 marzo 2020 (partenza libera fino a ottobre) | P/A Seano (PO) | 219 km 4.446 m D+ | Road | Partenza di gruppo | ||
27 marzo 2021 (partenza libera fino a ottobre) | P/A Seano (PO) | 219 km 4.446 m D+ | Road | Partenza di gruppo |
Into Prealps Bike Adventure (P)
Descrizione: Cinque anelli che si svolgono in parte su sterrato e in parte su strade secondarie e ciclabili che ti porteranno, con la tua gravel bike, egravel, MTB oppure eMTB, nel cuore delle Prealpi e delle Piccole Dolomiti Vicentine. Sono disponibili anche numerosi percorsi di giornata per scoprire la provincia di Vicenza in bici.
Sito web: https://www.intoprealps.com/
Facebook: https://www.facebook.com/intoprealps
Instagram: https://www.instagram.com/intoprealps/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Partenza da gennaio a dicembre | P/A Vicenza | Grand Tour Into Prealps: 574 Km – 11.980 m D+ Summer Into Prealps: 400 Km – 5.900 m D+ Autumn Into Prealps: 140 Km – 2.600 m D+ Spring Into Prealps: 150 Km – 2.600 m D+ Winter Into Prealps: 190 Km – 2.000 m D+ | Gravel MTB | Percorsi permanenti | ||
Italy Coast to Coast (N/A)
Descrizione: L’Italy Coast to Coast è l’unico evento “BikePacking Style” che attraversa l’Italia da est ad ovest passando per il Lazio, la Toscana, l’Umbria e le Marche. Il percorso alterna strade sterrate, sentieri e asfalto ed è stato studiato nel dettaglio per offrire ai partecipanti un tracciato tecnico e divertente, ma anche per permettere di scoprire siti storici, bellezze naturalistiche e città d’arte.
Sito web: http://www.italycoastocoast.it
Facebook: https://www.facebook.com/italycoastocoast
Instagram: https://www.instagram.com/italycoastocoast9/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
ore 23 del 23 settembre, altri alle 8,30 di sabato 24 settembre 2016 | P – Montalto Marina A – San Benedetto del Tronto | 510 Km – 11.000 m D+ | MTB | P – 50 F – N/A | Sì | importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza |
ore 22.30 del 22 settembre, altri alle 8,30 del 23 settembre 2017 | P – Montalto Marina A – San Benedetto del Tronto | 550 Km – 11.000 m D+ | MTB | Sì | importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza | |
22 settembre 2018 | P – Orbetello (GR) A – Vasto (CH) | 640 Km 16.000 m D+ | MTB | Sì | – importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza; – da quest’anno, tracciato completamente rivisto includendo un tratto del Wolf’s Lair | |
21 settembre 2019 | P – Orbetello (GR) A – Vasto (CH) | 640 Km 16.000 m D+ | MTB | Sì | importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza | |
20 giugno 2020 | P – Orbetello (GR) A – Vasto (CH) | 650 Km – 17.000 m D+ | MTB | – importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza – partenza individuale – Evento annullato | ||
19 giugno 2021 | P – Orbetello (GR) A – Vasto (CH) | 600 Km – 16.000 m D+ | MTB | Evento non svolto? |
Italy Divide
Descrizione: È il più lungo percorso di evento gravel in italia, fatto per l’85% da strade off road, segue strade ghiaiate veloci (Francigena / Eurovelo 7) con alcuni sentieri tecnici (via degli Dei / Monte Baldo) per esplorare le parti selvagge e remote dell’Italia. Pompei è il punto di partenza, Riva del Garda la fine, passando per Roma, Siena, Firenze, Bologna, Mantova e Verona: in totale sono 1.250 km e 22.000 D +, da percorrere in 4 o 6 giorni. Il limite è di 200 partecipanti. Se davvero siete motivati a ripetere le gesta di pedalatori come Nico Valsesia o Jay Petervary siete i benvenuti.
Sito web: https://www.italydivide.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100083149670162
Instagram: https://www.instagram.com/italy.divide/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 aprile 2016 | P – Roma A – Torbole (TN) | 850 Km 15.000 m D+ | Gravel | |||
21 aprile 2017 | P – Roma A – Torbole (TN) | 900 km 25.000 m D+ | Gravel | |||
25 aprile 2018 | P – Roma A – Torbole (TN) | 900 km 25.000 m D+ | Gravel | |||
25 aprile 2019 | P – Pompei (NA) A – Torbole (TN) | 1.250 km – 22.000 m D+ | Gravel | |||
1° maggio 2020 | P – Pompei (NA) A – Torbole (TN) | 1.250 km – 22.000 m D+ | Gravel | |||
3 luglio 2021 | P – Pompei (NA) A – Torbole (TN) | 1.250 km 22.000 m D+ | Gravel | |||
23 aprile 2022 | P – Pompei (NA) A – Torbole (TN) | 1.250 km 22.000 m D+ | Gravel | |||
29 aprile 2023 | P – Pompei (NA) A – Riva del Garda (TN) | 1.250 km 22.000 m D+ | Gravel | |||
25 aprile 2024 | P – Pompei (NA) A – Riva del Garda (TN) | 1.250 km 23.000 m D+ | Gravel | |||
3 ottobre 2024 | P/A Lido di Ostia (Roma) | 600 Km 10.000 m D+ | Gravel | Sì | Italy Divide Coast to Coast | |
1° maggio 2025 | P – Pompei (NA) A – Riva del Garda (TN) | 1.250 km 23.000 m D+ | Gravel |
Italy Unite Wild Trail (P)
Descrizione: Un lungo viaggio che unisce l’Italia, dal sud della Puglia al nord della Valle d’Aosta, 11 Regioni attraversate.
Sito web: https://www.italyunite.bike/
Facebook: https://www.facebook.com/p/ITALY-UNITE-WILD-TRAIL-100067734965459/
Instagram: https://www.instagram.com/italy_unite_wild_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2022 | P – Santa Maria di Leuca (Puglia) A – Morgex (Valle d’Aosta) | 2.000 km – 35.000 d+ | Gravel | |||
24 giugno 2023 | P – Santa Maria di Leuca (Puglia) A – Morgex (Valle d’Aosta) | 2.000 km – 35.000 d+ | Gravel |
JECO Gravel
Descrizione: JECO Gravel Unsupported Bikepacking è un evento no-race che vi porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi del territorio veneto partendo dalla città di Jesolo, nota meta turistica, arrivando fino a Cortina, la perla delle Dolomiti, e ritorno. Ogni ciclista, infatti, verrà condotto su percorsi misti di asfalto, piste ciclabili e sterrato attraverso i luoghi più suggestivi patrimonio dell’UNESCO del territorio veneto.
Sito web: https://jecogravel.com/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61558943999823
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
27 settembre 2024 | P/A Jesolo (VE) | 435 Km 5.950 m D+ | Gravel | P – N/A F – 15 | ||
12 settembre 2025 (ore 14.00) | P/A Jesolo (VE) | 477 Km 6.350 m D+ | Gravel | 2^ partenza: 13 settembre (ore 08.30) | ||
Jeroboam Altopiano di Asiago
Descrizione: L’evento prende il nome dal fatto che il primo evento Jeroboam si è tenuto in Franciacorta, zona italiana famosa per il suo spumante. La Jeroboam da 300 km, la Magnum da 150 km e la Standard da 75 km offrono un mix perfetto di sfida fisica e divertimento su fantastiche strade sterrate, mentre la demi family ride da 37,5 km è aperta a ciclisti di tutte le età.
Sito web: https://jeroboam.bike/
Facebook: https://www.facebook.com/jeroboamgravelchallenge/
Instagram: https://www.instagram.com/jeroboam.gravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 maggio 2021 | Jeroboam: 300 km – 8.000 m D+ Magnum: 150 km – 3.500 m D+ Standard (start 28/05): 75 km – m D+ Demi family ride (start 28/05): 37,5 km – 500 m D+ | Gravel | ||||
2022 | Gravel | |||||
27 maggio 2023 | P/A Tresche’ Conca di Roana (VI) | Jeroboam: 300 km – 8.000 m D+ Magnum: 150 km – 3.500 m D+ Standard (start 28/05): 75 km – m D+ Demi family ride (start 28/05): 37,5 km – 500 m D+ | Gravel | |||
31 maggio 2024 | P/A Tresche’ Conca di Roana (VI) | Jeroboam: 300 km – 8.000 m D+ Magnum: 150 km – 3.500 m D+ Standard (start 01/06): 75 km – m D+ Demi family ride (start 01/06): 37,5 km – 500 m D+ | Gravel | |||
Jeroboam Dolomiti (N/A)
Descrizione: L’evento prende il nome dal fatto che il primo evento Jeroboam si è tenuto in Franciacorta, zona italiana famosa per il suo spumante. La Jeroboam da 300 km, la Magnum da 150 km e la Standard da 75 km offrono un mix perfetto di sfida fisica e divertimento su fantastiche strade sterrate, mentre la demi family ride da 37,5 km è aperta a ciclisti di tutte le età.
Sito web: https://jeroboam.bike/
Facebook: https://www.facebook.com/jeroboamgravelchallenge/
Instagram: https://www.instagram.com/jeroboam.gravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 agosto 2020 | P/A Varena (TN) | Jeroboam: 291 km – 9.500 m D+ Magnum: 150 km – 3.650 m D+ Standard: 76 km – 2.500 m D+ Demi: 36 Km – 890 m D+ | Gravel | |||
3 luglio 2021 | P/A Varena (TN) | Jeroboam: — km – —- m D+ Magnum: — km – —- m D+ Standard: — km – —- m D+ Demi: — Km – —- m D+ | Gravel | |||
22 luglio 2022 | P/A Varena (TN) | Jeroboam: 291 km – 9.500 m D+ Magnum: 150 km – 3.650 m D+ Standard: 76 km – 2.500 m D+ Demi: 36 Km – 890 m D+ | Gravel | |||
Jeroboam Franciacorta
Descrizione: L’evento prende il nome dal fatto che il primo evento Jeroboam si è tenuto in Franciacorta, zona italiana famosa per il suo spumante. La Jeroboam da 300 km, la Magnum da 150 km e la Standard da 75 km offrono un mix perfetto di sfida fisica e divertimento su fantastiche strade sterrate, mentre la demi family ride da 37,5 km è aperta a ciclisti di tutte le età.
Dal 2025 denominato “Jeroboam Italy”.
Sito web: https://jeroboam.bike/
Facebook: https://www.facebook.com/jeroboamgravelchallenge/
Instagram: https://www.instagram.com/jeroboam.gravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2018 | P/A | Gravel | ||||
2019 | P/A | Gravel | ||||
2020 | ||||||
2021 | ||||||
2022 | ||||||
14 ottobre 2023 | P/A Erbusco (BS) | Jeroboam: 300 km – 7.000 m D+ Magnum: 156 km – 3.200 m D+ Standard (start 14-15/10): 75 km – 1.000 m D+ Demi family ride (start 14-15/10): 37,5 km – 500 m D+ | Gravel | |||
18 ottobre 2024 | P/A Erbusco (BS) | Jeroboam: 300 km – 7.000 m D+ Magnum: 156 km – 3.200 m D+ Standard (start 18-19/10): 75 km – 1.000 m D+ Demi family ride (start 18-19/10): 37,5 km – 500 m D+ | Gravel | |||
10 luglio 2025 | P/A Erbusco (BS) | Jeroboam: 300 km – 7.000 m D+ Magnum: 156 km – 3.200 m D+ Standard (start 18-19/10): 75 km – 1.000 m D+ Demi family ride (start 18-19/10): 37,5 km – 500 m D+ | Gravel | Tempo limite: 13 luglio ore 18.00 | ||
Jeroboam Rimini (N/A)
Descrizione: L’evento prende il nome dal fatto che il primo evento Jeroboam si è tenuto in Franciacorta, zona italiana famosa per il suo spumante. La Jeroboam da 300 km, la Magnum da 150 km e la Standard da 75 km offrono un mix perfetto di sfida fisica e divertimento su fantastiche strade sterrate, mentre la demi family ride da 37,5 km è aperta a ciclisti di tutte le età.
Sito web: https://jeroboam.bike/
Facebook: https://www.facebook.com/jeroboamgravelchallenge/
Instagram: https://www.instagram.com/jeroboamrimini/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2022 | Gravel | |||||
30 aprile 2023 | P/A Rimini | Jeroboam: 300 km – 8.000 m D+ Magnum: 150 km – 4.000 m D+ Standard (start 01/05): 75 km – 1.500 m D+ | Gravel | |||
LaKiVa Trail (N/A)
Descrizione: LaKiVa Trail (3 sillabe: La Ki Va, Lakes Kilometres Valleys) è sinonimo di avventura in completa autosufficienza compiuta in bicicletta che si svolge principalmente nel territorio Bresciano sconfinando per un tratto nel territorio Trentino per rendere il percorso più suggestivo. Dal 2021 è confluito nel Valle Trompia Bike Trail. Dagli stessi organizzatori del Lombardia, del Brescia Gravel e del Lombardia Trail.
Sito web: https://lakivatrail.altervista.org/ (non attivo)
Facebook: https://www.facebook.com/lakivatrail
Instagram: https://www.instagram.com/lakivatrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
16-17 giugno 2017 | P/A – Gussago | LaKiVa Medium – 230km con 5.800m D+ LaKiVa Long – 300km con 7.800m D+ | MTB | Medium: P – 20 F – 13 Long: P – 4 F – 4 | ||
15-16 giugno 2018 | P/A – Gussago | LaKiVa Medium – 230km con 5.200m D+ LaKiVa Long – 300km con 6.500m D+ | MTB | Medium: P – 20 F – 13 Long: P – 62 F – 54 | ||
15 giugno 2019 | P/A – Gussago | MTB: 305 km – 5.000 m D+ Gravel: 260 km – 4.000 m D+ e-Bike: 280 km – 6.500 m D+ | Gravel MTB | P – N/A F – 17 | ||
2020 | Non svolta | |||||
LaNuragica
Descrizione: Si tratta di un evento in sette tappe, accompagnato da almeno due guide, pernottando in piccoli B&B o alberghi. I percorsi sono molto vari, su tutte le superfici che la Sardegna ha da offrire. Ci saranno tratti da fare a piedi ma nel complesso è tutto pedalabile.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.lanuragica.com/
Facebook: https://www.facebook.com/lanuragica/
Instagram: https://www.instagram.com/lanuragica/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
31 maggio 2024 | P – Olbia (SS) A – Villacidro (SU) | 600 Km 10.000 m D+ | Gravel | Evento in sette tappe | ||
6 giugno 2025 | P – Olbia (SS) A – Villacidro (SU) | 600 Km 10.000 m D+ | Gravel | Evento in sette tappe | ||
Lazio Trail (N/A)
Descrizione: Il Lazio Trail è un’ avventura, un viaggio attraverso una delle regioni più affascinanti e ricche di storia del mondo. Il percorso si snoda tra meravigliosi parchi naturali e archeologici, toccando antichi borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Le tracce lasciate dall’Impero romano sono solo una delle bellezze lasciateci dai nostri antenati.
Sito web: https://www.laziotrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/LAZIOTRAIL
Instagram: https://www.instagram.com/lazio_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
14 maggio 2016 | P – Cassino (FR) A – Tarquinia (VT) | 550 Km 13.500 m | MTB | P – 15 F – 7 | Sì | |
9 settembre 2017 | P – Roma A – Tarquinia (VT) | Lungo: 580 Km – 14.000 m Corto: 300 Km – 6.000 m | MTB | Sì | ||
8 settembre 2018 | P – Roma A – Tarquinia (VT) | Lungo: 680 Km – 15.500 m Corto: 350 Km – 5.000 m | MTB | Sì | ||
2 ottobre 2019 | P – Roma A – Tarquinia (VT) | Extreme: 850 Km – 21.000 m D+ Lungo: 580 Km – 14.000 m Corto: 300 Km – 6.000 m | MTB | 1 – Sì 2 – Sì | ||
4 luglio 2020 | Lungo e extreme: P – Roma A – Tarquinia (VT) Corto: P/A ‐ Roma | Extreme: 850 Km – 19.900 m d+ Lungo: 570 Km – 11.000 m d+ Corto: 350 Km – 5.000 m d+ | MTB | |||
11 settembre 2021 | P – Roma A – Tarquinia (VT) | 400 km 8.000 m d+ | Gravel MTB | |||
11 giugno 2022 | P/A – Roma | 400 km 3.500 m D+ m d+ | Gravel MTB | Un unico percorso ad anello, che vi farà scoprire le bellezze e le diversità intorno alla città eterna. Si parte dal Parco degli Acquedotti di Roma sito all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica e si ritornerà a Roma | ||
Lessinia Wolf Loop Adventure (N/A)
Descrizione: un viaggio che ci porterà ad esplorare in bicicletta i sentieri e i boschi più nascosti del Parco naturale della Lessinia, terra di uomini duri legati alla montagna e alle sue tradizioni, e allo stesso tempo luogo selvaggio ed aspro dove i lupi ormai da anni hanno trovato casa, partendo dal centro di Verona.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/events/389504418129838
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
14 luglio 2018 | P/A – Verona | Long 240 km / — m d+ Short 140 km / — m d+ | Gravel MTB | |||
Liguria Bike Trail
Descrizione: La partenza del Liguria Bike Trail è da Ospedaletti, piccolo centro marinaro in provincia di Imperia, con un percorso che si snoda dal livello del mare fino ai 2.200 mt del monte Saccarello nell’entroterra ligure, sempre in provincia di Imperia.
Sito web: https://www.liguriabiketrail.it
Facebook: https://www.facebook.com/liguriabiketrail
Instagram: https://www.instagram.com/liguriabiketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
25 settembre 2020 | P/A – Ospedaletti (IM) | 300 km 7.500 D+ | ||||
24 settembre 2021 | P/A – Ospedaletti (IM) | 300 km 7.500 m D+ | ||||
23 settembre 2022 | P/A – Ospedaletti (IM) | 300 km 7.500 m D+ | ||||
29 settembre 2023 | P/A – Ospedaletti (IM) | – Classic, da 310 km, 9.000 m D+ e adatta a MTB e monstercross; – Weekend, da 250 km, 6.800 m D+ e adatta a e-MTB – B-Road, da 410 km, 11.000 m D+ e adatta a Gravel e MTB | Gravel MTB | |||
27 settembre 2024 | P/A – Bussana (IM) | – Classic, da 310 km, 9.000 m D+ e adatta a MTB e monstercross; – Weekend, da 250 km, 6.800 m D+ e adatta a e-MTB – B-Road, da 410 km, 11.000 m D+ e adatta a Gravel e MTB | Gravel MTB | Evento annullato dagli organizzatori prima della partenza | ||
Liguria Mountain Divide (N/A)
Descrizione: La Liguria Mountain Divide si basa su un unico principio: percorrere in mountain bike il percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri da un capo all’altro, il più velocemente possibile, in solitaria, in modalità di autosufficienza. Sono circa 550 km e quasi 20 mila metri di dislivello da percorrere da est a ovest partendo da Bolano (La Spezia) per arrivare fino ad Airole, appena sopra Ventimiglia attraversando le 4 province liguri. Il percorso, impegnativo e altamente spettacolare, segue la catena dei Monti Liguri offrendo panorami mozzafiato e ambienti sempre diversi, dai boschi, alla macchia, alle praterie di montagna, dai fondo valle e la riva del mare fino alle cime più alte, attraversando paesi e borghi caratteristici. Strade sterrate, sentieri, collegamenti su asfalto, tratti di portage impegnativi, si susseguono senza fine rendendo il viaggio una sequenza di sorprese continue.
Sito web: http://liguriamntdivide.com/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
13 giugno 2015 | ||||||
18 giugno 2016 | P – Bolano (La Spezia) A – Airole | 550 km quasi 20.000 m | MTB | Sì | La partenza è fissata il 18 giugno, in concomitanza con l’Alta Via Stage Race, gara in mountain bike che segue un percorso simile in 8 tappe. | |
2017 | P – Bolano (La Spezia) A – Airole | 550 km quasi 20.000 m | MTB | Partenza libera consigliata dalla primavera inoltrata fino all’autunno | ||
Linea Cadorna Trail (N/A)
Descrizione: Linea Cadorna Trail é un avventura in MTB lungo alcuni dei tratti più suggestivi della Linea Cadorna, struttura di fortificazioni difensive edificate durante la I guerra mondiale allo scopo di difendere i confini da una possibile invasione da Nord. Il percorso che abbiamo tracciato si snoda tra Lago Maggiore, Lago di Varese e Lago di Lugano attraverso le valli dell’alto varesotto ed il parco del Campo dei Fiori percorrendo lunghi tratti dei sentieri 3V Varesina, vecchie strade militari, mulattiere, passaggi all’interno di trincee, camminamenti, postazioni per artiglieria e tunnel. Sarete ammaliati dagli incantevoli scorci sui laghi, attraverserete antichi borghi e percorrerete divertenti trail. L’evento ha il patrocinio del CAI Luino.
