Innumerevoli siti riportano elenchi di cammini e itinerari ciclabili. Ho deciso di aprire una sezione tematica anche sul mio blog per arricchire la possibilità di scelta di chi ama viaggiare sulle due ruote, senza orientarlo necessariamente sui 10 cammini più belli d’Italia o i 10 cammini in Italia da fare almeno una volta nella vita. Confido, infatti, che i miei lettori abbiano la capacità di valutare soggettivamente ciò che è meglio per loro.
Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/spinningthewheelitaly e gli account Instagram https://www.instagram.com/spinningthewheel_italy/ e YouTube https://www.youtube.com/@spinningthewheelitaly/ per non perdere i nuovi articoli.
Qualche raccomandazione
Cammini e itinerari ciclabili sono per loro natura variabili per lunghezza, itinerario (ad anello o sola andata) e fondo affrontato. A grandi linee, possiamo distinguere i trail per mountain bike, le ciclovie, i cammini in bici e le piste ciclabili. I tracciati presentati qui, pertanto, sono alquanto eterogenei e richiedono una buona capacità di pianificazione per poterli affrontare in sicurezza.
Disclaimer
Le informazioni sugli eventi NON sono gestite dai rispettivi organizzatori.
Spinning the Wheel fa il possibile per mantenerle aggiornate, ma non può assumersi responsabilità sulla loro esattezza e sulle conseguenze di errori o mancanze. Se rilevi degli errori, desideri ulteriori informazioni o sei l’Organizzatore ti prego di contattarmi.
Contribuisci!
Gradirei integrare l’elenco grazie al vostro contributo (è preferibile lasciare un commento in calce alla pagina a beneficio di tutti).

Calendario bikepacking Italia
Per chi invece volesse orientarsi sulle più convenzionali “Unsupported Bicycle Adventure (UBA)“, vi suggerisco di consultare la pagina dedicata al Calendario bikepacking Italia ove è anche presente la Cronistoria degli eventi bikepacking in Italia.

Legenda
I pin locator che utilizzo nella cartina di OpenStreetMap indicano il luogo di partenza dei singoli cammini e itinerari ciclabili e hanno il seguente significato:

Partenza di cammino ciclabile

Partenza di itinerario ciclabile
Cliccando sul pin si apre un riquadro pop-up, che indica la denominazione del cammino o itinerario e indirizza alla sezione del blog ove sono elencati gli elementi essenziali del tracciato e indicati il sito web, la pagina Facebook e il profilo Instagram, ove disponibili.

C’è anche la possibilità di operare una selezione mediante una tabella. Cliccando sul link, si va direttamente alla sezione del blog ove sono elencati gli elementi essenziali del tracciato e indicati il sito web e gli eventuali contatti di social media.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Elenco dei cammini e itinerari ciclabili

