Con finalità di rilancio e promozione turistica locale, sono stati tracciati e promossi numerosi cammini religiosi e laici, disponibili su altrettanti siti e piattaforme, generalmente aggregati per area geografica o per ente gestore. Va da sé che il panorama è molto ricco ma anche caotico.
Inoltre, il Ministero del Turismo sta raccogliendo all’interno di un catalogo digitale le informazioni relative ai cammini religiosi, anche in vista degli importanti appuntamenti previsti per il Giubileo 2025.
Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/spinningthewheelitaly e gli account Instagram https://www.instagram.com/spinningthewheel_italy/ e YouTube https://www.youtube.com/@spinningthewheelitaly/ per non perdere i nuovi articoli.
Qualche raccomandazione
Cammini religiosi e laici sono per loro natura variabili per lunghezza, itinerario (ad anello o sola andata) e fondo affrontato. I tracciati presentati qui, pertanto, sono alquanto eterogenei e richiedono una buona capacità di pianificazione per poterli affrontare in sicurezza.
Disclaimer
Le informazioni sugli eventi NON sono gestite dai rispettivi organizzatori.
Spinning the Wheel fa il possibile per mantenerle aggiornate, ma non può assumersi responsabilità sulla loro esattezza e sulle conseguenze di errori o mancanze. Se rilevi degli errori, desideri ulteriori informazioni o sei l’Organizzatore ti prego di contattarmi.
Contribuisci!
Gradirei integrare l’elenco grazie al vostro contributo (è preferibile lasciare un commento in calce alla pagina a beneficio di tutti).

Calendario bikepacking Italia
Per chi invece volesse orientarsi sulle più convenzionali “Unsupported Bicycle Adventure (UBA)“, vi suggerisco di consultare la pagina dedicata al Calendario bikepacking Italia ove è anche presente la Cronistoria degli eventi bikepacking in Italia.

Cartina georeferenziata e tabella dei cammini
Legenda
I pin locator che utilizzo nella cartina di OpenStreetMap indicano il luogo di partenza dei singoli cammini e itinerari ciclabili e hanno il seguente significato:

Partenza di cammino religioso

Partenza di cammino laico
Cliccando sul pin si apre un riquadro pop-up, che indica la denominazione del cammino e indirizza alla sezione del blog ove sono elencati gli elementi essenziali del tracciato e indicati il sito web, la pagina Facebook e il profilo Instagram, ove disponibili.

C’è anche la possibilità di operare una selezione mediante una tabella. Cliccando sul link, si va direttamente alla sezione del blog ove sono elencati gli elementi essenziali del tracciato e indicati il sito web e gli eventuali contatti di social media.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Elenco dei cammini religiosi e laici

Alta via dei lupi (AVU)
Descrizione: L’itinerario Alta via dei lupi (AVU) si snoda in 10 tappe (e 10 varianti) che percorrono le quote maggiori dell’area Protetta delle Alpi Marittime, dal Pian delle Gorre di Chiusa Pesio (nel Marguareis) fino alle Terme di Valdieri, interessando i comuni di Chiusa Pesio, Roccaforte Mondovì, Ormea, Briga Alta, Limone Piemonte, Vernante, Entracque e Valdieri.
Sito web: https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/escursionismo/avu-alta-dei-lupi#
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino 100 Torri
Descrizione: E’ un cammino che percorre tutta la Sardegna lungo il suo periplo: un percorso che si snoda lungo 8 vie e tappe da percorrere in senso antiorario Consente partenze da qualsiasi città Principalmente si cammina su spiagge e sentieri, si cammina affianco al mare e non mancano le opportunità di camminare nelle foreste per scoprire una torre in cima ad una montagna.
Sito web: https://www.cammino100torri.com/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino d’Abruzzo
Descrizione: Cammino d’Abruzzo, progetto dell’Associazione a Piede Libero, si propone come esperienza più ampia e completa: intende radicarsi sull’intero territorio che percorre integralmente con un circuito di circa 700 Km. che si snoda per le quattro province.