Sito web: www.lineacadornatrail.com (non attivo)
Facebook: https://www.facebook.com/cadorna.mtb.trail
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
13 maggio 2017 | P/A Maccagno con Pino e Veddasca (VA) | 300 km – 10.000 m D+ | MTB | |||
19 maggio 2018 | P/A Maccagno con Pino e Veddasca (VA) | Extreme: 300 km – 10.000 m D+ | MTB | Sì | ||
8 giugno 2019 | P/A Maccagno con Pino e Veddasca (VA) | Extreme: 300 Km – 10.000 m D+ Trail: 200 Km – 7.000 m D+ Gravel XL: 280 Km – 2.100 m D+ Gravel: 170 Km – 1.800 m D+ | Gravel MTB | |||
22 agosto 2020 | P/A Luino (VA) | MONTERECCHIO: 120 km – 4.000 m D+ PONCIONE: 180 km – 6.000 m D+ ALPONE: 300 km – 10.000 m D+ | MTB | |||
Lombardia BikePacking Experience
Descrizione: “Lombardia BikePacking Experience” nasce dalla Gerundium Trail che non è solo una manifestazione gravel, ma un viaggio attraverso panorami spettacolari, corsi d’acqua, città storiche e percorsi che metteranno alla prova la vostra resistenza. La Gerundium Trail offre due possibilità di partecipazione. Il percorso CLASSIC nelle sue differenti declinazioni: corto, medio o lungo (la prima edizione si è svolta nel 2023) oppure il percorso BIKEPACKING denominato, appunto, “Lombardia BikePacking Experience”.
Sito web: https://bergamogravel.it/
Facebook: https://www.facebook.com/bergamogravel
Instagram: https://www.instagram.com/bergamogravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
31 maggio 2024 | P/A Inzago (MI) | 409 Km 1.438 m D+ | Gravel | |||
Lombardia Gravel (N/A)
Descrizione: In sella alla tua Gravel alla scoperta della Lombardia attraverso la Pianura Padana.
Lombardia Gravel è sinonimo di avventura in completa autosufficienza compiuta in bicicletta che si svolge sul territorio Lombardo. Dagli stessi organizzatori del LaKiVa Trail, del Brescia Gravel e del Lombardia Trail.
Sito web: https://lombardiagravel.altervista.org/
Facebook: https://www.facebook.com/lombardiagravel/
Instagram: https://www.instagram.com/lombardiagravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° maggio 2019 | P/A Gussago | Long 700 km / 2.500 m d+ Short 400 km / 2.000 m d+ | Gravel | Long: P – 19 F – 15 Short: P – N/A F – N/A | Svolto solo il long | |
1° maggio 2020 | P/A Gussago | 700 km / 2.500 m d+ | Gravel | P – N/A F – N/A | Non svolto? | |
Lombardia Trail (N/A)
Descrizione: Dagli stessi organizzatori del LaKiVa Trail, del Brescia Gravel e del Lombardia Gravel. Evento rimasto allo stadio di progetto.
Sito web:
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/lombardiatrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lost in Prealps (N/A)
Descrizione: è un trail pensato e tracciato per apprezzare e godere in pochi giorni delle meraviglie naturali che le prealpi trevigiane hanno da offrirci. Il tracciato per il 99% percorribile in sella alla bici, è un mix di strade bianche, strade secondarie, mulattiere, single track e ciclabili che attraversano luoghi incontaminati e borghi antichi, zone dov’è possibile campeggiare o tradizionali malghe e rifugi dove coricarsi per una sana dormita e colazione.
Sito web: https://www.lostinprealps.com/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 giugno 2017 | P – Bassano del Grappa (VI) A – Vittorio Veneto (TV) | 200 Km 7000 m D+ | Gravel MTB | Partenza libera consigliata da maggio a settembre | ||
Lunigiana Gravel (P)
Descrizione: il Lunigiana Gravel è un itinerario a tappe da affrontare in stile “bikepacking” con biciclette Gravel o E-Gravel, che percorre in modo circolare (senso orario) tutto il territorio della Lunigiana. Il fratello del Lunigiana Trail per ruote strette. I punti di partenza più indicati sono Pontremoli oppure Aulla, entrambi sono facilmente raggiungibili con Autostrada A15 ed in treno con linea Parma-La Spezia, tuttavia, essendo un itinerario circolare ognuno potrà partire dove meglio preferisce
Sito web: https://lunigianabikearea.com/percorso-lunigiana-gravel/
Facebook: https://www.facebook.com/LunigianaTrail
Instagram: https://www.instagram.com/explore/locations/142525079724339/lunigiana-trail-lunigiana-gravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Da gennaio a dicembre | P/A Pontremoli o Aulla (MS) | 210 Km 5.250 m D+ | Gravel | – Percorso permanente – Attivato a marzo 2023 |
Lunigiana Trail (P)
Descrizione: è un itinerario a tappe da affrontare in stile “bikepacking”, adatto per MTB e per E-MTB che percorre in modo circolare (senso orario) tutto il territorio della Lunigiana. I punti di partenza più indicati sono Pontremoli oppure Aulla, entrambi sono facilmente raggiungibili con Autostrada A15 ed in treno con linea Parma-La Spezia, tuttavia, essendo un itinerario circolare ognuno potrà partire dove meglio preferisce
Sito web: https://lunigianabikearea.com/percorso-lunigiana-trail/
Facebook: https://www.facebook.com/LunigianaTrail
Instagram: https://www.instagram.com/explore/locations/142525079724339/lunigiana-trail-lunigiana-gravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | P/A Pontremoli o Aulla (MS) | 240 Km 7.000 m D+ | MTB | Traccia prima versione | ||
2020 | P/A Pontremoli o Aulla (MS) | 235 Km 6.850 m D+ | MTB | Tracia seconda versione | ||
Da gennaio a dicembre | P/A Pontremoli o Aulla (MS) | 230 Km 6.700 m D+ | MTB | Sì | Percorso permanente |
MAGS Experience Abruzzo Trail
Descrizione: Il Mags Experience (acronimo di Mare Adriatico Gran Sasso) Abruzzo Trail, è un Trail in Bikepacking che collega il nostro Mar Adriatico al Gran Sasso d’Italia. Attraverserete Borghi antichissimi, arifocillarvi e per scoprire le meraviglie d’Abruzzo. Adatto sia a Mountain Bike, sia bici Gravel, con due percorsi differenti proprio per migliorare altopiani incontaminati e colline variopinte.
Sito web: https://www.gransassotrail.com/
Facebook: https://www.facebook.com/abruzzotrail
Instagram: https://www.instagram.com/abruzzotrail_/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
13 giugno 2020 | P/A – Marina di Città Sant’Angelo (PE) | 300 Km 6.700 m D+ | MTB | |||
2 luglio 2021 | P/A – Marina di Città Sant’Angelo (PE) | 330 Km 8.300 m D+ | MTB | |||
1° luglio 2022 | P/A – Marina di Città Sant’Angelo (PE) | Gravel: 300 Km – 7.000D m D+ MTB: 330 Km – 7.500 m D+ | Gravel MTB | |||
23 giugno 2023 | P/A – Pineto (PE) | Gravel: 270 Km – 5.300 m D+ MTB: 270 Km – 5.500 m D+ | Gravel MTB | |||
21 giugno 2024 | P/A – Pineto (PE) | 290 Km 5.000 m D+ | Gravel MTB | P – 350 F – | ||
20 giugno 2025 | P/A – Montesilvano (PE) | Classic: 280 Km – 5.300 m D+ Explorer: 460 Km – 7.500 m D+ | Gravel MTB |
Marche Trail
Descrizione: Dalla riviera del Conero alla riviera delle Palme attraversando la bella collina marchigiana e le severe vette dei Monti Sibillini, attraversando il valico della Maddalena. Uno splendido territorio ricco di natura, storia e tradizioni popolari. L’itinerario, composto dal 70% sterrato adatto anche alle gravel, ripercorre tratti dell’antica via Lauretana e del Cammino Francescano della Marca ed è percorribili in 3, 4 giorni con difficoltà tecnica bassa.
Sito web: https://www.marchetrail.it
Facebook: https://www.facebook.com/marchetrailbikeadventure
Instagram: https://www.instagram.com/marche_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
12 ottobre 2018 | P – Numana (AN) A – Cupra Marittima (AP) | 380 Km 8.300 m D+ | MTB Gravel | Sì | ||
11 ottobre 2019 | P – Numana (AN) A – Cupra Marittima (AP) | 340 km 7.600 d+ | MTB Gravel | |||
9 ottobre 2020 | P – Porto Recanati (MC) A – Cupra Marittima (AP) | 400 km 9.000 d+ | MTB Gravel | |||
8 ottobre 2021 | P – Porto Recanati (MC) A – Cupra Marittima (AP) | 400 km 9.000 m d+ | MTB Gravel | |||
14 ottobre 2022 | P – Porto Recanati (MC) A – Cupra Marittima (AP) | 365 km 7.600 m D+ | MTB Gravel | Sì | ||
13 Ottobre 2023 | P – Numana (AN) A – Cupra Marittima (AP) | “Classic”: 320 km 5000 d+ “Wild ”: 420 km 7400 d+ | MTB Gravel | |||
4 ottobre 2024 | P/A Porto Sant’Elpidio (FM) | Wild 400: 427 Km – 7.400 m D+ Classic 300: 325 Km- 4.600 m D+ Short 200: 225 Km – 2.300 m D+ | MTB Gravel | Evento semisupported | ||
10 ottobre 2025 | MTB Gravel | |||||
Mare Vetta Mare MVM
Descrizione: La Marevettamare Trail nasce sulla scia del percorso cicloturistico e brevetto permanente stradale esistente già dagli inizi anni ’90. Anche la MVM TRAIL è un brevetto permanente e la si può percorrere durante tutto l’anno solare in modalità UNSUPPORTED BIKEPACKING ADVENTURE: vidimando il tuo passaggio nei 7 PUNTI DI CONTROLLO (1° e 7° alla partenza ed arrivo e 5 distribuiti lungo il percorso) ponendo un timbro sulla tua personale CARTA DI VIAGGIO. Dal 2017 si svolge annualmente, su strada, il brevetto MVM Randonnée
Sito web: https://marevettamare.weebly.com/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100063836400543
Instagram: https://www.instagram.com/mare_vetta_mare/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
4 giugno 2021 | P-A – Marina di Grosseto (GR) | 280 Km 6.000 m D+ | Gravel MTB | P – N/A F – 36 | Tra i finisher sono riportati solo i nomi di quelli che vogliono essere inseriti | |
3 giugno 2022 | P-A – Marina di Grosseto (GR) | 280 Km 6.000 m D+ | Gravel MTB | P – N/A F – 22 | Tra i finisher sono riportati solo i nomi di quelli che vogliono essere inseriti | |
26 maggio 2023 | P-A – Marina di Grosseto (GR) | 280 Km 6.000 m D+ | Gravel MTB | |||
20 settembre 2024 | P-A – Marina di Grosseto (GR) | 280 Km 6.000 m D+ | Gravel MTB | Edizione annullata | ||
26 settembre 2025 | P-A – Marina di Grosseto (GR) | 280 Km 6.000 m D+ | Gravel MTB | |||
Maremma Challenge
Descrizione: La Maremma Challenge Bikepacking è una singolare avventura per ciclisti che amano gli eventi di lunga percorrenza in totale autonomia (senza alcun supporto da parte degli organizzatori) Per ciclisti che cercano la bellezza del paesaggio, la storia, il divertimento e la condivisione delle emozioni con gli altri partecipanti.
Sito web: https://www.maremmachallenge.com/
Facebook: https://www.facebook.com/bgmmaremmachallenge
Instagram: https://www.instagram.com/maremmachallenge/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
25 giugno 2022 | P/A Massa Marittima (GR) | 446 Km 8.000 m D+ | Gravel MTB | 80h per ottenere il brevetto ARI Off-Road | ||
13 maggio 2023 | P/A Massa Marittima (GR) | 446 Km 8.000 m D+ | Gravel MTB | 80h per ottenere il brevetto ARI Off-Road | ||
18 maggio 2024 | P/A Massa Marittima (GR) | 446 Km 8.000 m D+ | Gravel MTB | 80h per ottenere il brevetto ARI Off-Road | ||
2025 | P/A Massa Marittima (GR) | 500 Km 10.000 m D+ | Gravel MTB | |||
Maremma Challenge Adventure Plus (N/A)
Descrizione: La Maremma Challenge Adventure Plus è un tour perfetto per ciclisti che amano pedalare lunghe percorrenze con i dovuti confort e servizi dedicati (cambio batteria, trasporto bagagli, degustazione di prodotti locali e pensione completa). Nel 2021 si chiamava Maremma Challenge Ultra Trail epowered by Bosch e la pagina Facebook era https://www.facebook.com/maremmachallenge.
Sito web: https://www.maremmachallenge.com/
Facebook: https://www.facebook.com/bgmmaremmachallenge
Instagram: https://www.instagram.com/maremmachallenge/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
21 aprile 2021 | P/A Massa Marittima (GR) | 578 Km 14.200 m D+ | Gravel MTB | P – 15 F – | La prima edizione Maremma Challenge Ultra Trail epowered by Bosch ad Aprile 2021, ha visto la partecipazione su invito di soli 15 atleti a causa delle restrizioni Covid-19. Abbiamo avuto il piacere di avere con noi due amici e professionisti a livello mondiale come Marco Aurelio Fontana e Martino Fruet che con il loro entusiasmo e vitalità trascinanti hanno guidato in emtb il resto del gruppo lungo il percorso di 578 km (sentieri nel bosco, strade bianche, solo il 20% asfalto) in circa 37 ore, con partenza e arrivo al Bike Garage & More di Massa Marittima.Elena Martinello ed Arianna Hutmacher, cicliste e blogger dell’A.s.d. Ride Like a Girl Project hanno partecipato alla Maremma Challenge per raccontare la loro indimenticabile esperienza dal punto di vista cicloturistico.Questa prima edizione, che chiamiamo edizione zero, ci ha permesso di testare il percorso, di aggiungere delle varianti easy, di consolidare i rapporti con i Comuni interessati dal circuito e di costruire una buona rete di operatori sul territorio. Forti dell’esperienza del 2021, per l’edizione Maremma Challenge 2022 abbiamo voluto creare delle varianti per rendere il percorso adatto a tutti i tipi di bicicletta (Gravel, MTB, Emtb). | |
9 ottobre 2022 | P/A Massa Marittima (GR) | 446 Km 8.000 m D+ | Gravel MTB | La Maremma Challenge Adventure Plus 2022 si è tenuta a Ottobre e ha visto la partecipazione di ciclisti eMTB amanti delle lunghe percorrenze di varie nazionalità ed età. Tutti i participanti sono rimasti entusiasti per la varietà dei paesaggi, la bellezza dei borghi incontrati, la natura selvaggia e incontaminata e le caratteristiche del tour fatto di sentieri nel bosco, strade bianche e pochissimo asfalto. 500km di pura avventura, meraviglia, divertimento, emozioni condivise e tanti servizi e confort (cambio batteria, trasporto bagagli, pernottamento nelle migliori strutture ricettive, etc). A questa edizione hanno partecipato Shirley Klauer per Bosch Bike Systems e Paola Brazioli di Bike Habits Blog di Bici e Dintorni, che hanno pedalato con gli altri partecipanti e raccontato con foto e video le meraviglie di ogni singola tappa. | ||
8 ottobre 2023 | P/A Massa Marittima (GR) | 446 Km 8.000 m D+ | Gravel MTB | |||
MaremmaTuscia GravelTrail (N/A)
Descrizione: Percorso fra la Maremma e la Tuscia gravel, scorrevole, stradine sterrate e qualche tratto su asfalto su strade secondarie, ideale per chi vuole “mangiare” chilometri senza troppi patemi e/o per chi inizia a praticare il bikepacking e non ha ancora grande dimestichezza nei cicloviaggi in autonomia.
Nel 2025 è diventato Mitocon trail.
Sito web: https://romangravelexperience.wordpress.com/
Facebook: https://www.facebook.com/RomanGravelExperience
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
6 aprile 2024 | P/A Roma | 450 Km 4.500 m D+ | Gravel | Sì | Contribuisce alla raccolta fondi per Mitocon – Insieme per lo Studio e la Cura delle Malattie Mitocondriali ODV | |
Memory Bike Adventure
Descrizione: La Memory Bike Adventure è un percorso lungo 720 km che collega diversi monumenti e luoghi chiave lungo il fronte tra Austria e Italia dal 1916 al 1918 prima di terminare al Festival Camp.
Sito web: https://enoughcycling.cc/mba/
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/memory_bike_
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
11 luglio 2023 | P/A Treviso | 720 Km 19.000 m D+ | MTB | |||
9 luglio 2024 | P – Bassano del Grappa (VI) A – Asiago (VI) | 700 Km 20.000 m D+ | MTB | |||
Merano Trail (N/A)
Descrizione: Merano trail è un’avventura in completa autosufficienza in bicicletta. La formula è molto semplice: ci si iscrive, si riceve una traccia da caricare sul GPS, si monta in sella e si segue la traccia fino alla fine! Ogni partecipante è libero di seguire l’andatura che preferisce e di fermarsi dove e quando vuole per mangiare e dormire. C’è chi preferisce fermarsi pochissimo e pedalare anche tutta la notte e chi sceglie di divertirsi con gli amici godendosi i panorami, pranzando nei locali tipici e dormendo in comode pensioni.
Sito web: http://www.meranobike.it
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
25 maggio 2019 | P/A – Merano (BZ) | Lungo: 160 km 5.500 m d+ Corto: 50 km 1.500 m d+ | MTB | |||
2 maggio 2020 | P/A – Merano (BZ) | 160 km 5.500 m d+ | MTB | Nel 2020 Merano Trail si potrà disputare regolarmente, ma non avrà una data fissa di partenza. Sarà un percorso permanente e ognuno potrà partire nella data che preferisce, da solo o in piccoli gruppi, rispettando le distanze interpersonali e portando con se una mascherina | ||
MFT Saint’ Trail (N/A)
Descrizione:
Sito web:
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
11 giugno 2016 | ||||||
Mi.A.Mi. Socialgravel
Descrizione: Un tragitto da percorrere con qualsiasi bicicletta partendo da Mirano per ritornarci dopo aver pedalato poeticamente su strade bianche, circondate dalle uniche amenità che il paesaggio offre una sola volta nella vita. Il giro, tendenzialmente gravel, parte da Mirano, per passare per Asolo, Arquà Petrarca e tornare a Mirano. I tracciati più corti operano dei tagli. Evento indetto da Scavezzon Biciclette.
Sito web: https://miamigravel.com/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/49749089194/events
Instagram: https://www.instagram.com/scavezzon.biciclette/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2014 | P/A Mirano (VE) | Classic: 130 Km – ___ m D+ Poco: 70 Km – ___ m D+ | Gravel | |||
2015 | P/A Mirano (VE) | Classic: 130 Km – ___ m D+ Poco: 70 Km – ___ m D+ | Gravel | |||
30 ottobre 2016 | P/A Mirano (VE) | Classic: 130 Km – ___ m D+ Poco: 70 Km – ___ m D+ | Gravel | |||
2017 | P/A Mirano (VE) | Classic: 130 Km – ___ m D+ Poco: 70 Km – ___ m D+ | Gravel | |||
11 novembre 2018 | P/A Mirano (VE) | Tanto: 280 Km – ___ m D+ Classic: 130 Km – ___ m D+ Poco: 70 Km – ___ m D+ | Gravel | |||
26 ottobre 2019 | P/A Mirano (VE) | Tanto: 285 Km – ___ m D+ Classic: 165 Km – ___ m D+ Poco: 70 Km – ___ m D+ | Gravel | |||
3 novembre 2020 | P/A Mirano (VE) | – MiAMi Arquà __ Km – ___ m D+Petrarca – MiAMi Asolo __ Km – ___ m – MiAMi Tanto __ Km – ___ m | Gravel | Partenza libera dal 3 Novembre e fino a fine anno. Partenza da Mirano per Asolo, o Arquà Petrarca o entrambi con giro lungo | ||
31 ottobre 2021 | P/A Mirano (VE) | Classic: 130 Km – ___ m D+ Poco: 70 Km – ___ m D+ | Gravel | |||
30 ottobre 2022 | P/A Mirano (VE) | Long: 300 Km – ___ m D+ Classic: 160 Km – ___ m D+ Short: 70 Km – ___ m D+ | Gravel | |||
28 ottobre 2023 | P/A Mirano (VE) | Tanto: 310 Km – 1.310 m D+ Classica: 150 Km – 360 m D+ Corta: 70 Km – 110 m D+ | Gravel | |||
26 ottobre 2024 | P/A Mirano (VE) | Tanto: 330 Km – 1.200 m D+ Classica: 160 Km – 350 m D+ Short: 80 Km – N/A m D+ Tutti: 40 Km – N/A m D+ | Gravel |
Mining Trail
Descrizione: Trail in MTB nel Sulcis Iglesiente su lunga distanza, solitamente di circa 100, 200 e 300 chilometri.