Alta Via del Sale
Descrizione: L’Alta Via del Sale è una spettacolare strada bianca ex-militare sulle Alpi del Mare, che si snoda tra i 1.800 e i 2.100 metri di quota, lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese.
Sito web: https://www.altaviadelsale.com/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Alta Via delle Marche in MTB
Descrizione: Alta Via della Marche in MTB, la più grande esperienza Trail/AM delle Marche, un grandissimo itinerario di 485 Km e 22.000m D+ con 290Km di single track che attraversa tutta la regione da Macerata Feltria (PU) ad Ascoli Piceno (AP). Un percorso originale, studiato, progettato e provato da Capra Bike, disponibile anche come tour guidato organizzato, diviso in 9 tappe percorribili anche singolarmente. Il tracciato è disponibile in due versioni: Touring Plus, un tour guidato con trasporto e supporto (media giornaliera: 55 Km, 2.300 D+) solo per E-MTB. La seconda versione è la Wild Adventure, self guided, viene fornita la sola traccia GPS ed è percorribile in MTB o E-MTB.
Note: il percorso si sviluppa su sentieri naturali e strade forestali esistenti, su cui Capra Bike non ha alcun controllo e non effettua alcun tipo di intervento o manutenzione, pertanto alcuni tratti potrebbero subire variazioni per inagibilità dei sentieri o divieto di passaggio. L’itinerario è percorribile per la maggior parte dell’anno, ad esclusione della parte più elevata dei Monti Sibillini, che potrebbe essere innevata fino a tarda primavera. Il periodo migliore è da settembre a novembre.
Sito web: https://www.altaviadellemarche.it/
Facebook: https://www.facebook.com/altaviadellemarchemtb
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino d’Abruzzo
Descrizione: Cammino d’Abruzzo, progetto dell’Associazione a Piede Libero, si propone come esperienza più ampia e completa: intende radicarsi sull’intero territorio che percorre integralmente con un circuito di circa 700 Km. che si snoda per le quattro province.
Sito web: https://www.camminodegliaurunci.org/
Facebook: https://www.facebook.com/ilcamminodabruzzo
Instagram: https://www.instagram.com/ilcamminodabruzzo/
Cammino degli Aurunci
Descrizione: E’ un percorso nel cuore di un territorio poco conosciuto e sarai messo a dura prova per le ore di cammino o i percorsi in bicicletta, i dislivelli da superare e le caratteristiche dei sentieri da percorrere ma gli sforzi fatti saranno ripagati dal viaggio, soprattutto interiore, che il contatto con la natura ti saprà dare.
Sito web: https://www.camminodegliaurunci.org/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino dei Borghi Silenti
Descrizione: Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello che si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini, in Umbria.
Sito web: https://www.camminodeiborghisilenti.it/
Facebook: https://www.facebook.com/camminodeiborghisilenti
Instagram: https://www.instagram.com/camminodeiborghisilenti/
Cammino dei Briganti
Descrizione: Il Cammino dei Briganti in MTB si effettua in parte rimanendo sul cammino classico, in parte esplorando territori limitrofi, come i monti Simbruini, tratti del Cicolano e la parte di Massa d’Albe sotto il Velino. Un percorso sfidante, rivolto a bikers allenati e con una discreta esperienza. Non è fattibile in gravel.
Sito web: https://camminodeibriganti.it/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino del Gran Sasso
Descrizione: Il Cammino del Gran Sasso, frutto di un puntuale lavoro di ricognizione cartografica e sul campo, è provvisto di apposita segnaletica e di stazione di ricarica e-bike. È un percorso ad anello che parte da Fonte Cerreto, alla base della funivia del Gran Sasso nel territorio comunale dell’Aquila, e si sviluppa per sessanta chilometri in cinque tappe, attraverso i paesaggi mozzafiato del Gran Sasso aquilano e i suoi borghi.
Sito web: https://camminodelgransasso.it/
Facebook: https://www.facebook.com/camminodelgransasso/
Instagram: https://www.instagram.com/camminodelgransasso/
Cammino di San Benedetto
Descrizione: Il Cammino di San Benedetto attraversa il cuore dell’Italia: muovendo dall’Umbria, percorre la fascia interna del Lazio, per giungere a Montecassino, al confine con la Campania. Il progetto nasce nel 2009 per unire i tre più importanti luoghi di San Benedetto individuando la strada migliore per unire Norcia, il luogo natale; Subiaco, dov’egli visse più di trent’anni e fondò numerosi monasteri; Montecassino, dove trascorse l’ultima parte della vita e scrisse la Regola. Il percorso in bici è di 340 km. e per lo più segue il Cammino a piedi, discostandosene soltanto in alcuni punti. Può essere suddiviso in 7 tappe giornaliere, su sentieri, carrarecce e strade secondarie.
Sito web: https://www.camminodibenedetto.it/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/459604957460878/
Instagram: https://www.instagram.com/camminodisanbenedetto/
Cammino di San Tommaso
Descrizione: Il Cammino di San Tommaso è un itinerario culturale, naturalistico e spirituale che collega la città di Roma con la Basilica di San Pietro a Ortona, custode delle spoglie dell’Apostolo sin dal 1258.
Sito web: https://www.camminodisantommaso.org/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Cammino Naturale dei Parchi