Sito web: https://www.camminodegliaurunci.org/
Facebook: https://www.facebook.com/ilcamminodabruzzo
Instagram: https://www.instagram.com/ilcamminodabruzzo/
Cammino degli Aurunci
Descrizione: E’ un percorso nel cuore di un territorio poco conosciuto e sarai messo a dura prova per le ore di cammino o i percorsi in bicicletta, i dislivelli da superare e le caratteristiche dei sentieri da percorrere ma gli sforzi fatti saranno ripagati dal viaggio, soprattutto interiore, che il contatto con la natura ti saprà dare.
Sito web: https://www.camminodegliaurunci.org/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino dei Borghi Silenti
Descrizione: Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello che si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini, in Umbria.
Sito web: https://www.camminodeiborghisilenti.it/
Facebook: https://www.facebook.com/camminodeiborghisilenti
Instagram: https://www.instagram.com/camminodeiborghisilenti/
Cammino dei Briganti
Descrizione: Il Cammino dei Briganti è percorribile in sette giorni, è un cammino a quote medie (tra gli 800 e i 1300 m. di quota) sulle orme dei briganti tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Partenza e arrivo da Sante Marie, vicino a Tagliacozzo (AQ).
Sito web: https://camminodeibriganti.it/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino del Gran Sasso
Descrizione: Il Cammino del Gran Sasso, frutto di un puntuale lavoro di ricognizione cartografica e sul campo, è provvisto di apposita segnaletica e di stazione di ricarica e-bike. È un percorso ad anello che parte da Fonte Cerreto, alla base della funivia del Gran Sasso nel territorio comunale dell’Aquila, e si sviluppa per sessanta chilometri in cinque tappe, attraverso i paesaggi mozzafiato del Gran Sasso aquilano e i suoi borghi.
Sito web: https://camminodelgransasso.it/
Facebook: https://www.facebook.com/camminodelgransasso/
Instagram: https://www.instagram.com/camminodelgransasso/
Cammino della Sibilla
Descrizione: Il cammino è un percorso lungo 87.8 km che parte dalla piazza del centro d’Italia (piazza San Rufo) di Rieti e termina a Tivoli (RM), precisamente nella piazzetta adiacente i templi di Vesta e della Sibilla da cui prende anche il nome. Lungo il percorso si incontrano borghi dalla bellezza senza tempo, un meraviglioso lago, un parco regionale e due bellissime riserve. Storia, cultura, arte, cucina e natura sono i compagni fedeli del viaggio di chi decide di percorrere il Cammino della Sibilla.
Sito web: https://camminodellasibilla.com/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100092576766345
Instagram: https://www.instagram.com/camminodellasibilla
Cammino del Salento
Descrizione: Due vie per scoprire il Salento meno conosciuto, in un viaggio lento tra mare e arte. La Via del Mare, 115 km in 5 tappe, permette di arrivare sull’Adriatico il primo giorno di cammino. La Via dei Borghi, 135 km in 6 tappe, più ricca dal punto di vista culturale e artistico, si snoda nell’entroterra i primi tre giorni, su strade vicinali di campagna tra muretti a secco e ulivo, e sul mare gli ultimi tre. Da Otranto in giù, quindi nelle ultime 3 tappe, le due vie coincidono: si cammina principalmente lungo sentieri a mezza costa, tra torri costiere, piscine naturali, grotte e piccole baie.
Sito web: https://www.camminodelsalento.it/
Facebook: https://www.facebook.com/camminodelsalento
Instagram: https://www.instagram.com/
Il Cammino di Dante
Descrizione: Il Cammino di Dante è il primo viaggio organizzato attraverso i sentieri e le vie medievali che univano la Romagna e la Toscana percorse dal Sommo Poeta ai tempi del suo esilio, periodo in cui scrisse la Commedia. Il percorso vuole riscoprire le antiche vie che collegano le due città di nascita e di morte del Poeta e valorizzare la figura di Dante accompagnando il viandante in un percorso non solo culturale e naturalistico ma anche letterario.