Sito web: https://www.miningtrail.it/ – https://miningtrail.wordpress.com/
Facebook: https://www.facebook.com/miningtrail
Instagram: https://www.instagram.com/miningtrail
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 marzo 2018 | P/A – Capoterra (CA) | Lungo: 320 km – 8.500 m d+ Medio: 220 km – 3.800 m d+ Corto: 120 km – 1.900 m d+ | MTB | P lungo: 15 F lungo: 3 | 3 donne partenti sul lungo | |
2019 | Edizione non svolta | |||||
27 marzo 2020 | P/A – Iglesias (CA) | Lungo: 270 km – __ m d+ Medio: 170 km – __ m d+ Corto: 100 km – __ m d+ | MTB | Evento annullato | ||
25 giugno 2021 | P/A – Santadi (SU) | Lungo: 320 km – 8.500 m d+ Medio: 220 km – 3.800 m d+ Corto: 120 km – 1.900 m d+ | MTB | |||
25 marzo 2022 | P/A – Santadi (SU) | Lungo: 310 km – __ m d+ Medio: 230 km – __ m d+ Corto: 130 km – __ m d+ | MTB | Tempo limite: ore 20.00 del 27 marzo | ||
2 giugno 2023 | P/A Buggerru (SU) | Lungo: 250 km – 7.300 m d+ Medio: 170 km – 5.300 m d+ Corto: 110 km – 3.400 m d+ | MTB | |||
2024 | Edizione non svolta | |||||
25 aprile 2025 | P/A – Santadi (SU) | Red: 290 Km – 6.200 m D+ Orange: 180 Km – 3.300 m D+ Green: 105 Km – 2.200 m D+ | MTB | Tempo limite: ore 20.00 del 27 aprile | ||
Mitocon trail
Descrizione: Dai lunghi sterrati attorno alla Capitale di andrà verso la regione dei laghi e, da lì, ci si dirigerà verso i monti che circondano Roma, tra cui i Simbruini. Evento benefico a favore di Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali ODV.
Nel 2024 era stato indetto come MaremmaTuscia GravelTrail.
Sito web:
Facebook: https://facebook.com/events/s/mitocon-trail/529029876535747/
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Gennaio – dicembre | P/A Roma | Lungo: 400 Km – 7.000 m D+ Corto: 340 Km – 5.500 m D+ | Gravel | Inizialmente indetto per il 3 aprile 2025, poi trasformato in partenza libera | ||
Molise Trail
Descrizione: Partecipare al Molise Trail significa immergersi in un’esperienza unica. Lungo il cammino, attraverserai i rinomati tratturi che ti porteranno in luoghi naturali spettacolari, borghi medievali e città d’arte, svelando la storia Sannitica che rende il Molise così speciale.
Sito web: https://www.molisetrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/MoliseTrail
Instagram: https://www.instagram.com/molise_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
31 ottobre 2025 | P/A Petacciato (CB) | Lungo: 400 Km – 8.000 m D+ Medio: 300 Km – 6.000 m D+ Corto: 200 Km – 5.000 m D+ | Gravel MTB | |||
My Land MTB no stop (N/A)
Descrizione: MyLand MTB NON STOP è stato un evento di mountain bike che si è svolto in Sardegna per cinque edizioni, dal 2015 al 2019, caratterizzato da numerose peculiarità che ne hanno fatto un caso unico in Sardegna e non solo, tanto da essere oggetto di attenzione per tesi di laurea e riviste specializzate italiane ed estere. Finalizzato alla promozione del cicloturismo nella subregione dell’Alta Marmilla, era organizzato da Sardinia Biking per conto del Consorzio Due Giare, presieduto da Lino Zedda. È stato una scuola attraverso la quale si è formata una generazione sarda di cicloturisti e cicloturiste, portando alla nascita di altri eventi come il Sardinia Divide, nato nel 2016 e tuttora esistente.
Sito web: https://www.sardiniabiking.com/mountainbike/myland/
Facebook: https://www.facebook.com/VisitMyLand
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
6 marzo 2015 | P/A – Albagiara (OR) | Corto 100 Km – 2.500 m D+ Medio 220 Km – 5.000 m D+ Lungo 400 Km – 10.000 m D+ | MTB | Corto (20h): P – 22 F – 15 Medio (26h): P – 27 F – 11 Lungo (50h): P – 6 F – 3 | – Il percorso lungo era la ripetizione per due volte del medio; – previsto un tempo massimo di percorrenza | |
23 aprile 2016 | P/A – Lunamatrona (SU) | Corto 120 Km – 2.500 m D+ Medio 220 Km – 5.000 m D+ Lungo 400 Km – 10.000 m D+ | MTB | Corto: P – N/A F – 60 Medio: P – N/A F – 35 Lungo: P – N/A F – 10 | 120 partecipanti | |
22 aprile 2017 | P/A – Villa Verde (OR) | Corto 120 Km – 2.500 m D+ Medio 220 Km – 5.000 m D+ Lungo 400 Km – 10.000 m D+ | MTB | Corto: P – 80 F – 73 Medio: P – 39 F – 29 Lungo: P – 30 F – 21 | – previsto un tempo massimo di percorrenza | |
28 aprile 2018 | P/A – Baradili (OR) | Corto 120 Km – 2.500 m D+ Medio 220 Km – 5.000 m D+ Lungo 440 Km – 11.000 m D+ | MTB | Corto: P – 82 F – 76 Medio: P – 70 F – 66 Lungo: P – 43 F – 24 | ||
27 aprile 2019 | P/A – Pompu (OR) | Corto 120 Km – 2.500 m D+ Medio 250 Km – 5.000 m D+ Lungo 450 Km – 10.000 m D+ | MTB | Corto: P – 64 F – 63 Medio: P – 64 F – 57 Lungo: P – 34 F – 32 | Sì Sì |
Naturaid Sardegna (N/A)
Descrizione: dopo cinque edizioni del Naturaid Marocco (dal 2004 al 2008), Maurizio Doro ha importato in Sardegna la filosofia di gara che consiste in una traversata NO STOP per metterti alla prova, sia fisicamente che psicologicamente, di un’isola ancora per gran parte selvaggia e incontaminata.
Supramonte, Gennargentu, Perda Liana, sono solo alcuni dei territori che attraverserai, visiterai anche luoghi antichi come nuraghe e tombe dei giganti e sosterai in pittoreschi ed accoglienti paesi dove sembra il tempo si sia fermato e potrai provare la gustosa cucina tipica sarda.
Sito web: http://www.naturaid.com/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
9 settembre 2010 | P/A Cagliari | 400 km 11.000 m D+ | MTB | Tempo massimo in modalità NO STOP: 60 ore | ||
Naturaid Sardegna Explorer (N/A)
Descrizione: la traversata di un’isola ancora per gran parte selvaggia e incontaminata. Potrà essere NO STOP per metterti alla prova, sia fisicamente che psicologicamente, oppure in modalità SLOW TRAVEL, organizzando le tue tappe giornaliere con fine tappa in agriturismi, B&B, Hotel.
Supramonte, Gennargentu, Perda Liana, sono solo alcuni dei territori che attraverserai, visiterai anche luoghi antichi come nuraghe e tombe dei giganti e sosterai in pittoreschi ed accoglienti paesi dove sembra il tempo si sia fermato e potrai provare la gustosa cucina tipica sarda.
Sito web: http://www.naturaid.com/
Facebook: https://www.facebook.com/NaturaidEXPLORER/
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2012 | P – Olbia (SS) A – Capoterra (CA) | 480 km 12.000 m D+ | MTB | P – 4 F – 3 | Naturaid percorso Est | |
2013 | P – Olbia (SS) A – Capoterra (CA) | 480 km 12.000 m D+ | MTB | P – 8 F – 6 | Naturaid percorso Est | |
2014 | P – Olbia (SS) A – Capoterra (CA) | 480 km 12.000 m D+ | MTB | P – 1 F – 1 | Naturaid percorso Est | |
2015 | P – Olbia (SS) A – Capoterra (CA) | Percorso Est: 480 km 12.000 m D+ Percorso Ovest: 600 km 13.000 m D+ | MTB | Percorso Est: P – 3 F – 1 Percorso Ovest: P – 2 F – 2 | ||
2016 | Non svolto | |||||
2017 | Non svolto | |||||
2018 | Non svolto | |||||
2019 | P – Olbia (SS) A – Capoterra (CA) | 500 km 13.000 m D+ | MTB | P – 2 F – 2 | Da questa edizione è stata inserita Punta La Marmora | |
2020 | P – Olbia (SS) A – Capoterra (CA) | 500 km 13.000 m D+ | MTB | P – 1 F – 1 | ||
1° ottobre 2021 | P – Olbia (SS) A – Capoterra (CA) | 500 km 13.000 m D+ | MTB | P – 2 F – 2 | ||
2 ottobre 2022 | P – Olbia (SS) A – Capoterra (CA) | 500 km 15.000 m D+ | MTB | Tempo massimo in modalità NO STOP: 120 ore |
Naturaid Sardegna Impossible (P)
Descrizione: Tracciato permanente ad anello che percorre le parti più selvagge della Sardegna, con partenza collettiva (eventuale). Si tratta di un evento ispirato ai più duri trail degli Stati Uniti, come il Colorado Trail Race e l’Arizona Trail Race, tracciato dall’avventuriero e ultratleta Maurizio Doro.
Sito web: http://www.naturaid.com/
Facebook: https://www.facebook.com/NaturaidIMPOSSIBLE/
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
15 maggio 2016 | P/A – Capoterra (CA) | 1.100 km – 28.000 m D+ | MTB | |||
15 maggio 2017 | P/A – Capoterra (CA) | 1.100 km – 28.000 m D+ | MTB | |||
26 maggio 2018 | P/A – Capoterra (CA) | 1.100 km – 28.000 m D+ | MTB | |||
2019 | P/A – Capoterra (CA) | 1.100 km – 28.000 m D+ | MTB | |||
17 maggio 2020 | P/A – Capoterra (CA) | 1.100 km – 28.000 m D+ | MTB | |||
1° ottobre 2021 | P/A – Capoterra (CA) | 1.100 km – 28.000 m D+ | MTB | Dal 2021 è stata inserita la salita a Punta La Marmora, 1834m | ||
1° ottobre 2022 | P/A – Capoterra (CA) | 1.100 km – 28.000 m D+ | MTB | |||
Naturaid Sardegna Junior (N/A)
Descrizione: fa la sua apparizione tra i trails più prestigiosi della Sardegna un simpatico gioco avventuroso pensato, progettato e adattato anche per i meno “allenati all’estremo”, ma sicuramente anche per chiunque abbia la curiosità e la voglia di scoprire questo mondo chiamato “Bikepacking No stop Unsupported“ e “Running No stop Unsupported”.
Sito web: http://www.naturaid.com/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2 ottobre 2021 | P/A – Capoterra (CA) | 100 Km 3.000 m D+ | MTB | |||
1° ottobre 2022 | P/A – Capoterra (CA) | 100 Km 3.000 m D+ | MTB | |||
Naturaid Trentino (N/A)
Descrizione: Un’avventura in autosufficienza, un ambizioso progetto che si propone di valorizzare il Trentino con una manifestazione internazionale fino a quel momento inedita in Europa. Sono stati stabiliti 12 CP tra la partenza e l’arrivo di questa che è stata concepita come una gara molto combattuta e molto strategica. Nei CP è stata messa sempre a disposizione l’acqua per il rifornimento (1,5l). Non sempre, ma qualche volta anche del cibo come minestrone o pasta, docce e servizi, brande per riposare.
Sito web: https://www.naturaid.com/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100066828126076
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
24 giugno 2010 | P/A Tiarno di Sopra (TN) | 400 Km 15.000 m D+ | MTB | Tempo limite: 60 ore | ||
Naturando Sardegna (R)(N/A)
Descrizione: vacanza-viaggio-avventura” di circa 1.000 km, che segue il periplo della Sardegna in senso orario, ma che ti farà conoscere anche alcuni suoi pittoreschi paesi e le sue montagne centrali. Per soddisfare anche i “viaggiatori classici” in contemporanea partirà un secondo percorso di circa 600 km che segue, si, tutta la bellissima zona costiera con scorci veramente mozzafiato ma taglia l’isola in due.
Sito web: http://www.naturaid.com/
Facebook: https://www.facebook.com/NatuRandoSardegna2022
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° ottobre 2022 | P/A – Cagliari | 1000 Km 15.000 m D+ 600 Km 10.000 m D+ | Road | |||
Nord Ovest Divide
Descrizione: Un Percorso che Dalle Alpi arriva al Grande Lago Piemontese e poi attraversa le Valli del nord, la pianura piemontese per arrivare alle colline Torinesi e poi le Langhe giù fino agli appennini liguri per arrivare al Mare Tirreno.
Sito web: https://www.nordovestdivide.it
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/piemontebikeadventure/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2021 | ||||||
17 giugno 2022 | P – Cascate del Toce in Val Formazza (VB) A – Laigueglia (SV) | Massima (gravel): 500 Km – 7.000 m D+ Easy (strada e gravel), da Torino a Laigueglia di 250 Km Strada: 600 Km – 8.000 m D+ | Road Gravel | |||
2 settembre 2023 | P – Torino A – Laigueglia (SV) | Massima (gravel): 500 Km – 7.000 m D+ Easy, da Torino a Laigueglia di 250 Km Strada: 600 Km – 8.000 m D+ | Road Gravel | |||
10 maggio 2024 | P – Torino A – Laigueglia (SV) | 300 Km 4.500 m D+ | Gravel | |||
16 maggio 2025 | P – Torino A – Laigueglia (SV) | 300 Km 4.500 m D+ | Gravel | |||
Nord Ovest Divide (R)
Descrizione: Un Percorso che Dalle Alpi arriva al Grande Lago Piemontese e poi attraversa le Valli del nord, la pianura piemontese per arrivare alle colline Torinesi e poi le Langhe giù fino agli appennini liguri per arrivare al Mare Tirreno.
Sito web: https://www.nordovestdivide.it
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/piemontebikeadventure/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2021 | ||||||
17 giugno 2022 | P – Cascate del Toce in Val Formazza (VB) A – Laigueglia (SV) | Massima (gravel): 500 Km – 7.000 m D+ Easy (strada e gravel), da Torino a Laigueglia di 250 Km Strada: 600 Km – 8.000 m D+ | Road Gravel | |||
2 settembre 2023 | P – Torino A – Laigueglia (SV) | Massima (gravel): 500 Km – 7.000 m D+ Easy, da Torino a Laigueglia di 250 Km Strada: 600 Km – 8.000 m D+ | Road Gravel | |||
10 maggio 2024 | P – Torino A – Laigueglia (SV) | 300 Km 4.500 m D+ | Road | |||
16 maggio 2025 | P – Torino A – Laigueglia (SV) | 300 Km 4.500 m D+ | Road | |||
NorthCape4000 (R)
Descrizione: 1 continente, 10 paesi, 4.200 Km in autosufficienza con una meta leggendaria, il Circolo Polare Artico! Questo è il NorthCape4000, l’ultracycling bike adventure.
Sito web: https://www.northcape4000.com/
Facebook: https://www.facebook.com/NorthCape4000
Instagram: https://www.instagram.com/northcape4000/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 luglio 2017 | P – Firenze A – Capo Nord (Norvegia) | dai 4000 ai 4200 Km (Traccia libera) N/A m D+ | Road | P – 75 uomini / 2 donne F – 41 | I paesi europei attraversati sono stati 7 : Italia / Austria / Germania / Danimarca / Svezia / Finlandia / Norvegia | |
28 luglio 2018 | P – Arco (TN) A – Capo Nord (Norvegia) | 4350 km (Traccia fissa) N/A m D+ | Road | P – 115 uomini / 15 donne F – 77 | I paesi europei attraversati sono stati 11 : Italia / Svizzera / Austria / Germania / Repubblica Ceca / Polonia / Lituania / Lettonia / Estonia / FInlandia / Norvegia | |
27 luglio 2019 | P – Venaria (TO) A – Capo Nord (Norvegia) | 4550 km (Traccia fissa) N/A m D+ | Road | P – 139 uomini / 12 donne F – 65 | I paesi europei attraversati sono stati 10 : Italia / Svizzera / Francia / Lussemburgo / Belgio / Olanda / Germania / Danimarca / Svezia / Norvegia | |
2020 | Non svolta | |||||
24 luglio 2021 | P – Rovereto (TN) A – Capo Nord (Norvegia) | 4450 km N/A m D+ | Road | P – 192 F – 110 | I paesi europei attraversati sono stati 10: Italia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia e Norvegia | |
23 luglio 2022 | P – Rovereto (TN) A – Capo Nord (Norvegia) | 3.800 km N/A m D+ | Road | P – N/A F – 185 | I paesi europei attraversati sono stati 8: Italia, Svizzera, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Svezia, Finlandia e Norvegia | |
22 luglio 2023 | P – Torino A – Capo Nord (Norvegia) | 4.200 km N/A m D+ | Road | P – 280 F – | per ottenere il titolo di Finisher dell’Edizione VI 2023 ed essere inseriti nell’Ordine di Arrivo, dovrete rispettare sia un tempo minimo (3 agosto) che un tempo limite (15 agosto) entro cui completare il percorso. I 4 Gate di controllo previsti per l’Edizione VI 2023: G1 – Losanna (Svizzera) G2 – Parigi (Francia) G3 – Oslo (Norvegia) G4 – Lapponia (Svezia) | |
20 luglio 2024 | P – Rovereto (TN) A – Capo Nord (Norvegia) | 3.800 km N/A m D+ | Road | I 4 Gate di controllo previsti per l’Edizione VII 2024: G1 – Munich (Germany) G2 – Berlin (Germany) G3 – Copenhagen (Denmark) G4 – Rovaniemi (Finland) | ||
26 luglio 2025 | P – Rovereto (TN) A – Capo Nord (Norvegia) | 3.800 km N/A m D+ | Road | I 4 Gate di controllo previsti per l’Edizione VIII 2025: G1 – Munich (Germany) G2 – Berlin (Germany) G3 – Gränna (Sweden) G4 – Rovaniemi (Finland) |
Pan-Sec Gravel
Descrizione: Pedalare tra le province di Modena, Bologna e Reggio Emilia percorrendo ciclabili, sterrati e strade poco trafficate immersi in un contesto paesaggistico ricco di stimoli culturali, storici, naturalistici e gustosi. Si pedala seguendo e attraversando due fiumi che toccano tre province, il Panaro e il Secchia.
Sito web: https://www.pan-sec.it/
Facebook: https://www.facebook.com/pansecgravel
Instagram: https://www.instagram.com/pan_sec_gravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
3 ottobre 2024 | P/A Modena | 400 Km 7.000 m D+ | Gravel | |||
29 maggio 2025 | ||||||
Parco Ticino Bikepacking
Descrizione: Parco del Ticino Bikepacking e’ un’esperienza ciclistica alla scoperta del Parco del Ticino Lombardo. Un viaggio in tre percorsi per pedalare dal Fiume Azzurro al cuore dei boschi della riserva della biosfera Unesco fra le province di Milano, Pavia e Varese alla scoperta di un territorio sorprendente.
Sito web: https://www.gravelland.it/
Facebook: https://www.facebook.com/p/Gravelland-100089564805759/
Instagram: https://www.instagram.com/gravelland.it/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
28 giugno 2024 | P/A Robecco sul Naviglio (MI) | Long: 400 Km – 2.130 m D+ Medium: 300 Km – 1.510 m D+ Short: 150 Km – 920 m D+ | Gravel | |||
Pavè pedalando a Venezia
Descrizione: bike festival di narrazione con tre giorni di incontri, cinema e narrazione per il cambiamento culturale, con pedalata gravel annessa.