Descrizione: il Cammino Naturale dei Parchi unisce in 11 tappe le diverse aree protette che si susseguono nel percorso tra Roma e l’Aquila creando una rete che, passando per diverse regioni, promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e anche religioso, e favorisce lo sviluppo del turismo sostenibile. In questo cammino si attraversano anche le aree colpite dai recenti terremoti del Centro Italia: un’occasione per esprimere con la presenza fisica i vincoli di solidarietà che ci accomunano.
Sito web: https://www.camminonaturaledeiparchi.it/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Ciclovia dei Parchi della Calabria
Descrizione: La Ciclovia dei Parchi della Calabria è un itinerario Appenninico costituito dall’unione di strade a bassa percorrenza di auto, piste e sentieri ciclabili. L’itinerario che parte da Laino Borgo e arriva a Reggio Calabria ha una lunghezza complessiva di 545 Km; attraversa i Parchi Nazionali del Pollino e della Sila, il Parco Naturale Regionale delle Serre e il Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Sito web: https://www.cicloviaparchicalabria.it/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Ciclovia di San Vincinio
Descrizione: Il tradizionale cammino di San Vincinio a piedi di 300 km si arricchisce della ciclovia che permette di attraversare gli stessi luoghi raggiunti a piedi, pedalando in sella alla bicicletta. Il percorso di 325 km, con 8.000 metri di dislivello, è percorribile con MTB o GRAVEL e si sviluppa su piste forestali, strade sterrate e asfaltate a bassa percorrenza.
Sito web: https://www.cicloviadisanvicinio.it/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Gran Anello Bellunese
Descrizione: Il percorso è permanente e da affrontare in totale autonomia, con bici gravel o mountain bike, con un tracciato estivo di 250 km, 4.700 D+ ca. e uno invernale di 166 km, 2.800 D+ ca.. Se riuscirai a completare il percorso entrerai nel Libro d’Oro del Gran Anello Bellunese e ti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sito web: https://www.grananellobellunese.com/
Facebook: https://www.facebook.com/grananellobellunese/
Instagram: https://www.instagram.com/gab_grananellobellunese/
Transumanza Bikepacking – Le Vie del Tratturo in Bicicletta
Descrizione: Un viaggio per l’Italia alla portata di tutti, 5 giorni alla scoperta delle Vie del Tratturo che dall’Abruzzo, passando per il Molise, portano al Tavoliere delle Puglie.I Tratturi sono strade che i pastori percorrevano durante la transumanza così da assicurare al bestiame un buon pascolo ed un clima ottimale tutto l’anno.
Sito web: https://www.komoot.com/collection/1890577/-transumanza-bikepacking-le-vie-del-tratturo-in-bicicletta
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Via degli Imperatori
Descrizione: la Coast to Coast dell’Italia Centrale / Fiumicino – Roma – Pescara / Pescara – Roma – Fiumicino. Il tracciato passa per carrarecce, strade secondarie evitando per quanto possibile via di grande comunicazione e consente di organizzare percorrenze parziali visto l’incrocio frequente della linea ferroviaria Roma-Pescara. Si sviluppa per 300 Km e 4.900 m D+, adatto per 4/5 Tappe in Bici, 8/10 Tappe a piedi.
Sito web: https://www.viaimperatori.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100064326873264
Instagram: https://www.instagram.com/
Via dell’Acqua
Descrizione: Una “Via” che corre lungo i corsi d’acqua e le campagne umbre e laziali di 250 km di lunghezza e 2.400 metri di dislivello positivo, dei quali 200 km su percorsi ciclabili già realizzati e su strade rurali e 50 km su strade asfaltate.
Sito web: https://viadellacquaassisi.wixsite.com/laviadellacqua
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Via della Lana e della Seta
Descrizione: La Via della Lana e della Seta ciclabile è lunga 130 chilometri e tradizionalmente è divisa in tre tappe da Bologna a Prato e viceversa. La Via della Lana e della Seta su due ruote non va sottovalutata, è un percorso da non improvvisare ma da intraprendere solo con un buon allenamento alle spalle. Dislivelli, diversi tipi di tracciato, lunghezza delle tappe: bisogna partire con consapevolezza per non trasformare il viaggio in una disavventura.
Sito web: https://www.viadellalanaedellaseta.com/
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
La Via Silente
Descrizione: Quasi 600 chilometri di tracciato per 15 tappe, disegnato e promosso dall’omonima associazione, tra il Parco Nazionale del Cilento e il Vallo di Diano, oltre i monti Alburni. Un tracciato che prende nome dal “suono” più diffuso fra colline e mare.
Sito web: https://laviasilente.it/
Facebook: https://www.facebook.com/laviasilente
Instagram: https://www.instagram.com/laviasilente/

Alcune raccolte di itinerari
Bikepacking.it
Una raccolta di itinerari divisi per tipologia e lunghezza. Bisogna accedere dal menù per scegliere quanto di interesse.
Reminder
Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/spinningthewheelitaly e gli account Instagram https://www.instagram.com/spinningthewheel_italy/ e YouTube https://www.youtube.com/@spinningthewheelitaly/ per non perdere i nuovi articoli.