Sito web: https://www.ilcamminodidante.it/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino di San Benedetto
Descrizione: Il Cammino di San Benedetto attraversa il cuore dell’Italia: muovendo dall’Umbria, percorre la fascia interna del Lazio, per giungere a Montecassino, al confine con la Campania. Il progetto nasce nel 2009 per unire i tre più importanti luoghi di San Benedetto individuando la strada migliore per unire Norcia, il luogo natale; Subiaco, dov’egli visse più di trent’anni e fondò numerosi monasteri; Montecassino, dove trascorse l’ultima parte della vita e scrisse la Regola. Il Cammino si sviluppa per 310 km, suddivisi in 16 tappe giornaliere, su sentieri, carrarecce e strade secondarie.
Sito web: https://www.camminodibenedetto.it/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/459604957460878/
Instagram: https://www.instagram.com/camminodisanbenedetto/
Cammino di San Tommaso
Descrizione: Il Cammino di San Tommaso è un itinerario culturale, naturalistico e spirituale che collega la città di Roma con la Basilica di San Pietro a Ortona, custode delle spoglie dell’Apostolo sin dal 1258.
Sito web: https://www.camminodisantommaso.org/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino di San Vincinio
Descrizione: Il Cammino di San Vicinio si sviluppa su un itinerario circolare che si estende per 300 chilometri tra le provincie di Forlì-Cesena, Arezzo e Rimini e si sovrappone, in molti tratti, all’antico sistema viario romano. Dedicato a San Vicinio, primo vescovo di Sarsina tra il IV e V secolo D.C., si snoda lungo i luoghi che hanno caratterizzato la vita del Santo, attraversando ambienti naturali unici e suggestivi.
Sito web: https://camminodisanvicinio.it/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino Naturale dei Parchi
Descrizione: Il Cammino Naturale dei Parchi unisce Roma a L’Aquila, snodandosi fra vallate e alte quote dell’Appennino centrale, attraversando 42 borghi fra Lazio e Abruzzo. Ideato da un gruppo di tecnici e guardiaparco delle aree protette della Regione Lazio per facilitare, promuovendo il turismo lento, la scoperta delle aree interne, dei parchi e delle riserve naturali, dei borghi dell’Appennino e della ricca biodiversità che caratterizza quei territori. ll percorso è stato pensato non solo per escursionisti esperti, ma per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza benefica per anima e corpo a contatto con la natura. Il tracciato pertanto è modulare ed è diviso in 25 Tappe, articolate in 4 settimane.
Sito web: https://www.camminonaturaledeiparchi.it/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Sentiero Coleman
Descrizione: Il sentiero Coleman è un trekking ideato dal Parco dei Monti Simbruini in collaborazione con il Parco dei Monti Lucretili, in ricordo di un cammino di quattro giorni nei Monti dei Simbruini che il pittore paesaggista Enrico Coleman e l’allora segretario della sezione Cai di Roma, Ing. Edoardo Martinori, fecero nel lontano 1881. La coppia di escursionisti prese la carrozza da Tivoli per giungere a Subiaco e per farvi ritorno da Arsoli. Quando il sentiero fu creato, riprendendo in parte l’antico tracciato carrozzabile, venne esteso nella sua lunghezza originaria facendolo proseguire fino a Tivoli con l’attraversamento delle montagne del Parco dei Lucretili e la catena della Riserva di Monte Catillo. E’ un sentiero che non presenta particolari difficoltà.
Sito web: 1^ parte: https://parcolucretili.it/portfolio-items/sentiero_coleman/ – 2^ parte: https://www.parcomontisimbruini.it/itinerari-sentiero-coleman.php
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Sentiero Corradino
Descrizione: Il Cammino del Sentiero della Libertà (CSL) è un percorso di circa 55 km che parte da Campo 78, località Fonte d’Amore, Sulmona in provincia dell’Aquila ed arriva a Casoli in provincia di Chieti, attraversando la catena montuosa della Maiella. È inserito tra i Cammini d’Abruzzo che sono stati selezionati dal Dipartimento Turismo della Regione Abruzzo. Il progetto rientra in un contesto più ampio che fa riferimento all’Atlante Nazionale dei Cammini promosso dal MIBACT. Il Cammino percorre in gran parte il tracciato della marcia il Sentiero della Libertà – Freedom Trail che da oltre 20 anni vede la partecipazione, tra aprile e maggio, di centinaia di camminatori, per lo più studenti provenienti dalle scuole di tutta Italia.