Nel 2025 è stato introdotto un percorso che si estende oltre i confini della provincia spingendosi a nord verso le colline trevigiane e, dopo una traversata da ovest verso est ai piedi delle Prealpi, ritornerà sui propri passi, calando da nord ed intercettando luoghi e memorie poco conosciuti. 350km, alla ricerca della meraviglia. Ci sarà sempre la traversata in ferry-boat, un po’ il segno distintivo degli eventi velostazionistici, ma in direzione contraria.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.pedalandoavenezia.com/
Facebook: https://www.facebook.com/velostazionevenezia
Instagram: https://www.instagram.com/la_velostazione
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
6 maggio 2022 | Gravel | |||||
7 maggio 2023 | P/A Parco San Giuliano (VE) | LA LUNGA, 140 Km LA CORTA, 90 Km URBAN 50 Km | Gravel | Rientro in ferry boat dedicato | ||
3 maggio 2024 | P/A Parco San Giuliano (VE) | LA LUNGA, 140 Km LA CORTA, 90 Km URBAN 50 Km | Gravel | Rientro in ferry boat dedicato | ||
9 maggio 2025 | P/A Parco San Giuliano (VE) | Pavé Classic: 90 Km – 140 Km Pavé Grand Tour: 350 Km | Gravel | – Rientro in ferry boat dedicato – Max 500 iscritti | ||
Piceno Trail
Descrizione: alla scoperta del territorio piceno caratterizzato dall’estrema varietà di paesaggi che passano in una manciata di chilometri dalle lunghe spiagge dell’Adriatico alle montagne appenniniche della catena dei Sibillini e dei Monti della Laga con vette che superano i 2000 metri. Nel mezzo il paesaggio è dominato dalle dolci colline costellate da splendidi borghi di origine medievale che i partecipanti al Piceno Trail scopriranno pedalando in sella alla loro gravel o MTB affrontando strade bianche, sentieri e strade asfaltate.
Sito web: https://www.granfondosanbenedettodeltronto.it/piceno-trail
Facebook: https://www.facebook.com/picenotrail
Instagram: https://www.instagram.com/piceno_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
21 aprile 2023 | P/A San Benedetto del Tronto (AP) | 200 Km —— m d+ | Gravel MTB | |||
15 giugno 2024 | P/A San Benedetto del Tronto (AP) | 200 Km —— m d+ | Gravel MTB | |||
Piemont Gravel
Descrizione: L’ evento in gravel nelle terre dei vini piemontesi rilancia i suoi fantastici percorsi con piccole varianti che renderanno ancora più bella l’avventura.
Sito web: https://www.piemontgravel.it/
Facebook: https://www.facebook.com/www.piemontrail.it
Instagram: https://www.instagram.com/piemontgravel_piemontrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
30 marzo 2019 | P/A Alba (CN) | 200 Km 2.200 m D+ 90 Km 1.600 m D+ | Gravel | |||
5 settembre 2020 | P/A Alba (CN) | 111 Km 222 Km 333 Km | Gravel | |||
2021 | ||||||
19 marzo 2022 | P/A Alba (CN) | 333: 322 Km – 3.850 m D+ 222: 207 km – 2.100 m D+ 111: 95 km – 1.600 m D+ | Gravel | |||
25 marzo 2023 | P/A Alba (CN) | Lungo 300 Km 3.700 m D+ Medio 200 Km 2.400 m D+ Corto 90 km 1.600 m D+ | Gravel | |||
5 aprile 2024 | P/A Alba (CN) | 444: 432 Km – 5.600 m D+ 333: 333 Km – 4.000 m D+ 222: 222 km – 2.800 m D+ 111 sbagliato: 82 km – 1.700 m D+ | Gravel | |||
4 aprile 2025 | P/A Alba (CN) | 444: 432 Km – 5.600 m D+ 333: 333 Km – 4.000 m D+ 222: 222 km – 2.800 m D+ 111 sbagliato: 82 km – 1.700 m D+ | Gravel | |||
Piemont Trail (N/A)
Descrizione: Il più grande evento di bikepacking in Piemonte tra Langa Roero ed Alpi Cozie nel suggestivo scenario dell’autunno con passaggi in alcuni dei più bei borghi del sito Unesco.
Sito web: https://www.piemontrail.it/#PIEMONTRAIL
Facebook: https://www.facebook.com/piemontrail
Instagram: https://www.instagram.com/piemontgravel_piemontrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
21 settembre 2018 | P/A – Alba (CN) | Ligh 294km 4200d+ Classic 500km 9000d+ Hard Trail 617 km 13100d+ | MTB | |||
20 settembre 2019 | P/A – Alba (CN) | Light 260 km 4200 dsl+ Classic 440 km 9000 m D+ Hard 550 km 13000 dsl+ | MTB | – Annullato causa emergenza meteo; – disponibili anche 3 anelli di circa 80 km con rientro sempre all’AlbaVillage dove è possibile pernottare e ricaricare la Ebike | ||
5 settembre 2020 | P/A – Alba (CN) | Lungo: 440 km – 9.000 d+ Corto: 260 km – 4.200d+ | MTB | Previsto inizialmente per il 20 maggio, causa pandemia a partire dal 4 settembre 2020 è stato possibile seguire i percorsi individualmente | ||
9 settembre 2022 | P/A – Alba (CN) | Light 255 km 3.300 dsl+ Classic 440 km 7.500 m D+ Hard 550 km 13.300 dsl+ | MTB | |||
Pink Trail (N/A)
Descrizione:
Sito web:
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
21 maggio 2016 | ||||||
26 agosto 2017 | ||||||
Race Across Italy (R)
Descrizione: Race Across Italy è un evento di Ultracycling non stop con partenza da Silvi (TE), aperta alla partecipazione di solitari (sia in modalità self-supported che con veicolo al seguito) e team da 2, 4 ciclisti (in staffetta).
Sito web: https://raceacrossitaly.com/eventi-ultracycling/
Facebook: https://www.facebook.com/raceacrossitaly
Instagram: https://www.instagram.com/raceacrossitaly/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2013 | P/A – Silvi Marina (TE) | Road | ||||
26 luglio 2014 | P/A – Silvi Marina (TE) | Road | ||||
11 aprile 2015 | P/A – Silvi Marina (TE) | Road | ||||
23 aprile 2016 | P/A – Silvi Marina (TE) | Road | ||||
29 aprile 2017 | P/A – Silvi Marina (TE) | Road | ||||
28 aprile 2018 | P/A – Silvi Marina (TE) | Road | ||||
26 aprile 2019 | P/A – Silvi Marina (TE) | Road | ||||
2020 | Non svolto causa pandemia | |||||
7 maggio 2021 | P/A – Silvi Marina (TE) | RAI2020: 2.000 km – 18.000 m D+ RAI775: 775 Km – 10.000 m D+ | Road | RAI2020: percorso libero con 5 check-point obbligatori | ||
23 aprile 2022 | P/A – Silvi Marina (TE) | RAI2020: 2.000 km – 18.000 m D+ RAI775: 775 Km – 10.500 m D+ RAI300: 300 km – 4.600 m D+ | Road | RAI2020: percorso libero con 5 check-point obbligatori, partenza il 3 giugno | ||
29 aprile 2023 | P/A – Silvi Marina (TE) | RAI2020: 2.000 km – 19.000 m D+ RAI775: 775 Km – 10.000 m D+ RAI300: 300 km – 4.600 m D+ | Road | RAI2020: percorso libero con 5 check-point obbligatori, partenza il 3 giugno | ||
3 maggio 2024 | P/A – Silvi Marina (TE) | RAIUnlimited: 1.800 Km – 18.000 m D+ RAI775: 775 Km – 10.000 m D+ RAI300: 300 km – 4.600 m D+ | Road | – La RAI300 parte il 4 maggio 2024 – Per la RAIUnlimited: percorso libero con 6 check-point + traghetti obbligatori | ||
2 maggio 2025 | P/A – Silvi Marina (TE) | RAIUnlimited: 1.800 Km – 18.000 m D+ RAI775: 775 Km – 10.000 m D+ RAI300: 300 km – 4.600 m D+ | Road | – La RAI300 parte il 3 maggio 2025 – Per la RAIUnlimited: percorso libero con 6 check-point + traghetti obbligatori | ||
Raid to Cabo Finishterre (R)
Descrizione: L’evento unisce l’amore per il ciclismo e la sua storia, natura, cultura e spiritualità in un lungo viaggio in bicicletta verso una destinazione iconica che da sempre affascina con le sue leggende e tradizioni. Evento su strada con traccia predefinita e tre check-point.
Sito web: https://www.randopacking.cc/raid-to-cabo-finishterre/
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/raidtocabofinishterre
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
27 luglio 2025 | P – Castellania Coppi (AL) A – Finisterre (E) | 2.400 Km 32.000 m D+ | Road | 3 check-point: – CP1 Phare de la Gacholle (CAMARGUE) – CP2 Col de Tourmalet – CP3 Alto de Angliru Tempo massimo: 14 giorni | ||
Rando Etrusco (N/A)
Descrizione:
Sito web:
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | P/A Anguillara Sabazia (RM) | Corto: 100 Km Medio: 200 Km Lungo: 300 Km | Gravel MTB | |||
La Raspazolle (N/A)
Descrizione: Il trail percorre tutta la provincia di Livorno in MTB, evitando il più possibile le strade asfaltate: 200 km immersi nella campagna Toscana. Da una parte le colline, dall’altra il mare. Puoi divorare i chilometri con “ingordigia” riposando lo stretto necessario oppure goderti il viaggio in relax. Sul totale del percorso ci sono solo poco più di 20 km di asfalto. La traccia parte dal parcheggio del Palamodigliani di Livorno, facilmente raggiungibile sia in treno che in auto.
Sito web: https://la-raspazolle.webnode.it/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
30 novembre 2015 | P – Livorno A – Punta Falcone | 180 Km 4.000 m D+ | MTB | P – 50 F – | 1 Sì 2 Sì | – Edizione “zero” – Ulteriori 20 Km da Punta Falcone alla stazione FS di Venturina/Campiglia Marittima |
15 ottobre 2016 | P – Livorno A – Punta Falcone | 180 Km 4.000 m D+ | MTB | P – 80 F – | Ulteriori 20 Km da Punta Falcone alla stazione FS di Venturina/Campiglia Marittima | |
14 ottobre 2017 | P – Livorno A – Punta Falcone | 180 Km 4.000 m D+ | MTB | – Evento annullato per ragioni personali dell’organizzatore – Ulteriori 20 Km da Punta Falcone alla stazione FS di Venturina/Campiglia Marittima | ||
13 ottobre 2018 | P – Livorno A – Punta Falcone | 180 Km 3.760 m D+ | MTB | P – 31? F – | Ulteriori 20 Km da Punta Falcone alla stazione FS di Venturina/Campiglia Marittima | |
12 ottobre 2019 | P – Livorno A – Punta Falcone | 180 Km 4.000 m D+ | MTB | Evento annullato | ||
Il Regno di Napoli Bikepacking (N/A)
Descrizione: Il Regno di Napoli Bikepacking si svilupperà su strade bianche, strade ciclabili, strade asfaltate a scarsa percorrenza e sentieri CAI, attraverserà luoghi ricchi di storia e paesaggi che vi sorprenderanno. Il percorso potrebbe avere delle modifiche causa condizioni fondo pericoloso o condizioni meteo avverse.
Sito web: https://www.campaniatrail.it/ – http://www.ilregnodinapolibikepacking.com/
Facebook: https://www.facebook.com/ilregnodinapolibikepacking
Instagram: https://www.instagram.com/ilregnodinapolibikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2 giugno 2017 | P/A – Ottaviano (?) | 350 Km 7.000 m D+ | MTB | |||
28 aprile 2018 | P/A – Caserta | 385 Km 8.000 m D+ | MTB | |||
25 aprile 2019 | P/A – Caserta | MTB | Viaggio a tappe: 25 Aprile – Primo Tratto – 84,5 km Partenza: Reggia di Caserta (Ce) – Arrivo: Roccamonfina (Ce) 26 Aprile – Secondo Tratto – 76,1 km Partenza: Roccamonfina (Ce) – Arrivo: Letino (Ce) 27 Aprile – Terzo Tratto – 95 km Partenza: Letino – Arrivo: Telese Terme (Bn) 28 Aprile – Quarto Tratto – 73 km Partenza: Telese Terme (Bn) – Arrivo: Durazzano (Bn) 29 Aprile – Quinto Tratto – 40 km Partenza: Durazzano (Bn) – Arrivo: Reggia di Caserta (Ce) | |||
25 aprile 2020 | P/A – Caserta | 360 Km 8.000 m D+ | MTB | |||
29 maggio 2021 | P/A – Caserta | 360 Km 6.500 m D+ | MTB | |||
22 aprile 2023 | P/A – Caserta | 330 Km 7.000 m D+ | MTB | Evento presentato come: Il Regno di Napoli Trail | ||
25 aprile 2024 | P/A – Caserta | MTB | ||||
RE Trail (N/A)
Descrizione: Appennino Reggiano Bike Trail dalle Terre di Matilde di Canossa al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Sito web: http://www.retrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/retrail/?locale=it_IT
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
10 settembre 2016 | P/A Scandiano (RE) | Gravel MTB | P – 53 F – 49 | |||
9 settembre 2017 | P/A Scandiano (RE) | CORTO km 136, 4000 m LUNGO km 254, 7000 m | Gravel MTB | P – 50 F – | ||
8 settembre 2018 | P/A Scandiano (RE) | Corto 135 km – 4.000 m D+ Lungo 250 km – 7.000 m D+ | Gravel MTB | P – 56 F – | ||
7 settembre 2019 | P/A Scandiano (RE) | CORTO 135 km – 4.000 m D+ LUNGO 250 km – 7.000 m D+ | Gravel MTB | |||
Roman Lands (P)
Descrizione: percorso permanente dalle elevate difficoltà tecniche, percorribile previa iscrizione, che attraversa l’intero territorio della Regione Lazio, soprattutto nelle zone montuose interne. In precedenza è stato denominato Lazio Trail Extreme.
Sito web: https://www.romanlands.eu/
Facebook: https://www.facebook.com/romanlandsbikepackingchallenges/
Instagram: https://www.instagram.com/romanlandsbikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
18 settembre 2021 | P-A Roma | 900 km 20.000 d+ | ||||
Romagna Bike Trail (N/A)
Descrizione: Il Romagna Bike Trail è un’avventura in bicicletta su e giù per le colline romagnole e in riva al mare Adriatico e il tracciato presenta diverse tipologie di fondo stradale: asfalto, sterrato, ciclabile, forestale.
Sito web: http://www.romagnabiketrail.it
Facebook: https://www.facebook.com/RomagnaBikeTrail
Instagram: https://www.instagram.com/romagnabiketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
27 agosto 2016 | P – Ravenna A – Marina di Ravenna | 600 km 12.000 m D+ | MTB | P – N/A A – 7 | ||
26 agosto 2017 | P – Ravenna A – ? | Lungo: 600 km – 12.000 m d+ Corto: 350 km – 6.500d+ | MTB | Lungo P – N/A A – 4 Corto P – N/A A – 10 | ||
25 agosto 2018 | Lungo P – N/A A – 1 Corto P – N/A A – 8 | |||||
2019 | Lungo P – N/A A – 7 Corto P – N/A A – 8 | |||||
30 maggio 2020 | P/A – Porto Corsini (RA) | Lungo: 480 km – 10.000 d+ Corto: 350 km – 6.500d+ | MTB | Lungo P – N/A A – Corto P – N/A A – | Non svolto causa pandemia | |
4 settembre 2021 | P/A – Porto Corsini (RA) | Lungo: 480 km – 10.000 d+ Corto: 350 km – 6.500d+ | MTB | Lungo P – N/A A – 10 Corto P – N/A A – 4 |
Romilia Bike Trail (N/A)
Descrizione: Il Romilia Bike Trail è un evento che in sella alla tua bicicletta ti porterà da Bologna a Riccione facendoti scoprire le bellezze di questa regione. La formula è quella degli eventi in autosufficienza, con una traccia GPX da seguire in totale autonomia lungo 4 percorsi, tutti bellissimi ma con grandi differenze in termini di chilometraggio e dislivello. Nel 2023 è diventato Emilia Romagna Bike Trail.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/romiliabiketrail/ – https://www.facebook.com/Romiliaebiketrail/
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2 ottobre 2020 | P – Bologna A – Riccione | A Baluus: 350 km – 7500 d+ in Polleggio: 220 km –2.500 m d+ | MTB Gravel | Sì | ||
24 settembre 2021 | P – Bologna A – Riccione | A Baluus: 350 km – 7500 d+ in Polleggio: 220 km –2.500 m d+ Gravel: 190 km – 0 d+ | MTB Gravel | |||
29 aprile 2022 | P – Bologna A – Riccione | A Baluus: 390 Km – 8.000 m d+ in Polleggio: 240 Km –4.000 m d+ In tla gèra (Gravel): 220 Km – 0 m d+ In Tla Stre (Road): 390 Km – 8.000 m D+ | MTB Gravel | |||
Roots – Umbria Bikepacking
Descrizione: Un’avventura bikepacking semi-supported di 3 giorni. Una traccia pazzesca di 250 km 5.500 m D+ e a metà percorso un check-point organizzato per dormire e mangiare.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.umbriabikepacking.it/eventi/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
20 settembre 2024 | P/A Preci (PG) | 200 Km 5.300 m D+ | Gravel | P – 20 F – | 3 tappe | |
2 maggio 2025 | P/A Pupaggi – Sellano (PG) | 200 Km 5.100 m D+ | Gravel | P – 20 F – | Denominato Roots – Rifugio STAGE 1 – 85 km 2300 dsl+ STAGE 2 – 75 km 2100 dsl+ STAGE 3 – 40 km 650 dsl+ | |
26 settembre 2025 | Gravel | Denominato Roots – Monti Sibillini | ||||
Salento Trail
Descrizione: Il SalentoTrail è il risultato di una nostra idea di “Irregolary Road Experience” un percorso misto, sterrato-asfalto, che da San Cassiano ti guida fino al mare, quello adriatico, quello a nord di Otranto, quello con le coste sabbiose per intenderci, e lo fa, passando per l’ entroterra.
Sito web: https://www.salentotrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/SalentoTrail.it
Instagram: https://www.instagram.com/salentotrail.it/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
24 giugno 2023 | P/A San Cassiano (LE) | Salento Trail 350 Km 2500Mt D+ Intermediate 250Km 1900Mt D+ Beginner 160km 1000Mt D+ | Gravel | Sono stati pensati due ulteriori percorsi: 1.Percorso Nord (160km) 2.Percorso Intermedio (250km) | ||
21 giugno 2024 | P/A San Cassiano (LE) | Full: 384 Km – 2.700 m D+ Nord: 215 Km – 1.600 m Sud: 220 Km – 1.700 m D+ | Gravel | |||
16 maggio 2025 | P/A Muro Leccese (LE) | – Est 130 Km – __ m D+; – Sud 130 Km – __ m D+; – Nord 220 Km – __ m D+; – Sud 220 Km – __ m D+; – Full 400 Km – __ m D+; – Full 500 Km- __ m D+ | Gravel | Per il percorso da 220 Km ci sono due varianti, Nord e Sud; per quello da 130 Km varianti Est e Sud | ||
Sardegna Isola Estrema (N/A)
Descrizione: sarà reso ancora più impegnativo dal fondo e dalla assenza di persone che incontrerete, dal Supramonte al Gennargentu fino Preda Craprias nella natura più selvaggia, circondati da mufloni, cervi e cinghiali.
Sito web: https://sardegnaisolaestrema.jimdofree.com/ (sito web principale www.mtbsardegna.com)
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
16 settembre 2017 | P – Calangianus (OT) A – Arzana (Ogliastra) | 420 km – 12.000 m d+ | MTB | |||
9 settembre 2018 | P – Calangianus (OT) A – Arzana (Ogliastra) | 420 km – 12.000 m d+ | MTB | Sì | ||
12 settembre 2021 | P – Calangianus (OT) A – Arzana (Ogliastra) | 420 km – 12.000 m d+ | MTB | |||
10 settembre 2023 | P – Calangianus (OT) A – Arzana (Ogliastra) | 420 km – 12.000 m d+ | MTB | |||
Sardinia Bike Trail (N/A)
Descrizione: Un trail itinerante nel ‘continente’ Sardegna. Rimasto alla fase di studio.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/sardiniabiketrail
Instagram: https://www.instagram.com/sardiniabiketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2 ottobre 2020 | MTB | Edizione “zero” mai partita |
Sardinia Divide
Descrizione: Dopo aver deliziato i partecipanti con vari coast to coast e itinerari superbi, gli organizzatori di Sardinia Biking si sono concentrati in una longitudinale, dall’estremo nord all’estremo sud dell’isola, iniziata nel 2021 e conclusa nel 2024, sempre attraverso una sequenza ininterrotta di pianure e montagne, valli e creste, gole e altipiani, sterrati, mulattiere e sentieri antichi di secoli.
Per gli anni dal 2025 in poi prevista una ripresa dei coast to coast, visto che sono trascorsi ormai dieci anni dalla prima realizzazione ed è nata una nuova generazione che non aveva partecipato alla prima serie.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.sardiniabiking.com/mountainbike/sardiniadivide/
Facebook: https://www.facebook.com/sardinia.biking/
Instagram: https://www.instagram.com/sardinia.biking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 settembre 2016 | P – Torregrande A – Barisardo | 3 tappe | P – 17 F – | |||
9 aprile 2017 | P – Alghero A – Olbia | 3 tappe | P – 35 F – | |||
6 aprile 2018 13 aprile 2018 | P – Gonnesa A – Muravera | 3 tappe | 6 aprile: P – 47 F – 13 aprile: P – 21 F – | |||
12 aprile 2019 17 maggio 2019 | P – Torre dei Corsari A – Marina di Tertenia | 3 tappe | 5 aprile: P – 37 F – 12 aprile: P – 24 F – Maggio: P – 22 F – | |||
5 giugno 2020 19 giugno 2020 25 settembre 2020 | P – Bosa A – Cala Gonone | 3 tappe | 5 giugno: P – 18 F – 19 giugno: P – 25 F – Settembre: P – 27 F – | |||
18 giugno 2021 | P – Santa Teresa di Gallura A – Orosei | 3 tappe | P – 77 F – | |||
1° aprile 2022 | P – Orosei A – Belvì (NU) | 3 tappe | P – 59 F – | |||
14 aprile 2023 | P – Belvì (NU) A – Siliqua (SU) | 3 tappe: 61 km e 1130 m dsl circa 49 km e 570 m dsl circa 50 km e 750 m dsl circa | P – 34 F – | |||
6 aprile 2024 | P – Siliqua (SU) A – Tuerredda (SU) | 2 tappe: 46 km e 940 m dsl circa 36 km e 920 m dsl circa | P – 32 F – | |||
2 maggio 2025 | P – Alghero (SS) A – Olbia (SS) | 3 tappe: 75 km e 1.600 m dsl circa 75 km e 1.200 m dsl circa 55 Km e 600 m dsl circa | P – 4 F – |
Sarrabus Trail (N/A)
Descrizione: Il Sarrabus Trail è un percorso offerto da Sardinia Biking, impresa di cicloturismo e mountain bike con sede a Sinnai che, tra le altre attività, ogni anno organizza il Sardinia Divide e collabora alla realizzazione di MyLand MTB NON STOP.
Sito web: https://www.sardiniabiking.com/mountainbike/sarrabus-trail/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
24 giugno 2017 | P/A Sinnai (CA) | Corto: 180 Km – 3.900 m D+ Lungo: 200 Km – 4.600 m D+ | MTB | Corto: P – 8 F – 3 Lungo: P – 18 F – 14 | Sì | Partenza dal Villaggio delle Mimose |
Sarrabus Experience
Descrizione: Il Sarrabus Experience nasce per offrire una vasta possibilità di eventi con una serie di percorsi adatti ad ogni tipo di esigenza e di preparazione atletica. Si pone come obiettivo la valorizzazione del territorio del Sud Est della Sardegna, per offrire un maggiore sviluppo del settore ciclo-turistico, incentivando un turismo attivo in quella che si auspica possa diventare l’altra stagione turistica in Sardegna.
Sito web: https://www.sarrabusexperience.com/
Facebook: https://www.facebook.com/Sarrabusexperience/
Instagram: https://www.instagram.com/sarrabus_experience/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
26 febbraio 2021 | P/A Muravera (SU) | Red: 320 km – 8000 d+ Yellow: 175 km – 4500 d+ Green: 150 km – 2700 d+ Easy: 100 km – 1700 d+ | MTB | Red: P – 11 F – 11 Yellow: P – 26 F – 26 Green: P – 47 F – 46 Easy: P – 11 F – 11 | ||
2022 | P/A Villaputzu (SU) | Red: 320 km – 8000 d+ Yellow: 175 km – 4500 d+ Green: 150 km – 2.800 m d+ Easy: 100 km – 1.800 m d+ | MTB | Red: P – 1 F – 1 Yellow: P – 22 F – 22 Green: P – 31 F – 29 Easy: P – 15 F – 15 | ||
29 Luglio 2023 (ore 20.30) | P/A Muravera (SU) | 100 km 1.800 m D+ | MTB | P – 25 F – 15 | – Denominato Sarrabus Experience By Night – Tempo limite ore 8.30 del 30 luglio | |
1° marzo 2024 | P/A Muravera (SU) | Easy 100 Km 1.800 m D+ Green 150 Km 2.900 m D+ Yellow 250 Km 6.000 m D+ | MTB | Yellow: P – N/A F – 15 Green: P – N/A F – 58 Easy: P – N/A F – 21 | Tempo limite ore 20,30 di domenica 3 marzo 2024 | |
Scaramello Gravel (P)
Descrizione: Il progetto “Scaramello” è nato dal desiderio di condividere le tradizioni ed i paesaggi che ci caratterizzano, tramite un viaggio attraverso le località più iconiche del territorio, sperando di lasciare anche nel vostro cuore un piccolo pezzo della Romagna. Più veloce nella prima parte per poi rallentare il ritmo al raggiungimento del segmento collinare, affronterà le tipiche salite dell’Appennino Romagnolo, mai troppo lunghe ma con pendenze talvolta a doppia cifra. Il percorso, prevalentemente su sentieri e singletrack, è per più del 50% in fuoristrada mentre il resto si snoda su strade secondarie, incontrando il meno possibile quelle principali.
Sito web: https://scaramellogravel.cc/
Facebook: https://www.facebook.com/scaramellogravel
Instagram: https://www.instagram.com/scaramellogravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Consigliata da marzo a ottobre | P/A Bagnacavallo (RA) | 304 Km 2.360 m D+ | Gravel | Percorso permanente | ||
Sconfinando Trail (P)
Descrizione: lo Sconfinando Trail è costituito da due anelli nel levante ligure. Si gira, indicativamente, tra Alta Via dei Monti Liguri “AVML” , dove i panorami spaziano tra la Lunigiana e la Valle del Vara e scorci delle Alpi Apuane, per poi passare sull’Alta Via delle 5 Terre “AV5T”, che non ha bisogno di presentazioni.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/sconfinandotrail
Instagram: https://www.instagram.com/sconfinandotrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
20 aprile 2017 | P/A Sarzana (SP) | MTB | Edizione non svolta? | |||
20 aprile 2018 | P/A Sarzana (SP) | Corto: 210 Km – 5.400 m D+ Lungo: 300 Km – 9.300 m D+ | MTB | Corto: P – 13 F – N/A Lungo: P – 12 F – N/A | ||
3 maggio 2019 | P/A Sarzana (SP) | Corto: 200 Km – 4.000 m D+ Lungo: 320 Km – 9.000 m D+ | MTB | Edizione annullata | ||
da maggio a ottobre | P/A Sarzana (SP) | Corto: 200 Km – 4.000 m D+ Lungo: 320 Km – 9.000 m D+ | MTB | Sì | Percorso permanente |
Seven Serpents
Descrizione: Unsupported bikepacking adventures from Ljubljana to Trieste through Croatian islands by gravel and secondary roads.
Sito web: https://www.seven-serpents.com/
Facebook: https://www.facebook.com/sevenserpents.cc/
Instagram: https://www.instagram.com/sevenserpents.cc/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
15 maggio 2022 | P – Ljubljana A – Trieste | 800km x 15.000m | Gravel | P – 61 (45 solo + 17 in coppia) F – (38 solo + 16 in coppia) | ||
6 maggio 2023 | P – Ljubljana A – Trieste | Quick Bite! 500km x 9000m | Gravel | P – 121 (95 solo + 26 in coppia) F – | ||
14 maggio 2023 | P – Ljubljana A – Trieste | 850km x 16.000m | Gravel | P – 151 (129 solo + 22 in coppia F – | ||
5 maggio 2024 | P – Ljubljana A – Trieste | Quick Bite! 500km – 9.000 m D+ | Gravel | |||
12 maggio 2024 | P – Ljubljana A – Trieste | 850 Km 16.000 m D+ | Gravel | |||
11 maggio 2025 | P – Ljubljana A – Trieste | Quick Bite! 500km – 9.000 m D+ | Gravel | |||
18 maggio 2025 | P – Ljubljana A – Trieste | 850 Km 16.000 m D+ | Gravel |
Shardana Bikeventure
Descrizione: In Sardegna, la figura dello Shardana rappresenta il forte guerriero che difende la sua terra dalle invasioni e rimane una figura mitologica per i sardi. Ancora oggi, Shardana incarna lo spirito sardo, sempre pronto a proteggere la propria isola, ma anche aperto ad accogliere gli stranieri che vengono a rispettare e godere della bellezza della terra e ad apprezzarne la cultura e le tradizioni.
Sito web: https://www.shardana-bikeventure.com/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61566866993568
Instagram: https://www.instagram.com/shardana_bikeventure/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
4 maggio 2025 | Olbia (SS) | 900 Km – 15.000 m D+ 700 Km – 10.000 m D+ | Gravel | Punto intermedio: Villacidro (SU) | ||
Sibillini Bikepacking (P)
Descrizione: attraversa l’intera catena montuosa e rappresenta una versione appositamente rivista del “Grande Anello dei Sibillini”. L’itinerario si sviluppa per circa il 90% su mulattiere e sentieri di montagna di media difficoltà tecnica. L’evento è powered by Montanus, il duo di esploratori originari di questa zona
Sito web: www.sibillinibikepacking.it
Facebook: https://www.facebook.com/sibillinibikepacking
Instagram: https://www.instagram.com/sibillini_bikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
25 maggio 2019 | P/A Visso (MC) | 155 Km 4500 D+ | MTB | |||
25 maggio 2020 | P/A – Fiastra (MC) | 145 km – 4500 d+ | MTB | |||
maggio / ottobre 2023 | P/A Visso (MC) | 160 km 5.000 D+ | MTB | Percorso permanente | ||
maggio / ottobre 2024 | P/A Visso (MC) | 160 km 5.000 D+ | MTB | il 29 giugno 2024 si è svolto il Sibillini Bikepacking Summer Camp |
Sicily Divide (P)
Descrizione: Sicily Divide è l’itinerario cicloturistico permanente da Trapani a Catania da percorrere in gravel o mountain bike. Un itinerario cicloturistico d’avventura che attraversa la Sicilia più sconosciuta, cioè 48 fra borghi e città lontani dalle spiagge affollate e dai soliti posti già visti e rivisti. C’è la versione unsupported: paghi l’iscrizione base e percorri il trail collezionando i timbri dei checkpoint sul tuo Divider’s Pass. Dovrai pensare a tutto tu, dai pasti agli alloggi. A Catania troverai il tuo attestato di percorrenza, le docce e un posto dove rilassarti per una notte prima di partire. La versione supported è dedicata a chi invece preferisce concentrarsi sull’avventura e il divertimento, senza preoccuparti della logistica e dei bagagli, e mette a disposizione il pacchetto Silver o Gold per vivere l’esperienza proprio come se fosse una vacanza organizzata in 7 tappe.
Sito web: https://www.sicilydivide.it
Facebook: https://www.facebook.com/sicilydividepage
Instagram: https://www.instagram.com/sicily_divide/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2020 | P – Trapani A – Catania | 450 Km 8.500 metri D+ | Gravel MTB | – Tracciato permanente – Possibile partenza da Palermo | ||
2021 | P – Trapani A – Catania | 450 Km 8.500 metri D+ | Gravel MTB | – Tracciato permanente – Possibile partenza da Palermo | ||
2022 | P – Trapani A – Catania | 450 Km 8.500 metri D+ | Gravel MTB | – Tracciato permanente – Possibile partenza da Palermo | ||
28 aprile 2023 28 giugno 2023 | P – Trapani A – Catania | 458 Km 8.560 metri D+ | Gravel MTB | – Tracciato permanente – Possibile partenza da Palermo | ||
2024 | P – Trapani A – Catania | 458 Km 8.560 metri D+ | Gravel MTB | – Tracciato permanente – Possibile partenza da Palermo | ||
Sicily Divide (R)(P)
Descrizione: Sicily Divide è l’itinerario cicloturistico permanente da Trapani a Catania da percorrere in gravel o mountain bike. Un itinerario cicloturistico d’avventura che attraversa la Sicilia più sconosciuta, cioè 48 fra borghi e città lontani dalle spiagge affollate e dai soliti posti già visti e rivisti. C’è la versione unsupported: paghi l’iscrizione base e percorri il trail collezionando i timbri dei checkpoint sul tuo Divider’s Pass. Dovrai pensare a tutto tu, dai pasti agli alloggi. A Catania troverai il tuo attestato di percorrenza, le docce e un posto dove rilassarti per una notte prima di partire. La versione supported è dedicata a chi invece preferisce concentrarsi sull’avventura e il divertimento, senza preoccuparti della logistica e dei bagagli, e mette a disposizione il pacchetto Silver o Gold per vivere l’esperienza proprio come se fosse una vacanza organizzata in 7 tappe.
Sito web: https://www.sicilydivide.it
Facebook: https://www.facebook.com/sicilydividepage
Instagram: https://www.instagram.com/sicily_divide/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2023 | P – Trapani A – Catania | 456 Km 7.450 metri D+ | Road | – Tracciato permanente – Possibile partenza da Palermo | ||
2024 | P – Trapani A – Catania | 456 Km 7.450 metri D+ | Road | – Tracciato permanente – Possibile partenza da Palermo | ||
Sila3Vette Winter Challenge
Descrizione: La Sila3Vette, su tracciati di varia lunghezza e difficoltà, è un percorso che unisce la Sila Grande e la Sila Piccola, per una sfida senza paragoni nel Parco Nazionale della Sila. Evento per le categorie Ski, Run, FatBike, cui è stata poi aggiunta anche la Dog Adventure, che consente di accedere direttamente alla qualificazione e partecipazione della Rovaniemi in Finlandia e alla Iditasport in Alaska.
Sito web: https://www.sila3vette.com/
Facebook: https://www.facebook.com/sila3vette
Instagram: https://www.instagram.com/sila3vette/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | P/A Camigliatello Silano (CS) | Neve | ||||
2018 | P/A Camigliatello Silano (CS) | Neve | ||||
2019 | P/A Camigliatello Silano (CS) | Neve | ||||
7 febbraio 2020 | P/A Camigliatello Silano (CS) | Neve | ||||
5 marzo 2021 | P/A Camigliatello Silano (CS) | Neve | ||||
24 febbraio 2022 | P/A Camigliatello Silano (CS) | Turist: 21 Km – 680 m D+ 40 Km – 1.280 m D+ Ultra: 80 Km – 2.684 m D+ OVS 1947: 140 Km – 5.500 m D+ Aria: 260 Km – 8.520 m D+ | Neve | Sì | ||
22 febbraio 2023 | P/A Camigliatello Silano | Neve | ||||
21 febbraio 2024 | P/A Camigliatello Silano (CS) | Turist: 21 Km – 680 m D+ 40 Km – 1.280 m D+ Ultra: 80 Km – 2.684 m D+ OVS 1947: 140 Km – 5.500 m D+ Aria: 260 Km – 8.520 m D+ | Neve | |||
18 febbraio 2025 | P/A Camigliatello Silano (CS) | Conquista la vetta: 10 Km – N/A m D+ Adventure: 20 Km – 680 m D+ Challenge: 40 Km – 1.280 m D+ Ultra: 80 Km – 2.684 m D+ Aria: 260 Km – 8.520 m D+ | Neve | |||
Sirbons Trail (N/A)
Descrizione:
Sito web: https://www.sirbonsbike.com/site/
Facebook: https://www.facebook.com/sirbonsbike/
Instagram: https://www.instagram.com/sirbonsbike/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
9 settembre 2021 | P-A Terralba (OR) | Extreme: 500 Km – 11.000 m D+ Lungo: 300 Km – 8.000 m D+ Medio: 200 Km – 5.000 m D+ Corto: 100 Km – 1.000 m D+ | MTB | |||
Sneak Peaks
Descrizione: Sneak Peaks è un evento bikepacking a tappa unica con percorso fisso (fixed route, single-stage), unsupported, che inizia e arriva a Bolzano. Attraversa le Dolomiti italiane e il Triglav in Slovenia. L’orologio non si ferma e non ci sono premi. Il percorso è gravel, su single e double track, strade asfaltate e vecchie strade che sono state a lungo dimenticate e cadute in rovina.
Sito web: https://www.orbit360.cc/sneak-peaks
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/sneakpeaks_cc/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
5 settembre 2024 | P/A Bolzano | Adventure: 1.093 Km – 38.920 m D+ Classic: 770 Km – 29.980 m D+ Entree: 501 Km – 18.600 m D+ | MTB | Sì | ||
4 settembre 2025 | P/A Bolzano | Adventure: 1.093 Km – 38.920 m D+ Classic: 770 Km – 29.980 m D+ Entree: 501 Km – 18.600 m D+ | MTB | |||
South Tyrol Trail (N/A)
Descrizione: Il South Tyrol trail è la prima avventura in completa autosufficienza in mountain bike che si svolge in Alto Adige. La traccia cerca di unire la maggior parte dei sentieri più divertenti e panoramici presenti in Alto Adige. Dove non è possibile seguire i sentieri, si percorrono strade forestali immerse in fitti boschi o lungo fiumi e laghi, per il resto si pedala lungo piste ciclabili asfaltate o strade secondarie poco trafficate. Organizzatore: Maurizio Deflorian
Sito web: http://www.meranobike.it/wp/tre‐lingue/
Facebook: https://www.facebook.com/southtyroltrail/
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
11 luglio 2015 | P‐ Malles (BZ) A – Dobbiaco (BZ) | 500 km 12.000 m D+ | MTB | Sì | Promosso come Alto Adige-Sudtirol Xtreme bike trail | |
16 luglio 2016 | P‐ Malles (BZ) A – Dobbiaco (BZ) | Extreme: 480 km – 12.000 m d+ Gravel: 410 km – 5400 d+ Road: 240 km – 1300 d+ | Gravel MTB | Sì | ||
15 luglio 2017 | P‐ Malles (BZ) A – Dobbiaco (BZ) | Gravel MTB | ||||
2018 | P‐ Malles (BZ) A – Dobbiaco (BZ) | Extreme: 630 km – 22000 d+ Classic: 480 km – 12000 d+ Gravel: 380 km – 6000d+ | Gravel MTB | Sì | ||
11 luglio 2020 | P‐ Malles (BZ) A – Dobbiaco (BZ) | Extreme: 630 km – 22000 d+ Classic: 480 km – 12000 d+ Gravel: 380 km – 6000d+ | Gravel MTB | |||
4 luglio 2021 | P‐ Malles (BZ) A – Dobbiaco (BZ) | – Gravel – Gravel 600 – Gravel 800 – Road Bike – Road Bike Xtreme – MTB – MTB Xtreme | ||||
South Tyrol Trail Road (R)(N/A)
Descrizione: Il South Tyrol trail è la prima avventura in completa autosufficienza in mountain bike che si svolge in Alto Adige. Dal 2016 si è svolto anche in versione road.
Sito web: http://www.meranobike.it/wp/tre‐lingue/
Facebook: https://www.facebook.com/southtyroltrail/
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
16 luglio 2016 | P‐ Malles (BZ) A – Dobbiaco (BZ) | 240 km 1.300 m D+ | Road | Sì | ||
4 luglio 2021 | P‐ Malles (BZ) A – Dobbiaco (BZ) | Road Bike Road Bike Xtreme | Road | |||
Sterro Appalla
Descrizione: è un evento che riunisce gli appassionati di bici gravel e di cicloturismo lungo i sentieri e la natura del Mugello.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.bbpgravelfirenze.it/
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/bbp_gravel_firenze/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2022 | P/A Barberino di Mugello (FI) | Gravel | ||||
29 aprile 2023 | P/A Barberino di Mugello (FI) | Pop: 20 Km – 200 m D+ Rock: 40 Km – 500 m D+ Punk: 90 Km – 1.300 m D+ Hardcore: 103 Km – 1.700 m D+ | Gravel | |||
10 maggio 2024 | P/A Barberino di Mugello (FI) | Avventura: Peripezia: Pandemonio: | Gravel | |||
16 maggio 2025 | P/A Barberino di Mugello (FI) | Gravel | ||||
Strade basse
Descrizione: Tre percorsi che, partendo da Padernello, si snodano tra la campagna bresciana e quella cremonese, attraversando strade bianche, strade secondarie e tratturi per riscoprire la bellezza che ci circonda.
Sito web: https://stradebasse.it/ – https://stradebasse.wixsite.com/stradebasse
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100090397697045
Instagram: https://www.instagram.com/stradebasse/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
17 aprile 2022 | P/A Borgo San Giacomo (BS) | Corto: 78 Km Classico: 100 Km Temerario: 200 Km | Gravel | |||
2 settembre 2023 | P/A Borgo San Giacomo (BS) | Family: 25 Km Corto: 78 Km Classico: 100 Km Temerario: 200 Km | Gravel | |||
30 agosto 2024 | P/A Borgo San Giacomo (BS) | Family: 25 Km Corto: 68 Km – 357 m D+ Classico: 100 Km – 394 m D+ Temerario: 200 Km – 1.150 m D+ Brixia Trail 333: 340 Km – 2.480 m D+ | Gravel | Per gli altri eventi, partenza il 31 agosto | ||
Strade mbrecciade
Descrizione: “Strade mbrecciade” sono le strade bianche in dialetto marchigiano. I percorsi sono stati tracciati per farvi pedalare sulle zone più lontane dai centri abitati, strade mbrecciade che non finiscono mai, collegate tra di loro con stradine di terra e ghiaia, qualche mulattiera di collina ma pedalabile.