Sito web: https://grottediluppa.com/sentiero-corradino/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Sentiero della libertà
Descrizione: Il Sentiero Corradino ripercorre, attraverso il territorio della Marsica, l’itinerario seguito dal giovane principe svevo della casata degli Hohenstaufen per raggiungere i Piani Palentini. Là ebbe luogo lo scontro passato alla storia col nome di “battaglia di Tagliacozzo”, che decise le sorti del Regno di Sicilia e dell’Italia Meridionale. L’itinerario proposto fa tappa sui luoghi della battaglia, per poi salire da Scurcola Marsicana al Monte San Nicola, dove Corradino sostò prima dello scontro.
Sito web: https://www.ilsentierodellaliberta.it/il-cammino/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
La Via di San Francesco
Descrizione: Le tappe laziali delle Vie Francigene, cammini di devozione religiosa frequentati sin dal Medioevo, intercettano direttrici e varianti provenienti dal Nord Europa, dal Passo del Gran San Bernardo e quelle provenienti, o che proseguono, verso Brindisi. Quest’ultimo itinerario che attraversa le province di Roma e di Rieti, ripercorre antichi tracciati di pellegrinaggio provenienti dall’Oriente europeo e fa parte a buon diritto della rete di percorsi religiosi che, oltre alla Terra Santa, prevedevano la visita di Roma, sia come sede papale che come luogo del martirio dei santi Pietro e Paolo.
Sito web: https://parcolucretili.it/portfolio-items/via_di_sanfrancesco/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Via Clodia
Descrizione: La Via Clodia è un’ antica strada romana costruita nel III Sec. A.C. Presentava originariamente una caratteristica particolare; era una via dedicata ai traffici commerciali con l’ Etruria e le popolazioni della regione. Si sviluppa da Roma a Roselle attraversando le province di Roma, Viterbo e Grosseto. Potrai rivivere immerso in una natura incontaminata un mondo antico più di 2.500 anni ancora affascinante, misterioso e più che mai presente tra la gente ed i luoghi che il trekking attraversa.
Sito web: https://www.amiciviaclodia.com/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Via degli Imperatori
Descrizione: la Coast to Coast dell’Italia Centrale / Fiumicino – Roma – Pescara / Pescara – Roma – Fiumicino. Il tracciato passa per carrarecce, strade secondarie evitando per quanto possibile via di grande comunicazione e consente di organizzare percorrenze parziali visto l’incrocio frequente della linea ferroviaria Roma-Pescara. Si sviluppa per 300 Km e 4.900 m D+, adatto per 4/5 Tappe in Bici, 8/10 Tappe a piedi.
Sito web: https://www.viaimperatori.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100064326873264
Instagram: https://www.instagram.com/
La Via dei Lupi
Descrizione: La lunghezza da percorrere da Tivoli, la partenza, fino all’arrivo a Civitella Alfedena, è di 210 Km suddivisi in 14 tappe. C’è anche la possibilità di percorrere un anello all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise in 5 Tappe. Con questo trekking si esplorano, con diverse giornate, ben 4 Aree Protette Regionali che tutelano il pre-Appennino e l’Appennino Laziale ed Abruzzese, giungendo ad uno dei due Parchi Nazionali istituiti per primo agli inizi degli anni ’20 del passato secolo.
Sito web: https://www.viadeilupi.eu/
Facebook: https://www.facebook.com/viadeilupi/
Instagram: https://www.instagram.com/viadeilupi.official/
Via della Lana e della Seta
Descrizione: La Via della Lana e della Seta è lunga 130 chilometri e tradizionalmente è divisa in sei tappe di circa 23 chilometri ciascuna da Bologna a Prato e viceversa. Il percorso si presenta abbastanza impegnativo, classificato come medio-difficile. I camminatori meno esperti non devono però desistere: con il giusto allenamento è possibile “spezzare” ogni tappa sostando in punti strategici intermedi.