Sito web: https://www.stradembrecciade.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100090153070275
Instagram: https://www.instagram.com/stradembrecciade/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
15 giugno 2023 | P/A Filottrano (AN) | Lungo: 350 Km – 4.100 m d+ Medio: 135 Km – 2.100 m d+ Corto: 65 km – 1.100 m d+ | Gravel | |||
15 giugno 2024 | P/A Filottrano (AN) | – TRAIL STRADE MBRECCIADE 2.7: 270 Km – 3.600 m D+ – STRADE MBRECCIADE GRAVEL 0.8: 80 Km – 1.200 m D+ – STRADE MBRECCIADE SHORT: 52 Km – 840 m D+ | Gravel | |||
13 giugno 2025 | P/A Filottrano (AN) | – 330 Km – __ m D+ – 240 Km – __ m D+ | Gravel | La 240 Km parte il 14 giugno | ||
Sulcis Trail (N/A)
Descrizione: Il Sulcis Trail è un percorso offerto da Sardinia Biking, impresa di cicloturismo e mountain bike con sede a Sinnai che, tra le altre attività, ogni anno organizza il Sardinia Divide e collabora alla realizzazione di MyLand MTB NON STOP.
Sito web: https://www.sardiniabiking.com/mountainbike/sulcis-trail/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
18 novembre 2016 | P/A Sinnai (CA) | 260 Km – 5.100 m D+ | MTB | P – 21 F – 11 | Sì | |
Supramonte X-Wild
Descrizione: Con i percorsi extreme e lungo ci si addentra nelle parti più selvagge del Supramonte, dove avere la bici diventa un sacrificio in più per la presenza di accessi meno pedalabili, ma ciò che andremo a vedere e la soddisfazione di esserci riuscito, ricompensano abbondantemente le fatiche fatte! Le versioni corto e medio, invece, i toccheranno punti panoramici prossimi al mare, aree interne selvagge e lontane dai luoghi più frequentati, boschi secolari e radure verdeggianti.
Sito web: https://supramontexwild.com/
Facebook: https://www.facebook.com/SupramonteXWild
Instagram: https://www.instagram.com/supramonte_xwild/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
15 maggio 2020 | P/A – Urzulei (NU) | Extreme: 430 Km – 13.000 m d+ Lungo: 300 Km – 9.100 m d+ Medio: 200 Km – 6.500 m d+ Corto: 150 Km – 5.100 m d+ | MTB | Extreme: P – 15 F – 8 Lungo: P – 27 F – 21 Medio: P – 27 F – 24 Corto: P – 50 F – 42 | Sì | |
24 settembre 2021 | P/A – Orgosolo (NU) | Extreme: 420 Km – 12.000 m d+ Lungo: 310 Km – 9.000 m d+ Medio: 230 Km – 7.000 m d+ Corto: 160 Km – 5.000 m d+ | MTB | Extreme: P – 7 F – N/A Lungo: P – 14 F – N/A Medio: P – 39 F – N/A Corto: P – 48 F – N/A | 8 ITW | |
20 maggio 2022 | P/A – Baunei (NU) | Extreme: 381 Km – 10.800 m d+ Lungo: 298 Km – 9.000 m d+ Corto: 142 Km – 3.900 m d+ | MTB | Extreme: P – 15 F – N/A Lungo: P – 6 F – N/A Corto: P – 74 F – N/A | ||
2023 | Evento non svolto per alternanza con altri trail nell’isola | |||||
4 maggio 2024 | P/A – Oliena (NU) | X-Road: 325 Km – 5.950 m d+ X-Wild: 265 Km – 7.950 m d+ Wild: 170 Km – 5.000 m d+ | Road MTB | X-Road: P – 27 F – 26 X-Wild: P – 20 F – 15 Wild: P – 88 F – 82 | Sì | |
Terre della Baronia – Bikepacking weekend
Descrizione: Terre della Baronia è un itinerario di due giorni da vivere in bikepacking, che ti porterà a scoprire la natura selvaggia delle montagne abruzzesi, e ad ammirare la stupefacente bellezza di rocche e borghi medievali, percorrendo panoramiche strade di ghiaia e antiche mulattiere. Evento di gruppo con pernotto organizzato in tenda o struttura.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.rebelsidemtb.com/eventi/terre-della-baronia/
Facebook: https://www.facebook.com/jointherebelside/
Instagram: https://www.instagram.com/rebelside/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
27 maggio 2023 | P/A Barisciano (AQ) | 97 Km 2.240 m D+ | Gravel MTB | |||
13 luglio 2024 | P/A Barisciano (AQ) | 88 Km 2.032 m D+ | MTB | |||
24 maggio 2025 | P/A Barisciano (AQ) | 104 Km 2.292 m D+ | MTB | P – max 12 F – N/A | Altre date: – 14 giugno – 6 settembre – 18 ottobre | |
Terre di Pisa Bike Trail
Descrizione: un evento cicloturistico annuale, accessibile a Gravel e MTB, che si sviluppa su un percorso ad anello che percorre in lungo e in largo la Provincia di Pisa toccandone le città, i borghi più importanti e attraverso olivi, vigneti, dolci colline e sentieri montani, i territori storico-artistici e naturalistici più significativi.
Sito web: https://www.terredipisabiketrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/terredipisa.biketrail
Instagram: https://www.instagram.com/terredipisa.biketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
9 ottobre 2024 | P/A Pisa | 535 Km 9.900 m D+ | Gravel MTB | Evento in 8 tappe, al termine di ciascuna delle quali si riceve un timbro. Se il trail viene ultimato in 5 giorni, si viene riconosciuti finisher | ||
23 aprile 2025 | P/A Pisa | 535 Km 9.900 m D+ | Gravel MTB | Evento in 8 tappe, al termine di ciascuna delle quali si riceve un timbro. Se il trail viene ultimato in 5 giorni, si viene riconosciuti finisher | ||
Terre Nobili Gravel
Descrizione: Il Veneto è una delle mete più straordinarie dove il piacere di pedalare si unisce all’incontro con l’arte e la cultura. Ed è in questa magnifica terra dalla bellezza disarmante che si snoda piacevolmente il percorso di Terre Nobili Gravel. “Terre Nobili” perché l’arte è un’eccellenza e il Veneto è la regione con il più alto numero di siti UNESCO Il percorso è adatto a bici gravel, mountain bike, e-bike, trekking.
Sito web: https://terrenobili.bike/
Facebook: https://www.facebook.com/terrenobiligravel
Instagram: https://www.instagram.com/terrenobili/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 settembre 2022 | P/A Caorle (VE) | 700 Km 2.370 m D+ | Gravel | |||
16 giugno 2023 | P/A Padova | 642 Km – 5.570 m D+ 310 Km – 2.700 m D+ | Gravel | |||
14 giugno 2024 | P/A Padova | 642 Km – 5.570 m D+ 310 Km – 2.700 m D+ | Gravel | Evento non svolto? | ||
13 giugno 2025 | ||||||
Torino – Nice Rally
Descrizione: Il Torino-Nizza Rally è un percorso bikepacking, touring o randonneur, un giro che si sviluppa su numerose tipologie di terreno ad esclusione dei tratti tecnici in mountain bike. È un percorso misto impegnativo e gratificante che mette alla prova il ciclista: quale bici guidare e quale percorso prendere, dove concentrare i tuoi sforzi?
Il percorso include circa 300 miglia (485 km) di asfalto che sale fino alla quota di 9.022 piedi (2.750 m) e tocca due colli del Grand Tour, oltre a 150 miglia (240 km) di strade militari rocciose e ghiaiose lungo il confine, spesso ad un’altitudine di 6.500 piedi (2.000 m) o più. Lo scenario dei parchi nazionali del Queyras e del Mercantour e delle Alpi Liguri, Cozie e Marittime ricompenserà coloro che sono disposti a passare lunghe giornate in sella e dormire fuori, vedendo sorgere e tramontare il sole ogni giorno.
Quello che era iniziato come un giro di gruppo e un modo per raccogliere un po’ di soldi per la sponsorizzazione di una causa unica e meritevole è diventato un evento annuale per circa 150 ciclisti e un percorso pedalato durante l’estate in modalità DIY (do it yourself).
Sito web: https://torino-nice.weebly.com/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100011472203362
Instagram: https://www.instagram.com/torinonicerally/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2015 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | Edizione “zero” | ||
6 settembre 2016 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | P – 50 F – N/A | ||
5 settembre 2017 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | |||
5 settembre 2018 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | |||
2 settembre 2019 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | |||
7 settembre 2020 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | |||
6 settembre 2021 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | |||
5 settembre 2022 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | |||
4 settembre 2023 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | Evento senza partenza collettiva | ||
2 settembre 2024 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB | Evento senza partenza collettiva | ||
1° settembre 2025 | P – Torino A – Nizza (F) | Da 600 a 700 Km Da 15.000 a 20.000 m D+ (dipende dalle varianti scelte) | Gravel MTB |
Tour delle 4 Province (P)
Descrizione: Abbiamo unito 4 province Venete: Treviso, Venezia, Padova, Vicenza con un anello gravel, usufruendo delle ciclabili, degli argini dei fiumi e dei canali ne è uscito un percorso immerso nella natura, con brevi collegamenti con i centri urbani.
Sito web: https://amggravel.it/tour-delle-4-provincie/
Facebook: https://www.facebook.com/amg.gravel
Instagram: https://www.instagram.com/amg_alta_marca_gravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
P/A Villorba (TV) | 250 Km 1.300 m D+ | Gravel | Tracciato permanente attivo dal 2022 |
Tra lago e cielo Trail (N/A)
Descrizione: avventura in modalità bike packing tra il lago di Como e di Lugano.
Sito web:
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
8 aprile 2017 | P/A Bizzarone (CO) | 420 km 12.000 m d+ | MTB | Sì | Dati desunti da fonti esterne | |
Tracks 6000
Descrizione: La passione per la montagna e la mountain bike, la continua ricerca di nuovi luoghi ed itinerari, il desiderio di far conoscere il nostro territorio sotto una chiave di lettura inedita ha creato un tracciato ad anello per cui i partecipanti possono trovare, per chi non desiderasse dormire sotto le stelle, delle strutture ricettive (rifugi e bivacchi) nella parte intermedia.
Sito web: https://www.tracks6000.com/index.html
Facebook: https://www.facebook.com/tracks6000
Instagram: https://www.instagram.com/tracks6000/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
29 luglio 2017 | P/A Val di Sella (TN) | 153 Km 6.400 m D+ | MTB | P – N/A F – 37 | ||
21 luglio 2018 | P/A – Scurelle, rifugio Carlettini (TN) | 182 Km 6.800 m D+ | MTB | P – N/A F – 32 | ||
20 luglio 2019 | P/A – Scurelle, rifugio Carlettini (TN) | 150 Km 6.350 m D+ | MTB | P – N/A F – 52 | ||
18 luglio 2020 | P/A – Scurelle, rifugio Carlettini (TN) | 165 km – 6.300 d+ | MTB | Edizione non svolta causa pandemia | ||
17 luglio 2021 | P/A – Scurelle, rifugio Carlettini (TN) | 150 km – 6.200 d+ | MTB | P – F – | ||
16 luglio 2022 | P/A – Scurelle, rifugio Carlettini (TN) | 160 km – 6.200 d+ | MTB | P – F – | ||
15 luglio 2023 | P/A – Scurelle, rifugio Carlettini (TN) | 160 km – 6.200 d+ | MTB | P – F – | ||
13 luglio 2024 | P/A – Scurelle, rifugio Carlettini (TN) | 160 km – 6.200 m D+ | MTB | |||
19 luglio 2025 | P/A – Scurelle, rifugio Carlettini (TN) | 160 km – 6.200 m D+ | MTB |
Trail dei Laghi Laziali (N/A)
Descrizione: I percorsi del Trail dei laghi laziali si snodano tra le campagne laziali e i monti Cimini, toccando 1 mare, 2 fiumi e 3 laghi.
Sito web: https://trail-laghilaziali.jimdofree.com/
Facebook: https://www.facebook.com/traillaghilaziali.it
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° aprile 2016 | P/A – Civitavecchia (RM) | 310 Km 6000 m D+ | MTB | P – F – 35 | Importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza | |
31 marzo 2017 | P/A – Civitavecchia (RM) | LUNGO 320 km – 6800 d+ con partenza il venerdì mattina; CORTO di 210 km e circa 4400 d+ partenza il sabato mattina | MTB | Lungo: P – F – 55 Corto: P – F – 53 | Importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza | |
6 aprile 2018 | P/A – Civitavecchia (RM) | LUNGO 300 km – 6500 d+ con partenza il venerdì mattina; CORTO di 200 km e circa 4000 d+ partenza il sabato mattina | MTB | Lungo: P – F – 41 Corto: P – F – 33 | Importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza | |
5 aprile 2019 | P/A – Civitavecchia (RM) | MTB | Importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza | |||
30 maggio 2020 (partenza libera fino a ottobre) | P/A – Civitavecchia (RM) | Extreme: 350 km – 9000 d+ Classic: 330 km – 7100 d+ Easy: 205 km – 4000 d+ | MTB | Importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza Inizialmente previsto per il 3 aprile 2020 | ||
9 aprile 2021 (partenza libera fino a ottobre) | P/A – Civitavecchia (RM) | Extreme: 350 km – 9000 d+ Classic: 330 km – 7100 d+ Easy: 205 km – 4000 d+ | MTB | Importo dell’iscrizione devoluto in beneficenza | ||
Trail dei Papi
Descrizione: manifestazione cicloturistica per far conoscere e valorizzare luoghi e percorsi legati alla storia del papato di Roma.
Sito web: https://www.traildeipapi.it/
Facebook: https://www.facebook.com/traildeipapi
Instagram: https://www.instagram.com/trail_dei_papi/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
11 giugno 2024 | P/A Bracciano (RM) | 600 Km 8.000 m D+ | Gravel MTB | |||
13 giugno 2025 | P/A Bracciano (RM) | Lungo: 700 Km – 8.000 m D+ Corto: 300 Km – 3.800 m D+ | Gravel MTB | |||
Trail dei Parchi
Descrizione: il Trail dei Parchi è un’esperienza unsupported in bicicletta nei luoghi più belli dell’Abruzzo. Gli scenari principali dell’evento sono il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco Regionale Sirente Velino ed il Parco Nazionale della Majella. Il punto di partenza è il paese di Rocca di Mezzo, immerso nell’altopiano delle rocche, in provincia dell’Aquila.
Evento in collaborazione con Parent Project aps, associazione no-profit di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Sito web: https://www.traildeiparchimtb.com
Facebook: https://www.facebook.com/traildeiparchimtb
Instagram: https://www.instagram.com/trail_dei_parchi/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2 ottobre 2020 | P/A – Rocca di Mezzo (AQ) | Lungo: 230 km – 5.500 m d+ Medio: 180 km – 4.200 m d+ Corto: 140 km – 3.000 m d+ | MTB | |||
2 ottobre 2021 | P/A – Rocca di Mezzo (AQ) | Lungo: 230 km – 6.200 m d+ Medio: 170 km – 4.800 m d+ Corto: 130 km – 3.000 m d+ | MTB | |||
21 maggio 2022 | P/A – Rocca di Mezzo (AQ) | Gravel: Lungo: 247 km – 4.800 m d+ Medio: 191 km – 3.470 m d+ Corto: 156 km – 3.000 m d+ MTB: Lungo: 235 km – 4.800 m d+ Medio: 180 km – 3.470 m d+ Corto: 145 km – 3.000 m d+ | Gravel MTB | Sì | ||
20 maggio 2023 | P/A – Rocca di Mezzo (AQ) | MTB: Lungo: 240 km – 5.500 m d+ Medio: 180 km – 4.200 m d+ Corto: 135 km – 3.800 m d+ | Gravel MTB | |||
18 maggio 2024 | P/A – Rocca di Mezzo (AQ) | Gravel: Lungo: 235 km – 4.800 m d+ Medio: 185 km – 3.800 m d+ Corto: 140 km – 3.000 m d+ MTB: Lungo: 230 km – 4.800 m d+ Medio: 175 km – 3.800 m d+ Corto: 130 km – 3.000 m d+ | Gravel MTB | Sì | ||
17 maggio 2025 | P/A – Barisciano (AQ) | Gravel: Lungo: 240 km – 4.700 m d+ Medio: 175 km – 3.300 m d+ Corto: 150 km – 3.100 m d+ MTB: Lungo: 240 km – 4.800 m d+ Medio: 170 km – 3.400 m d+ Corto: 140 km – 3.200 m d+ | Gravel MTB | |||
Trail dei Pastori (N/A)
Descrizione: evento in quattro tappe con l’attraversamento di tre province e tre parchi. A partire dal 2024 ha assunto al denominazione di Abruzzo Gravel.
Sito web: https://www.abruzzogravel.com/
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/trail_dei_pastori/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° settembre 2022 | P/A Atri (TE) | 300 Km —– m D+ | Gravel | |||
Trail del Barocco
Descrizione: Evento bikepacking adatto a tutte le bici fuoristrada (MTB, Trekking, eBike e Gravel) lungo il Val di Noto.
Sito web: https://www.traildelbarocco.it/
Facebook: https://www.facebook.com/asdquasibikers
Instagram: https://www.instagram.com/traildelbarocco/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
31 marzo 2023 | P/A Siracusa | 200 Km 1.900 m D+ | Gravel MTB | P – N/A F – 24 | ||
6 aprile 2024 | P/A Siracusa | 175 Km 2.700 m D+ | Gravel MTB | P – N/A F – 58 | ||
4 aprile 2025 | P/A Siracusa | 175 Km 2.400 m D+ | Gravel MTB | |||
Trail del Trasimeno (N/A)
Descrizione: Giro ad anello con partenza e arrivo a Passignano sul Trasimeno, per godere della bellezza della lago e delle asperità dei sentieri umbri. Concepito pensando alla Salzkammergut Trophy, non è altrettanto duro ma per affrontarlo bisogna essere biker smaliziati.
Sito web:
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
7 luglio 2016 | P/A Passignano sul Trasimeno (PG) | 172 Km 4.500 m D+ | MTB |
Trail Save the Beer (N/A)
Descrizione: Un itinerario tra la Laguna di Venezia e le Prealpi Venete che racchiuda come in un abbraccio alcuni tra i più importanti birrifici artigianali, incontrando straordinari borghi storici, panorami superlativi e birra a volontà. Partenza dal Birrificio BIRA di Dosson di Casier vicino a Treviso.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/venicebikeexperience
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
11 giugno 2021 | P/A Dosson di Casier (TV) | 378 Km 4.500 m D+ | Evento non svolto | |||
TransAlp Gravel AMG
Descrizione: La TransAlp Gravel AMG è un viaggio in bikepacking di 484 km +d 4500, da svolgersi in tre giorni riservato agli associati/tesserati AMG Alta Marca Gravel Asd.
Partenza dalla stazione dei treni di Udine il percorso si snoderà tra le ciclabili più belle e importanti d’Europa: In@Natura del Cormor, la Ciclovia Alpe Adria, la ciclabile della Drava, la ciclabile delle Dolomiti e la Monaco-Venezia.
Sito web: https://amggravel.it/
Facebook: https://www.facebook.com/amg.gravel
Instagram: https://www.instagram.com/amg_alta_marca_gravel
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
7 giugno 2024 | P – Udine A – Treviso | 484 Km 4.500 m D+ | Gravel | 1° tappa Udine, Villach 140 Km – 1.400 m D+ 2° Tappa Villach, Dobbiaco 168 Km – 1.350 m D+ 3° Tappa Dobbiaco, Treviso 175 Km – 1.450 m D+ | ||
Transibérica (R)
Descrizione: È un percorso libero, il che significa che i ciclisti devono progettare e seguire il proprio itinerario per raggiungere i checkpoint obbligatori. L’edizione 2024 parte da Bolzano e termina nella città di Bilbao in Spagna e prevede 10 Checkpoint con salite e villaggi tra i più diversi e impegnativi lungo il percorso verso il traguardo, per una distanza vicina ai 2.600 Km, da percorrere in meno di 14 giorni.
Sito web: https://www.transiberica.club/transiberica-2/
Facebook: https://www.facebook.com/transibericaultracycling
Instagram: https://www.instagram.com/transiberica_club/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
24 agosto 2024 | P – Bolzano A – Bilbao (E) | 2.600 Km 40.000 m D+ | Road | – Settima edizione, la prima con partenza dall’Italia (?) – Tracciato libero attraverso 10 check-point | ||
19 agosto 2025 | P – Bolzano A – Bilbao (E) | 2.600 Km 45.000 m D+ | Road | Tracciato libero attraverso 10 check-point | ||
La TransIchnusa Classica
Descrizione: La “TransIchnusa” è un’avventura in bicicletta Gravel in bikepacking alla scoperta della Sardegna più autentica e selvaggia.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: http://www.transichnusa.com/
Facebook: https://www.facebook.com/TransIchnusa
Instagram: https://www.instagram.com/transichnusa/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
27 aprile 2022 29 ottobre 2022 | P – Olbia (SS) A – Sant’Antioco (SU) | Gravel | ||||
21 aprile 2023 16 settembre 2023 | P – Olbia (SS) A – Sant’Antioco (SU) | 5 tappe 570 Km 8.100 m D+ | Gravel | |||
22 aprile 2024 9 ottobre 2024 | P – Olbia (SS) A – Sant’Antioco (SU) | 5 tappe 580 Km 8.350 m D+ | Gravel | |||
22 aprile 2025 1° ottobre 2025 | P – Olbia (SS) A – Sant’Antioco (SU) | 5 tappe 580 Km 8.350 m D+ | Gravel | numero chiuso (max 10 persone + organizzazione) | ||
Transumanza Trail (N/A)
Descrizione: Un evento sportivo cicloturistico in modalità “bikepacking” articolato in 3 tappe da Firenze a Castiglione della Pescaia lungo una traccia offroad tra borghi colline e paesaggi rurali della Toscana. In totale 200 km e 3.900 m D+.
Sito web: https://www.bikesoul.it
Facebook: https://www.facebook.com/transumanzatrail
Instagram: https://www.instagram.com/transumanzatrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
16 settembre 2022 | P – Firenze A – Castiglione della Pescaia (GR) | 3 tappe In totale 200 km e 3.900 m D+ | Gravel MTB | |||
16 settembre 2023 | P – Firenze A – Castiglione della Pescaia (GR) | 3 tappe In totale 200 km e 3.900 m D+ | Gravel MTB | Evento riprogrammato per ottobre 2023 e poi non svolto | ||
Trentino Bike Trail (N/A)
Descrizione: Dal lago di Garda alle Dolomiti, pedalando sui più entusiasmanti trail del Trentino. Il percorso è tutto pedalabile (no portage) su sterrati, single track e piste ciclabili.
Sito web: https://trentinobiketrail.com/
Facebook: https://www.facebook.com/TrentinoBikeTrail
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
26 giugno 2020 | P‐A Caldonazzo (TN) | Corto: 350 km – 8.000 d+ Lungo: 500 km – 15.000 d+ | Gravel MTB | Partenza posticipata al 4 settembre causa neve sul percorso | ||
26 giugno 2021 | P‐A Caldonazzo (TN) | TBT – 250 km TBT Plus – 500 km x 15.000 dislivello | Gravel MTB |
Trinacria Bike Trail (N/A)
Descrizione: Il Trinacria Bike Trail è un evento pensato per gli appassionati del bikepacking che desiderano scoprire una parte meravigliosa della Sicilia in sella alla loro bici.
Sito web: http://www.trinacriabiketrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/TrinacriaBikeTrail/
Instagram: https://www.instagram.com/trinacriabiketrail
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
18 ottobre 2015 | P/A – Linguaglossa (CT) | Gravel MTB | ||||
2 ottobre 2016 | P/A – Linguaglossa (CT) | Gravel MTB | ||||
30 settembre 2017 | P/A – Linguaglossa (CT) | Gravel MTB | P – 8 F – | |||
29 settembre 2018 | P/A – Linguaglossa (CT) | Gravel MTB | Sì | |||
5 ottobre 2019 | P/A – Linguaglossa (CT) | Gravel MTB | P – 30 F – | |||
2 maggio 2020 | P/A – Linguaglossa (CT) | Gravel MTB | Evento non svolto causa pandemia | |||
1° maggio 2021 | P – Giardini Naxos (ME) A – Aci Trezza (CT) | 370 km 10.000 d+ | Gravel MTB | P – 27 F – | ||
7 maggio 2022 | P/A Giardini Naxos (ME) | 400 km 9.000 m d+ | Gravel MTB | |||
29 aprile 2023 | P/A Giardini Naxos (ME) | Regolare: 400 km / 9.000 m D+ Corto: 200 km / 4.500 m D+ | Gravel MTB | |||
25 aprile 2024 | P/A Giardini Naxos (ME) | 400 km / 9.000 m D+ | Gravel MTB | |||
Trigno Trail
Descrizione: Viaggio Rurale in Bike Packing nel Molise nella valle del Trigno.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100091967719363
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
22 aprile 2023 | P/A Isernia | 300 Km 8.000 m D+ | MTB | |||
Turin Hills Bikepacking Route
Descrizione: Evento bikepacking lungo la collina torinese.
Sito web: https://www.komoot.com/collection/3155919/-turin-hills-the-weekend
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/turin_hills/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
22 marzo 2025 | P/A Torino | 178 Km 3.620 m D+ | Gravel | |||
Tuscany Road (R)(N/A)
Descrizione: Tuscany Road è il “gemello diverso” del Tuscany Trail, un itinerario straordinario sfruttando le più belle strade asfaltate della Toscana al quale è stata abbinata la filosofia dell’ “unsupported bicycle adventure“. A partire dal 2022 è diventato The Grand Escape Tuscany, probabilmente per promuovere la serie di eventi The Grand Escape.
Sito web: http://www.tuscanyroad.it/
Facebook: https://www.facebook.com/tuscanyroadthegrandescape
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 settembre 2017 | P – Massa A – Capalbio | 570 km 10.300 m D+ | Road | |||
15 settembre 2018 | P – Massa A – Capalbio | 548 km 9.300 m D+ | Road | P – 200 F – | ||
14 settembre 2019 | P – Massa A – Capalbio | 560 km | Road | Edizione non svolta? | ||
15 settembre 2020 | P – Massa A – Capalbio | 540 km 9.300 m D+ | Road | Edizione non svolta? | ||
A partire dal 2022 è diventato The Grand Escape Tuscany |
Tuscany Trail
Descrizione: Il più famoso, dove in ogni edizione si iscrivono centinaia di ciclisti da più di 30 nazioni nel mondo. Il percorso, che cambia ogni anno, segue sentieri, strade bianche e strade secondarie, attraversando le zone più belle della Toscana.
Sito web: https://www.tuscanytrail.it/tuscany-trail/
Facebook: https://www.facebook.com/TuscanyTrail
Instagram: https://www.instagram.com/tuscanytrail
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° maggio 2014 | P – Massa (MS) A – Capalbio (GR) | 620 Km 12.900 m D+ | MTB | P – 70 F – 42 | Sì | |
1° maggio 2015 | P – Massa (MS) A – Capalbio (GR) | 560 km 11.000 m D+ | MTB | P – 200 (239?) F – N/A | Sì | |
2 giugno 2016 | P – Massa (MS) A – Capalbio (GR) | 560 km 11.000 m D+ | MTB | 1 Sì 2 Sì | ||
2 giugno 2017 | P – Massa (MS) A – Capalbio (GR) | 540 km 10.200 m D+ | ||||
2 giugno 2018 | P – Massa (MS) A – Capalbio (GR) | 540 km 9.000 m D+ | ||||
1° giugno 2019 | P – Massa (MS) A – Capalbio (GR) | 543 km 9.200 m D+ | ||||
30 maggio 2020 | P – Massa (MS) A – Orbetello (GR) | 550 km – 9.000 m D+ | ||||
30 maggio 2021 | P – Massa (MS) A – Orbetello (GR) | 550 km – 9.000 m D+ | ||||
29 maggio 2022 | P – Castagneto Carducci (GR) A – Orbetello (GR) | 470 km – 6.900 m D+ | P – 3.000 F – N/A | |||
1° giugno 2023 | P/A Castagneto Carducci (GR) | 470 km 9.000 m D+ | Gravel | P – 4.783 F – N/A | ||
24-25 maggio 2024 | P/A Castagneto Carducci (GR) | 470 km 6.500 m D+ | Gravel | Partenza scaglionata in 2 giorni | ||
21-22-23 maggio 2025 | P/A Campiglia Marittima (LI) | Lungo: 430 Km – 5.000 m D+ Corto: 180 Km – m D+ | – Partenza scaglionata in 3 giorni – 5.000 partecipanti iscritti |
Two Volcano Sprint (R)
Descrizione: Il Two Volcano Sprint è una sfida ciclistica in autosufficienza in un’unica tappa con partenza e arrivo sui due iconici vulcani del sud Italia, il Vesuvio e l’Etna. Il percorso attraversa Parchi Nazionali, borghi rurali di montagna, foreste calabresi, la panoramica costa amalfitana e cilentana e la catena montuosa dell’Appennino.
Sito web: https://www.twovolcanosprint.com/
Facebook: https://www.facebook.com/2VolcanoSprint/
Instagram: https://www.instagram.com/twovolcanosprint/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
7 novembre 2019 | P – Ottaviano (NA) A – Nicolosi (CT) | 1.100 Km 24.000 m D+ | Road | P – 16 F – 6 | Sì | |
18 ottobre 2020 | P – Ottaviano (NA) A – Nicolosi (CT) | 1.039 Km 24.000 m D+ | Road | P – 52 F – 40 | 1 – Sì 2 – Sì | |
15 ottobre 2021 | P – Ottaviano (NA) A – Nicolosi (CT) | 1.173 Km 24.000 m D+ | Road | P – 66 F – 65 | 1 – Sì 2 – Sì | |
12 ottobre 2022 | P – Ottaviano (NA) A – Nicolosi (CT) | 1.600 Km 36.000 m D+ | Gravel Road | Singoli: P – 51 F – 32 Coppie: P – 3 F – 1 | Sì | |
2023 | Non svolto | |||||
13 ottobre 2024 | P – Ottaviano (NA) A – Nicolosi (CT) | 1.150 Km 24.050 m D+ | Gravel Road | Singoli: P – 45 F – N/A Coppie: P – 17 F – N/A | ||
2025 | Non svolto | |||||
ottobre 2026 | Gravel Road | |||||
Ultrabiking Sardinia 790 (R)
Descrizione: Evento di ultradistanza su strada, da solo o in coppia, in modalità unsupported (nessuna assistenza per cibo, riparazioni, orientamento), attraverso un territorio ricco di sorprese passando dalle strade costiere fino ai selvaggi territori montani della Barbagia e del Gennargentu.
Sito web: https://www.ultrabikingsardinia.com/
Facebook: https://www.facebook.com/ultrabikingsardinia/
Instagram: https://www.instagram.com/ultrabikingsardinia/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
14 ottobre 2022 | P/A Alghero (SS) | Road | P – 36 F – 24 | Categorie: – Solo Unsupported – Coppia unsupported | ||
12 ottobre 2023 | P/A Alghero (SS) | 790 km 14.000 m D+ | Road | P – 23 F – | ||
10 ottobre 2024 | P/A Alghero (SS) | 790 km 14.000 m D+ | Road | P – N/A F – 28 | Tempo limite 60 ore | |
8 ottobre 2025 | P/A Alghero (SS) | 1.000 km 20.000 m D+ | Road | – Tempo limite 90 ore – 3 check-point | ||
Ultracycling Dolomitica (R)
Descrizione: Ultracycling Dolomitica è una competizione di Ultracycling (su strade aperte) che si svolge in Italia a cadenza annuale valevole come qualificazione alla RAAM (Race Across America). Dalla sua prima edizione è dedicata alla memoria di Vito Favero, campione del ciclismo trevigiano.
Sito web: https://www.ultracyclingdolomitica.com/
Facebook: https://www.facebook.com/Ultracyclingdolomitica
Instagram: https://www.instagram.com/ultracycling_dolomitica
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
5 settembre 2014 | P/A Cordignano (TV) | 588 Km 15.600 m D+ | Road | P – 37 F – 22 | ||
4 settembre 2015 | P/A Cordignano (TV) | 606 km e 16.000 m D+ | Road | P – 42 F – 28 | ||
26 agosto 2016 | P/A Cison di Valmarino (TV) | 624 km | Road | |||
2017 | P/A Cison di Valmarino (TV) | 585 km 15.000 m D+ | Road | |||
6 luglio 2018 | P/A Sarmede (TV) | 678 km 16.000 m D+ | Road | |||
2019 | P/A Sarmede (TV) | Classic: 685 Km – 16.000 m D+ Medio: 380 Km – 10.000 m D+ | Road | |||
2020 | P/A Sarmede (TV) | Classic: 685 Km – 16.000 m D+ Medio: 380 Km – 10.000 m D+ Corto: 180 Km e 4.000 m D+ | Road | |||
2021 | P/A Vittorio Veneto (TV) | Classic: 697 Km – 17.000 m D+ Medio: 380 Km – 10.000 m D+ Corto: 180 Km e 4.000 m D+ | Road | |||
2022 | P/A Vittorio Veneto (TV) | Classic: 697 Km – 17.000 m D+ Medio: 380 Km – 10.000 m D+ Corto: 180 Km e 4.000 m D+ | Road | |||
14 luglio 2023 | P/A Vittorio Veneto (TV) | Lungo 694 km 19.400 m d+ Medio: 380 km 11.600 m d+ Corto: 180 km 4.630 m d+ | Road | |||
12 luglio 2024 | P/A Vittorio Veneto (TV) | Lungo 704 km 17.050 m d+ Medio: 387 km 12.100 m d+ Corto: 180 km 4.900 m d+ | Road | |||
11 luglio 2025 | P/A Vittorio Veneto (TV) | Lungo 713 km 19.200 m d+ Medio: 378 km 9.600 m d+ Corto: 180 km 4.800 m d+ | Road |
Umbria Trail (free edition) (N/A)
Descrizione: L’Umbria Trail “lu jiru de lu centru de lu munnu” era uno dei giri gratuiti della prima ora del movimento bikepacking italiano, indetti sul gruppo Facebook “Italian MTB Gravel“.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/events/1752129081737879
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
18 novembre 2016 | P/A Foligno (PG) | 224 Km ___ m D+ | MTB | Organizzato da Ale i’ Borra | ||
Umbria Trail (N/A)
Descrizione: Un affascinante Trail ad anello nel cuore verde d’Italia attraversando molti tra i “Borghi più belli d’Italia”. Ogni anno un percorso diverso, con difficoltà e terreno variabile.
Sito web: https://www.umbriatrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/umbriatrail/
Instagram: https://www.instagram.com/umbriatrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
17 settembre 2020 | P/A – Passignano sul Trasimeno (PG) | 400 km – 10.000 m d+ | Gravel MTB | Sì | ||
18 settembre 2021 | P/A – Passignano sul Trasimeno (PG) | 450 km – 10.000 m d+ | Gravel MTB | Sì | ||
17 settembre 2022 | P/A – Passignano sul Trasimeno (PG) | Corto: 240 Km – 3.500 m D+ Lungo: 420 Km – 7.500 m D+ | Gravel MTB | |||
16 settembre 2023 | P/A – Passignano sul Trasimeno (PG) | Corto: 280 Km – 3.800 m D+ Lungo: 420 Km – 8.000 m D+ | Gravel | |||
14 settembre 2024 | P/A – Passignano sul Trasimeno (PG) | Gravel | ||||
The Unknown Race
Descrizione: Volevamo qualcosa di diverso, dove la preparazione pre-gara non fosse la chiave della gara. Abbiamo progettato questo evento come ciclisti per i ciclisti. Una sfida che condivide i benefici con qualcun altro oltre all’organizzazione.
La prima donna e il primo uomo a finire sceglieranno i due enti di beneficenza che riceveranno i soldi. La particolarità di questa gara è che la posizione del primo checkpoint viene comunicata un’ora prima della partenza! Sta a te creare il tuo percorso. Quando raggiungi il CP1, riceverai la posizione del CP2. Al CP2 ottieni la posizione del CP3, eccetera. La distanza finale sarà di circa 1.000 Km.
Sito web: https://unknownrace.cc/
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/theunknown_race/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
7 aprile 2023 | P/A Lione (Francia) | 1.000 Km N/A m D+ | Road | P – 61 F – | Sì | Roster TURNo1 – Lyon |
18 aprile 2024 | P/A Vienna (Austria) | 1.000 Km N/A m D+ | Road | P – 136 F – | Sì | Roster TURNo2 – Vienna |
17 aprile 2025 | P/A Lucca | 1.000 Km N/A m D+ | Road | P – 150 F – | Roster TURNo3 – Lucca | |
Valdorcia Trail (P)
Descrizione: il Valdorcia ha trovato una sua stabile collocazione, grazie al Comune di Castiglione d’Orcia ed al valido aiuto della Associazione Polisportiva di Castiglione d’Orcia. Ora abbiamo una comoda palestra dove dormire e lavarci a fine giro, un luogo comodo dove festeggiare la sera prima, l’accogliente Bar Petra per lenire la nostra insaziabile sete, prima e dopo la partenza. Il tracciato, oramai, varia di poco di anno in anno.
A partire dal 2023, il trail diventa un percorso permanente, da pedalare preferibilmente a settembre/ottobre o maggio/giugno.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100057635882606
Instagram: https://www.instagram.com/valdorciatrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2014 | P/A Castiglione d’Orcia (SI) | 100 Km | MTB | |||
2015 | P/A Castiglione d’Orcia (SI) | 120 Km 4.000 m D+ | MTB | Promosso come Valdorcia Crossing | ||
29 ottobre 2016 | P/A Castiglione d’Orcia (SI) | 150 km 6.000 m D + | MTB | |||
28 ottobre 2017 | P/A Castiglione d’Orcia (SI) | 172 Km 5.500 m D+ | MTB | |||
27 ottobre 2018 | P/A Castiglione d’Orcia (SI) | 178 Km 5.000 m D+ | MTB | |||
28 ottobre 2019 | P/A Castiglione d’Orcia (SI) | 170 km 5.000 mt | MTB | Sì | ||
2020 | Non svolto | |||||
2021 | Non svolto | |||||
2022 | Non svolto | |||||
2023 | P/A Castiglione d’Orcia (SI) o Campiglia Marittima (LI) | 200 Km 5.000 m D+ | Gravel MTB | A partire dal 2023 il percorso diventa permanente |
Valle Trompia Bike Trail
Descrizione: evento di inclusione sociale e promozione del territorio in chiave ciclistica promosso dall’associazione team Brescia D.H. in collaborazione con l’ufficio Greenway, compreso nella Comunità Montana di Valle Trompia.
Sito web: https://www.komoot.com/collection/2379456/lontani-dall-asfalto-i-versanti-della-media-valle-trompia
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/valletrompia.biketrail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
11 settembre 2021 | P/A – Lavone (Pezzaze – BS) | 71.3 Km 2.520 m D+ | Gravel MTB | P – 25 F – 25 | Sì | – Edizione “zero” – Trasporto bagagli, due colazioni, due ristori, Bagno di Gong, aperitivo e cena compresi nell’iscrizione “tutto compreso” |
16 giugno 2022 | P – Lavone (Pezzaze – BS) A – Laghetto di Bovegno | 79 Km 3.300 m D+ | Gravel MTB | Sì | Trasporto bagagli, due colazioni, due ristori, Bagno di Gong, aperitivo e cena compresi nell’iscrizione “tutto compreso” | |
15 luglio 2023 | P/A – Gardone Val Trompia (BS) | 90 Km 2.000 m D+ | Gravel MTB | Trasporto bagagli, due colazioni, due ristori, Bagno di Gong, aperitivo e cena compresi nell’iscrizione “tutto compreso” | ||
29 giugno 2024 | P/A – Gardone Val Trompia (BS) | 109 Km 3.080 m D+ | Gravel MTB | Trasporto bagagli, due colazioni, due ristori, Bagno di Gong, aperitivo e cena compresi nell’iscrizione “tutto compreso” | ||
P/A – Gardone Val Trompia (BS) | 97 Km 3.170 m D+ | Gravel MTB | Trasporto bagagli, due colazioni, due ristori, Bagno di Gong, aperitivo e cena compresi nell’iscrizione “tutto compreso” | |||
VDA MTB Trail (N/A)
Descrizione:
Sito web:
Facebook:
Instagram: https://www.instagram.com/vda_mtb_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
4 giugno 2021 | P-A – Quart (AO) | 180 km 7000 d+ | ||||
Velzna Trail
Descrizione: esperienza ciclistica da percorrere con una bici Gravel o MTB, in completa autosufficienza e senza limiti di tempo, attraverso la Tuscia: il territorio del mitico popolo Etrusco.