Sito web: https://www.viadellalanaedellaseta.com/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Le Vie del MAGS
Descrizione: Le Vie del Mags (acronimo di Mar Adriatico Gran Sasso), è una rete di percorsi permanenti adatta al Bikepacking e Walking che collega il nostro Mar Adriatico al Gran Sasso D’Italia. Attraverserete borghi antichissimi, altopiani incontaminati e colline variopinte. Tutto ciò che potrete scoprire, tra arte, storia e tradizioni in un solo viaggio in bici o a piedi, tutto in autonomia. Avrai a disposizione 3 percorsi: in base ai chilometri e al dislivello che vorrai percorrere, potrai scegliere il viaggio che più ti piace e partire dai checkpoint posti sul territorio.
Sito web: https://leviedelmags.it/
Facebook: https://www.facebook.com/people/Le-Vie-del-Mags/
Instagram: https://www.instagram.com/mags.ways.abruzzoland/
Le Vie del MAGS – GAGS
Descrizione: Le Vie del Mags (acronimo di Mar Adriatico Gran Sasso), è una rete di percorsi permanenti adatta al Bikepacking e Walking che collega il nostro Mar Adriatico al Gran Sasso D’Italia. Attraverserete borghi antichissimi, altopiani incontaminati e colline variopinte. Tutto ciò che potrete scoprire, tra arte, storia e tradizioni in un solo viaggio in bici o a piedi, tutto in autonomia. L’acronimo GAGS sta per Grande Anello del Gran Sasso. Il percorso è stato ideato e disegnato per essere percorso esclusivamente in Mountain Bike o Trekking. Con i suoi 212 Km di lunghezza e 6.330 metri di dislivello positivo, è il percorso tra Le Vie del MAGS che richiede il maggior impegno fisico.
Sito web: https://leviedelmags.it/
Facebook: https://www.facebook.com/people/Le-Vie-del-Mags/
Instagram: https://www.instagram.com/mags.ways.abruzzoland/
Via del Tratturo
Descrizione: Centododici chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi. Il percorso si svolge su sentieri di montagna nella prima parte e poi su strade sterrate e asfaltate secondarie poco trafficate, al centro del tratturo stesso, che essendo demaniale non può essere costruito o venduto. La Via del tratturo è un viaggio nelle tradizioni, nella cultura e nella religiosità delle genti Molisane che da sempre hanno legato la loro vita alla pastorizia transumante.
Sito web: https://viadeltratturo.it/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/

Alcune raccolte di itinerari
App EasyWays
EasyWays, la nuova App per chi ama viaggiare a piedi e in bicicletta. Raccoglie una selezione di itinerari a lunga percorrenza, scelti dai nostri esperti tra quelli effettivamente percorribili, provvisti di strutture di accoglienza e possibilmente di segnavia. In ogni caso grazie all’App è possibile orientarsi con facilità anche senza segnaletica: la mappa interattiva consente di visualizzare la propria posizione sul percorso tramite il GPS del dispositivo.
Camminare nella storia
Passeggiate sui sentieri della memoria.
Cammini d’Italia
Il progetto è nato nel 2017 per essere un punto di riferimento per i camminatori nella ricerca, nella preparazione e nella recensione del proprio percorso.
Cammini Emilia-Romagna
https://camminiemiliaromagna.it/it
Catalogo dei cammini religiosi italiani
Sul sito web del Ministero del turismo è presente un “Catalogo dei cammini religiosi italiani“, la cui adesione è facoltativa, dovendo rispettare una serie di requisiti formali e tecnici.
Cultural routes
Nel 2024 annoveriamo 48 Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, con temi molto diversi che illustrano la memoria, la storia e il patrimonio europei e contribuiscono a un’interpretazione della diversità dell’Europa odierna. Molti di essi si sviluppano anche in Italia.
Italia dei Cammini
Si tratta di un sito molto ricco di informazioni nonché sezioni tematiche per giri a pagamento, sia trekking che cicloturistici.
Parco dei Lucretili
È uno dei parchi più grandi del Lazio all’interno del quale si sviluppano numerosi sentieri escursionistici e alcuni “lunghi cammini“.
Reminder
Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/spinningthewheelitaly e gli account Instagram https://www.instagram.com/spinningthewheel_italy/ e YouTube https://www.youtube.com/@spinningthewheelitaly/ per non perdere i nuovi articoli.