Sito web: https://www.associazione336.it/velzna-trail/ – https://www.velznatrail.it/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/876862046533330/events
Instagram: https://www.instagram.com/velzna_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
23 aprile 2022 | P/A Orvieto (TR) | Corto: 130 Km – 2.400 m D+ Medio: 392 Km – 7.200 m D+ Lungo: 555 Km – 11.000 m D+ | Gravel MTB | P – 160 F – | Sì | |
22 aprile 2023 | P/A Orvieto (TR) | 120 Km 370 km | Gravel MTB | |||
25 aprile 2024 | P/A Orvieto (TR) | 103 Km – 2.200 m D+ 337 Km – 7.200 m D+ | Gravel MTB | Sì | ||
25 aprile 2025 | P/A Orvieto (TR) | 120 Km – 2.200 m D+ 350 Km – 7.200 m D+ | Gravel MTB | Evento annullato |
Veneto Gravel
Descrizione: La traccia ad anello di questa incredibile avventura si snoda attraverso piste ciclabili, strade bianche e B-Road di tutto il Veneto andando a toccare tutte e sette le province della regione, attraverso mare, laguna, collina e montagna. Lungo il percorso ci sono i checkpoint che certificheranno il passaggio e la traccia GPS fornita è il risultato di mesi di lavoro e continuo aggiornamento per creare questo grande viaggio in terra veneta.
Sito web: http://www.venetogravel.it
Facebook: https://www.facebook.com/venetogravel
Instagram: https://www.instagram.com/venetogravel/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
21 aprile 2017, start h. 21.30 | P/A – Piazzola sul Brenta (PD) | 600 Km 2.800 m D+ | Gravel | 5% singletrack, 30% strade bianche, 25% ciclabili, 40% strade secondarie | ||
13 aprile 2018 | P/A – Piazzola sul Brenta (PD) | 635 Km 4.500 m D+ | Gravel | Sì | ||
2019 | Gravel | |||||
18 aprile 2020 | P/A – Piazzola sul Brenta (PD) | 690 km 3.700 d+ | Gravel | |||
5 giugno 2021 | P/A – Piazzola sul Brenta (PD) | 700 km 4.500 d+ | Gravel | |||
Gravel | ||||||
22 aprile 2023 | P/A – Piazzola sul Brenta (PD) | 720 km e 4.300 metri di dislivello – il primo percorso “short” è un percorso di 400km e 2.800 m D+ che ti porterà a scoprire le montagne e le spiagge venete; – il secondo percorso “short” è un percorso di 400km e 1.800 m D+ che ti porterà a scoprire le colline venete e il Lago di Garda | Gravel | – fa parte del circuito Gran Fondo World Tour Gravel Series – presenti check-point lungo il percorso | ||
20 aprile 2024 | P/A – Piazzola sul Brenta (PD) | Classic 720 Km +4.300 m D Short Beach 400Km +2.800 m D Short Lake 400Km +1.800 m D Newbie 200 Km +2.800 m D | Gravel | |||
25 aprile 2025 | P/A – Bassano del Grappa (VI) | Classic 720 Km +4.300D Short Beach 400 Km +2.800 m D Short Lake 400 Km +1.800 m D Newbie 200 Km +2.800 m D | Gravel | |||
Veneto Trail
Descrizione: Un’avventura in modalità bikepacking dalla pianura padana alle Dolomiti tra sterrati, sentieri e strade secondarie del Veneto.
Sito web: https://www.venetotrail.eu/
Facebook: https://www.facebook.com/Venetotrail
Instagram: https://www.instagram.com/veneto_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
27 giugno 2015 | P/A – San Martino di Lupari (PD) | 458 Km 8.300 m D+ | MTB | |||
24 giugno 2016 | P/A – San Martino di Lupari (PD) | 610 Km 8.200 m D+ | MTB | |||
24 giugno 2017 | P/A – San Martino di Lupari (PD) | 433 Km 8.700 m D+ | MTB | |||
23 giugno 2018 | P/A – Cittadella (PD) | 517 km – 11.000 m D+ | MTB | |||
22 giugno 2019 | P/A – Cittadella (PD) | 442 km – 9.850 m D+ | MTB | |||
27 giugno 2020 | P/A – Cittadella (PD) | 500 km – 10.000 m D+ | MTB | Evento non svolto causa pandemia | ||
26 giugno 2021 | P/A – Cittadella (PD) | 463 km 9.100 m D+ | MTB | |||
25 giugno 2022 | P/A – Cittadella (PD) | 463 km 9.100 m D+ | MTB | |||
24 giugno 2023 | P/A – Cittadella (PD) | 490 km 10.300 m D+ | MTB | |||
22 giugno 2024 | P – Cittadella (PD) A – Bassano del Grappa (VI) | 500 km 10.000 m D+ | MTB | |||
20 giugno 2025 | P/A Cittadella (PD) | 500 km 10.000 m D+ | MTB |
Vesuvio Gravel
Descrizione: Vesuvio Gravel è un itinerario ad anello con partenza da Napoli attraverso paesaggi naturali unici, borghi medievali e città d’arte, immergendo i partecipanti nella storia millenaria della Campania Felix, decantata da Goethe nel suo Grand Tour.
Sito web: https://www.vesuviogravel.it/
Facebook: https://www.facebook.com/people/Vesuvio-Gravel/61553158269766/
Instagram: https://www.instagram.com/vesuviogravel
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1° giugno 2024 | P/A Napoli | 100 Km 1.800 m D+ | Gravel | Questa prima edizione non può considerarsi bikepacking | ||
16 maggio 2025 | P/A Napoli | 300 Km 4.500 m D+ | Gravel | |||
La Via dei Sassi
Descrizione: La Via dei Sassi Bike è un nuovo percorso endurance MTB che nasce in Sardegna, esattamente sulle montagne del territorio di Arzana, in particolare sul Gennargentu Arzanese. Si pedala mediamente sui 1.000 m di quota. Ogni partecipante navigherà con apposita traccia GPS, mentre la partenza e l’arrivo saranno dal centro del paese di Arzana. Oltre alla partenza collettiva, la traccia può essere percorsa da maggio a ottobre.
Sito web: https://laviadeisassibike.jimdofree.com/ (Sito web principale: www.mtbsardegna.com)
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2016 | P/A Arzana (OG) | MTB | P – 4 F – 4 | Sì | ||
10 giugno 2017 | P/A Arzana (OG) | MTB | P – 12 F – 11 | Sì | ||
2018 | P/A Arzana (OG) | MTB | P – 5 F – 4 | |||
2019 | P/A Arzana (OG) | MTB | P – N/A F – N/A | |||
2020 | Non svolto | |||||
1° maggio 2021 | P/A Arzana (OG) | 145 Km 6.000 m D+ | MTB | P – N/A F – | ||
2022 | P/A Arzana (OG) | MTB | P – N/A F – | |||
3 giugno 2023 | P/A Arzana (OG) | MTB | P – N/A F – | |||
da maggio a ottobre 2024 | P/A Arzana (OG) | 145 Km 5.800 m D+ | MTB | |||
La Via del Reno (P)
Descrizione: segue il corso del fiume Reno, dalla foce, sul mare Adriatico, fino alla sorgente, nell’Appennino Pistoiese, alla scoperta di un’incredibile varietà di ambienti naturali, paesaggi, paesi e città, la cui storia è indissolubilmente legata alla presenza del grande fiume. Trail con partenza libera: i periodi migliori per compiere il viaggio solitamente vanno da aprile a giugno e da settembre a novembre.
Sito web: https://laviadelreno.wordpress.com/
Facebook: https://www.facebook.com/laviadelreno/
Instagram: https://www.instagram.com/laviadelreno/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Partenza libera | P – Ravenna A – Prunetta (PT) | 300 km 2.500 m D+ | Gravel MTB | |||
La Via del Reno Bike Trail (N/A)
Descrizione: Pedaleremo immergendoci nella natura e nella storia dell’Emilia-Romagna e l’alta Toscana. Dal mare alle lagune costiere, dalle sonnacchiose campagne alla festosa città che non dorme mai, Bologna, dalle dolci colline alle selvagge montagne appenniniche. Percorso corto, dai colli Bolognesi alla sorgente del fiume Reno. Percorso classico, dalla costa Adriatica all’Appennino, risalendo l’intero corso del fiume Reno.
Sito web: https://www.laviadelreno.com (non più attivo)
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
15 settembre 2018 | P – Casalborsetti (RA) A – Prunetta (PT) | 220 km 1.750 m D+ | Gravel MTB | Iscrizione ad offerta libera | ||
14 settembre 2019 | P – Casalborsetti (RA) A – Prunetta (PT) | 220 km 1.750 m D+ | Gravel MTB | |||
5 settembre 2020 | (Lungo) P – Casalborsetti (RA) A – Prunetta (PT) (Corto) P – Bologna A‐ Prunetta | Lungo: 220 km – 1.750 d+ Corto: 100 km – 1.600 d+ | Gravel MTB | Evento non svolto causa pandemia |
Via del Volto Santo Trail (N/A)
Descrizione: La Via del Volto Santo Trail ripercorre la storica Via del Volto Santo, una variante della Via Francigena che collega Pontremoli a Lucca passando dalla Lunigiana e dalla Garfagnana. Il tracciato di circa 220 chilometri, per il 98% percorribile in sella alla bici, è un mix di strade bianche, strade secondarie, mulattiere e single track che attraversano luoghi incontaminati e borghi antichi. Il punto più alto è la cima del Monte Argegna, a quota 1034 m. e l’ascesa totale è di circa 7.200 metri.
Sito web: https://www.voltosantotrail.com/
Facebook: https://www.facebook.com/viadelvoltosantotrail
Instagram: https://www.instagram.com/vvs_trail/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
28 settembre 2019 | P – Pontremoli (MS) A – Lucca (LU) | 220 km – 7.200 m d+ | MTB | |||
25 settembre 2020 | P – Pontremoli (MS) A – Lucca (LU) | 220 km – 7.200 m d+ | MTB | |||
24 settembre 2021 | P – Pontremoli (MS) A – Lucca (LU) | 220 km – 7.200 m d+ | MTB | |||
VIA Race (R)
Descrizione: 4.000 km di gara non supportata attraverso l’Europa, seguendo le grandi orme di Annibale, il generale cartaginese, che guidò il suo esercito con 38 elefanti dalla Spagna meridionale, attraversando catene montuose per raggiungere il sud dell’Italia, dove si concluderà il primo capitolo della nostra storia VIA. Tuttavia, dove un capitolo finisce, ne inizia un altro. Il 2025 vedrà l’inizio del secondo capitolo nel sud Italia, seguendo un altro grande viaggio storico verso una destinazione completamente diversa. Quella destinazione segnerà l’inizio del terzo e ultimo capitolo, nel 2026, per la conclusione della nostra storia a tre capitoli. VIA incoronerà il ciclista più costante in ciascuna categoria e deciderà chi è il più grande ultraciclista di tutti i tempi.
Evento per varie categorie: Women, Men, Pairs, Tandems, Open, Para.
Sito web: https://via-race.com/it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61553097144690
Instagram: https://www.instagram.com/via_race/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
20 luglio 2024 | P – Cartagena (Spagna) A – Bari (Italia) | 4.000 Km —– m D+ | Road | Chapter 1 VIA Hannibalis | ||
26 luglio 2025 | P – Giovinazzo (BA) A – ____ (Paesi Bassi) | 4.000 Km —– m D+ | Road | Chapter 2 VIA _________ | ||
VIC Bikepacking
Descrizione: Il Vic Bikepacking è una avventura in bici di due giorni alla scoperta di un angolo delle Marche meno conosciute. Nell’iscrizione sono inclusi:
– disponibilità di dormire al campo base sia in tenda che al coperto;
– due ricchi ristori con prodotti tipici lungo il percorso;
– la cena del sabato sera e la colazione della domenica;
– possibilità di usufruire gratuitamente del servizio trasporto bagagli;
– box evento con gadget ed altro.
Un evento bikepacking “semisupported” ideale per chi vuole provare una bellissima esperienza di un weekend in bici in autonomia, sia per chi già è navigato ma per una volta non ha voglia di sbattersi per pianificare, prenotare e organizzare un giro.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.vicbikepacking.com/
Facebook: https://www.facebook.com/p/Vic-Bikepacking-100083264896225/
Instagram: https://www.instagram.com/vicbikepacking/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
18 maggio 2024 | P/A Cingoli (MC) | 140 Km 3.300 m D+ | Gravel | Evento semisupported | ||
10 maggio 2025 | P/A Treia (MC) | 150 Km 3.500 m D+ | Gravel | Evento semisupported | ||
Le Vie del MAGS (P)
Descrizione: Le Vie del Mags (acronimo di Mar Adriatico Gran Sasso), è una rete di percorsi permanenti adatta al Bikepacking e Walking che collega il nostro Mar Adriatico al Gran Sasso d’Italia. Attraverserete borghi antichissimi, altopiani incontaminati e colline variopinte. Tutto ciò che potrete scoprire, tra arte, storia e tradizioni in un solo viaggio in bici, tutto in autonomia. Avrai a disposizione 4 percorsi: in base ai chilometri e al dislivello che vorrai percorrere, potrai scegliere il viaggio che più ti piace e partire dai checkpoint posti sul territorio.
Sito web: https://leviedelmags.it/
Facebook: https://www.facebook.com/people/Le-Vie-del-Mags/
Instagram: https://www.instagram.com/mags.ways.abruzzoland/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Consigliata da maggio a ottobre | P/A Città Sant’Angelo (PE) | – Mags 300: 299 Km – 8.000 m D+ – Mags 280: 278 Km – 7.200 m D+ – Mags 230: 233 Km – 5.780 m D+ | Gravel MTB | |||
Consigliata da maggio a ottobre | P/A Arsita (TE) | GAGS (Grande Anello del Gran Sasso): 212 Km – 6.330 m D+ | MTB |
Volterra Trail
Descrizione: evento storico, tra i primi indetti in Italia in modalità bikepacking. Il tracciato è prevalentemente su strade bianche, con brevi tratti di asfalto e singletrack, con partenza e arrivo a Volterra.
Sito web:
Facebook: https://www.facebook.com/volterra.bike/
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
12 marzo 2016 | P/A – Volterra (PI) | MTB | ||||
11 marzo 2017 | P/A – Volterra (PI) | 215 km 5300 mt | MTB | |||
10 marzo 2018 | P/A – Volterra (PI) | Easy: 145KM E 4000M Classic: 200 km 5400 mt | MTB | |||
23 marzo 2019 | P/A – Volterra (PI) | 190 km 4900 mt | MTB | |||
21 marzo 2020 | P/A – Volterra (PI) | 200 km 4.500 mt | MTB | Annullato causa pandemia | ||
2021 | Non svolto | |||||
2022 | Non svolto | |||||
18 marzo 2023 | P/A – Volterra (PI) | 175 Km 4.100 m D+ | MTB | Sì | ||
16 marzo 2024 | P/A – Volterra (PI) | 170 Km 4.500 m D+ | MTB | |||
26 aprile 2025 | P/A – Volterra (PI) | 160 Km 4.400 m D+ | MTB |
Westrail – Next level
Descrizione: Nell’edizione WESTRAIL 2K24 sono previsti 3 percorsi, MTB, GRAVEL (o mtb easy) e BDC (o gravel easy). Ognuno di questi percorsi sarà composto da più tracce che andranno a formare il livello successivo, potrai scegliere al momento dell’arrivo al CP (che sarà più o meno a metà del livello che si sta percorrendo) se proseguire verso il livello successivo oppure concludere il livello che si sta percorrendo attualmente. Lungo i percorsi ci saranno due check-point.
Sito web: https://www.uxproject.net/
Facebook: https://www.facebook.com/uxproject.net
Instagram: https://www.instagram.com/uxproject_/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
12 ottobre 2024 | P/A Terralba (OR) | MTB: 410 Km – 10.400 m D+ Gravel: 330 Km – 8.200 m D+ | Gravel MTB | |||
Westrail – Next level (R)
Descrizione: Nell’edizione WESTRAIL 2K24 sono previsti 3 percorsi, MTB, GRAVEL (o mtb easy) e BDC (o gravel easy). Ognuno di questi percorsi sarà composto da più tracce che andranno a formare il livello successivo, potrai scegliere al momento dell’arrivo al CP (che sarà più o meno a metà del livello che si sta percorrendo) se proseguire verso il livello successivo oppure concludere il livello che si sta percorrendo attualmente. Lungo i percorsi ci saranno due check-point.
Sito web: https://www.uxproject.net/
Facebook: https://www.facebook.com/uxproject.net
Instagram: https://www.instagram.com/uxproject_/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
12 ottobre 2024 | P/A Terralba (OR) | 365 Km 5.100 m D+ | Road | |||
The White Trail (N/A)
Descrizione: The White trail è un’avventura in autosufficienza sulla neve da effettuarsi in fat bike e bikepacking, ma anche di corsa con i ramponcini, con le ciaspole o con gli sci. Sono previsti tre tracciati che si snodano sull’altopiano di Avelengo fra Merano e Bolzano, a quote comprese fra i 1400 e i 2100 metri, completamente innevati e circa il 60% del percorso è su single track. La parte più spettacolare del percorso è quella lungo il sentiero Europeo, un infinito single track sopra i 2000 metri con viste mozzafiato su tutte le Dolomiti, il gruppo del Brenta e quello dell’Ortles. Sarà difficile dimenticare il passaggio agli omini di pietra (Stoanerne Mandl), luogo ricco di mistero e magia. Se credete che i km non siano molti, dovete pensare che pedalerete spesso a temperature sotto lo zero, magari con un gelido vento da nord e che le condizioni della neve non sono sempre ottimali, spesso il sentiero è battuto e pedalabile ma, in caso di neve fresca, ci saranno molti tratti da fare a spinta, sia in salita che in discesa. Sarà perciò importante avere un abbigliamento adeguato, oltre a scorte di acqua e cibo sufficienti per tutto il giorno. Organizzatore: Maurizio Deflorian
Sito web: http://www.meranobike.it/wp/the‐whitetrail/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2015 | P/A – Falzeben (BZ) | Neve | ||||
2016 | P/A – Falzeben (BZ) | Neve | ||||
25 febbraio 2017 | P/A – Falzeben (BZ) | Neve | ||||
24 febbraio 2018 | P/A – Falzeben (BZ) | Lungo: 60 km – 2100 d+ Medio: 34 km – 1600 d+ Corto: 12 km – 550d+ | Neve | |||
23 febbraio 2019 | P/A – Falzeben (BZ) | Lungo: 60 km – 2100 d+ Medio: 34 km – 1600 d+ Corto: 12 km – 550d+ | Neve | |||
22 febbraio 2020 | P/A – Falzeben (BZ) | Lungo: 60 km – 2100 d+ Medio: 34 km – 1600 d+ Corto: 12 km – 550d+ | Neve | P – 50 fatbike A – N/A | ||
Wild Spirit – Umbria Bikepacking (N/A)
Descrizione: Un’avventura bikepacking semi-supported di 2 giorni. Una traccia pazzesca di 250 km 5500 D+ e a metà percorso un checkpoint organizzato per dormire e mangiare.
Evento rimasto allo stadio di progetto.
Evento SEMISUPPORTED
Sito web: https://www.umbriabikepacking.it/eventi/
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2024 | 250 km 5500 D+ | |||||
The Wolf’s Lair (P)
Descrizione: percorso permanente tracciato dai Montanus che unisce tre parchi nazionali in Abruzzo tramite double track, strade sterrate e asfalto secondario
Sito web: https://bikepacking.com/plog/wolfs-lair-film/
Facebook: https://www.facebook.com/MONTANUSthewildside
Instagram: https://www.instagram.com/montanus_thewildside/
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2016 | P/A San Vittorino (AQ) | 388 Km 10.000 m D+ | MTB | – Primo tracciamento – Partenza libera | ||
2019 | P/A San Vittorino (AQ) | 388 Km 8.600 m D+ | MTB | Aggiornata alla versione 2.0 |
TABELLA DI ESEMPIO
Descrizione:
Sito web:
Facebook:
Instagram:
Data di partenza | Partenza – P Arrivo – A | Distanza (Km) Dislivello (m D+) | Terreno | Partecipanti – P Finisher – F | Resoconto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Reminder
Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/spinningthewheelitaly e gli account Instagram https://www.instagram.com/spinningthewheel_italy/ e YouTube https://www.youtube.com/@spinningthewheelitaly/ per non perdere i nuovi articoli.
ma quanto tempo hai impiegato, perso, per scrivere tutto ciò?
Mi ci sono voluti alcuni giorni di lavoro che ho sottratto ad altri articoli, però spero che possa essere un buon punto di partenza per ulteriori approfondimenti, visto che è ancora incompleto
Bella raccolta e molto utile, complimenti
Grazie per aver apprezzato il lavoro certosino! Sicuramente perfettibile, ma nella maggior parte dei casi è difficile trovare informazioni persino sui siti ufficiali degli eventi ancora attivi